Forme di religiosità presso i Galli - Quae Manent 1 pagina 173 numero 16
Totus Gallorum populus sacris ritibus...
Tutto il popolo dei Galli è molto dedito ai riti sacri. Gli uomini insigni fra coloro i quali sono affetti da malattie fastidiose o sono nelle battaglie e nei pericoli, immolano come vittime gli esseri umani ed utilizzano i Druidi come ministri nei sacrifici: gli dèi infatti senza le vittime umane non vengono placati.
I sacrifici umani vengono istituiti pubblicamente. Alcuni hanno grandi immagini e riempiono le loro membra di esseri umani vivi: si accende la fiamma e vengono uccise le vittime.
Inoltre i supplizi degli uomini, i quali sono sorpresi durante un furto o un latrocinio, sono considerati graditi agli dèi; ma quando un'abbondanza di colpevoli manca, si rassegnano anche ai supplizi degli innocenti. Tra gli dèi adorano principalmente Mercurio: dunque i Galli hanno molte statue del Dio Mercurio (dat di possesso), perché lo considerano il dio delle vie, del denaro e del commercio.
Dopo Mercurio adorano come altre divinità: Apollo e Marte e Giove e Minerva. Ad Apollo appartiene la cura dei malati, a Marte delle guerre, a Minerva degli operai e dei fabbri, a Giove il sommo potere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
afficiuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (afficio)
Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
immolant indicativo presente terza persona plurale (immolo)
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre – verbo transitivo I coniugazione
adhibent indicativo presente terza persona plurale (adhibeo)
Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre – verbo transitivo II coniugazione
placantur indicativo presente terza persona plurale passivo (placo)
Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre – verbo transitivo I coniugazione
instituuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre – verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
complent indicativo presente terza persona plurale (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione
succenditur indicativo presente terza persona singolare passivo (succendo)
Paradigma: succendo, succendis, succendi, succensum, succendĕre – verbo transitivo III coniugazione
interficiuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
putantur indicativo presente terza persona plurale passivo (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
deficit indicativo presente terza persona singolare (deficio)
Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficĕre – verbo intransitivo III coniugazione mista
descendunt indicativo presente terza persona plurale (descendo)
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre – verbo intransitivo III coniugazione
colunt indicativo presente terza persona plurale (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione
putant indicativo presente terza persona plurale (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
populus nominativo maschile singolare
(populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione
sacris ablativo neutro plurale
(sacrum, sacri) – sostantivo neutro II declinazione
ritibus ablativo maschile plurale
(ritus, ritus) – sostantivo maschile IV declinazione
viri nominativo maschile plurale
(vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
morbis ablativo maschile plurale
(morbus, morbi) – sostantivo maschile II declinazione
proeliis ablativo neutro plurale
(proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione
periculis ablativo neutro plurale
(periculum, periculi) – sostantivo neutro II declinazione
victimis ablativo femminile plurale
(victima, victimae) – sostantivo femminile I declinazione
hominibus ablativo maschile plurale
(homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione
administros accusativo maschile plurale
(administer, administri) – sostantivo maschile II declinazione
sacrificiis ablativo neutro plurale
(sacrificium, sacrificii) – sostantivo neutro II declinazione
druidēs accusativo maschile plurale
(druides, druidum) – sostantivo maschile III declinazione
victimis ablativo femminile plurale (ripetuto)
(victima, victimae) – sostantivo femminile I declinazione
sacrificia nominativo neutro plurale
(sacrificium, sacrificii) – sostantivo neutro II declinazione
supplicia nominativo neutro plurale
(supplicium, supplicii) – sostantivo neutro II declinazione
furto ablativo neutro singolare
(furtum, furti) – sostantivo neutro II declinazione
latrocinio ablativo neutro singolare
(latrocinium, latrocinii) – sostantivo neutro II declinazione
noxiorum genitivo maschile plurale
(noxius, noxii) – sostantivo maschile II declinazione
innoxiorum genitivo maschile plurale
(innoxius, innoxii) – sostantivo maschile II declinazione
supplicia accusativo neutro plurale (ripetuto)
(supplicium, supplicii) – sostantivo neutro II declinazione
Deorum genitivo maschile plurale
(deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
Mercurium accusativo maschile singolare
(Mercurius, Mercurii) – sostantivo maschile II declinazione
statuae nominativo femminile plurale
(statua, statuae) – sostantivo femminile I declinazione
Gallis dativo maschile plurale
(Gallus, Galli) – sostantivo maschile II declinazione
viarum genitivo femminile plurale
(via, viae) – sostantivo femminile I declinazione
pecuniae genitivo femminile singolare
(pecunia, pecuniae) – sostantivo femminile I declinazione
mercaturae genitivo femminile singolare
(mercatura, mercaturae) – sostantivo femminile I declinazione
deos accusativo maschile plurale
(deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
Apollinem accusativo maschile singolare
(Apollo, Apollinis) – sostantivo maschile III declinazione
Martem accusativo maschile singolare
(Mars, Martis) – sostantivo maschile III declinazione
Iovem accusativo maschile singolare
(Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione irregolare
Minervam accusativo femminile singolare
(Minerva, Minervae) – sostantivo femminile I declinazione
aegrorum genitivo maschile plurale
(aeger, aegri) – sostantivo maschile II declinazione
bellorum genitivo neutro plurale
(bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione
operarum genitivo femminile plurale
(opera, operae) – sostantivo femminile I declinazione
fabrum genitivo maschile plurale
(faber, fabri) – sostantivo maschile II declinazione
imperium nominativo neutro singolare
(imperium, imperii) – sostantivo neutro II declinazione
AGGETTIVI
totus nominativo maschile singolare
uscite: totus, tota, totum – aggettivo pronominale I classe
Gallorum genitivo maschile plurale
uscite: Gallus, Galla, Gallum – aggettivo sostantivato I classe
praeclari nominativo maschile plurale
uscite: praeclarus, praeclara, praeclarum – aggettivo I classe
molestis ablativo maschile plurale
uscite: molestus, molesta, molestum – aggettivo I classe
humanis ablativo femminile plurale
uscite: humanus, humana, humanum – aggettivo I classe
magna accusativo neutro plurale
uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
vivos accusativo maschile plurale
uscite: vivus, viva, vivum – aggettivo I classe
grata nominativo neutro plurale (riferito a supplicia)
uscite: gratus, grata, gratum – aggettivo I classe
innoxiorum genitivo maschile plurale
uscite: innoxius, innoxia, innoxium – aggettivo I classe
maxime avverbio di grado superlativo
(da magnus) – avverbio di quantità
ALTRE FORME GRAMMATICALI
admodum – avverbio (intensità: molto, del tutto)
qui – pronome relativo, nominativo maschile plurale
uscite: qui, quae, quod
aut – congiunzione disgiuntiva: “o”
et – congiunzione copulativa: “e”
enim – congiunzione causale: “infatti”
cum – congiunzione temporale: “quando”
quae – pronome relativo, nominativo femminile singolare
uscite: qui, quae, quod
ergo – avverbio con valore deduttivo: “perciò”, “quindi”
post – preposizione con accusativo: “dopo”