Forza d'animo di un ragazzo macedone - Quae manent 1 pagina 379 numero 3

Vetusto Macedonum more...

Secondo un'antica usanza dei Macedoni i fanciulli nobili stavano vicini al re Alessandro mentre compiva i sacrifici.

Uno tra questi, reggendo il turibolo, si mise davanti a lui. Ma per caso sul suo braccio cadde del carbone ardente. Il fanciullo veniva gravemente bruciato da quel carbone e l'odore del suo corpo ustionato giungeva alle narici di coloro che stavano intorno, tuttavia egli represse il dolore in silenzio e mantenne il braccio immobile, non emettendo neppure un grido durante il sacrificio solenne fino a che non giunse alla fine, non venne mai meno al suo dovere.

Lui ebbe (dativo di possesso) una straordinaria pazienza [degna] di grande lode. Il re, lodando molto la forza d'animo del fanciullo, volle intenzionalmente mettere alla prova la costanza [lett volle fare un esperimento della costanza] infatti protrasse il sacrificio più a lungo e non lo distolse dal proposito.

Dopo che il sacrificio fu ultimato, Alessandro lodò la ferma costanza del fanciullo e lo lodò pubblicamente (afficio aliquem laude = lodare qualcuno ) davanti agli occhi degli spettatori (lett di coloro che guardavano).
(By Vogue)

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sacrificantem
Indicativo presente, participio presente, accusativo maschile singolare (sacrifico)
Paradigma: sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificāre – verbo transitivo I coniugazione

stabant
Indicativo imperfetto, terza persona plurale (stabant)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre – verbo intransitivo I coniugazione

regens
Participio presente, nominativo maschile singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre – verbo transitivo III coniugazione

adstitit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (adsto)
Paradigma: adsto, adstas, adstiti, adstatum, adstāre – verbo intransitivo I coniugazione

cecidit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre – verbo intransitivo III coniugazione

urebatur
Indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (uro)
Paradigma: uro, uris, ussi, ustum, urĕre – verbo transitivo III coniugazione

pressit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre – verbo transitivo III coniugazione

tenuit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione

edens
Participio presente, nominativo maschile singolare (edo)
Paradigma: edo, edis, edi, esum, edĕre – verbo transitivo III coniugazione

perfecit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (perficio)
Paradigma: perficio, perfecis, perfeci, perfectum, perficĕre – verbo transitivo III coniugazione

discedens
Participio presente, nominativo maschile singolare (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

fuit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

laudans
Participio presente, nominativo maschile singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione

facere
Infinito presente attivo (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

voluit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle – verbo intransitivo irregolare

protraxit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (protraho)
Paradigma: protraho, protrahis, protraxi, protractum, protrahĕre – verbo transitivo III coniugazione

reppulit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (repello)
Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre – verbo transitivo III coniugazione

peractum est
Indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (perago)
Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragĕre – verbo transitivo III coniugazione

laudavit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione

affecit
Indicativo perfetto, terza persona singolare (afficio)
Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

more
Ablativo maschile singolare
(mos, moris) – sostantivo maschile III declinazione

regem
Accusativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

Alexandrum
Accusativo maschile singolare
(Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione

pueri
Nominativo maschile plurale
(puer, pueri) – sostantivo maschile II declinazione

turibulum
Nominativo neutro singolare
(turibulum, turibuli) – sostantivo neutro II declinazione

brachium
Accusativo neutro singolare
(brachium, brachii) – sostantivo neutro II declinazione

carbo
Nominativo maschile singolare
(carbo, carbonis) – sostantivo maschile III declinazione

puer
Nominativo maschile singolare
(puer, pueri) – sostantivo maschile II declinazione

corpus
Nominativo neutro singolare
(corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione

odor
Nominativo maschile singolare
(odor, odoris) – sostantivo maschile III declinazione

nares
Nominativo femminile plurale
(naris, naris) – sostantivo femminile III declinazione

sacrificium
Accusativo neutro singolare
(sacrificium, sacrificii) – sostantivo neutro II declinazione

officio
Ablativo neutro singolare
(officium, officii) – sostantivo neutro II declinazione

patientia
Nominativo femminile singolare
(patientia, patientiae) – sostantivo femminile I declinazione

laudi
Dativo femminile singolare
(laus, laudis) – sostantivo femminile III declinazione

rex
Nominativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

constantiam
Accusativo femminile singolare
(constantia, constantiae) – sostantivo femminile I declinazione

perseverantiae
Dativo femminile singolare
(perseverantia, perseverantiae) – sostantivo femminile I declinazione

experimentum
Accusativo neutro singolare
(experimentum, experimenti) – sostantivo neutro II declinazione

sacrificium
Accusativo neutro singolare
(sacrificium, sacrificii) – sostantivo neutro II declinazione

proposito
Ablativo neutro singolare
(propositum, propositi) – sostantivo neutro II declinazione

Alexander
Nominativo maschile singolare
(Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione

oculos
Accusativo maschile plurale
(oculus, oculi) – sostantivo maschile II declinazione

laudibus
Ablativo femminile plurale
(laus, laudis) – sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

vetusto
Ablativo maschile singolare
vetustus, vetusta, vetustum – aggettivo I classe

nobiles
Nominativo maschile plurale
nobilis, nobilis, nobile – aggettivo II classe

ardens
Nominativo maschile singolare
ardens, ardens, ardens – aggettivo II classe

graviter
Avverbio – forma avverbiale dell'aggettivo gravis

adusti
Genitivo maschile singolare
adustus, adusta, adustum – aggettivo I classe

immobile
Accusativo neutro singolare
immobilis, immobilis, immobile – aggettivo II classe

sollemne
Accusativo neutro singolare
sollemnis, sollemnis, sollemne – aggettivo II classe

mira
Nominativo femminile singolare
mirus, mira, mirum – aggettivo I classe

magnae
Genitivo femminile singolare
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

valde
Avverbio – forma avverbiale dell'aggettivo validus

diutius
Avverbio comparativo – forma comparativa dell'avverbio diu

publice
Avverbio – forma avverbiale dell'aggettivo publicus

plurimis
Ablativo femminile plurale
plurimus, plurima, plurimum – aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

apud
Preposizione – con accusativo

ex
Preposizione – con ablativo

ante
Preposizione – con accusativo

sed
Congiunzione – avversativa

forte
Avverbio – indica casualità

in
Preposizione – con ablativo o accusativo

et
Congiunzione – copulativa

tamen
Avverbio – concessivo

ne... quidem
Costrutto – neppure

usque ad
Locuzione prepositiva


Pronomi

quendam
Accusativo maschile singolare
(quidam, quaedam, quoddam) – pronome indefinito: “un certo”

se
Accusativo o ablativo riflessivo singolare (per riferirsi al soggetto)
(se) – pronome riflessivo di III persona

eum
Accusativo maschile singolare
(is, ea, id) – pronome dimostrativo di III persona

hoc
Nominativo/accusativo neutro singolare
(hic, haec, hoc) – pronome dimostrativo

quem
Accusativo maschile singolare
(qui, quae, quod) – pronome relativo

sibi
Dativo riflessivo singolare
(se) – pronome riflessivo (usato come dativo)


Congiunzioni e particelle

ut
Congiunzione – introduce una proposizione consecutiva o finale

cum
Congiunzione – con valore temporale o causale (in questo caso temporale: “quando”)

quod
Congiunzione causale – “poiché, perché”

quasi
Congiunzione – comparativa: “come se”

ita
Avverbio – “così”, rafforza spesso le subordinate consecutive (es. ut ita...)

velut
Congiunzione comparativa – “come”, “come se”

nam
Congiunzione – esplicativa o causale: “infatti”

non
Avverbio di negazione – “non”

nec
Congiunzione – “né”


Locuzioni e costrutti particolari

usque ad extremum
Locuzione prepositiva aggettivo – “fino all’estremo”, “fino alla fine”


hoc est

Locuzione esplicativa – “cioè”

ante oculos
Locuzione – “davanti agli occhi”

velut in quodam theatro
Comparazione – “come in un certo teatro”

ex more vetusto
Locuzione preposizionale – “secondo l’antico costume”

proposito sacrificio
Ablativo assoluto –

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 16:29:57 - flow version _RPTC_G1.3