Fuga di Ambiorige - Quae manent 2 pagina 74 numero 7

Caesar rursus contra hostes profectus magno coacto...

Cesare mettendosi in cammino di nuovo contro i nemici radunato un gruppo di cavalieri dalle città più limitrofe andò in tutte le direzioni.

Tutti i quartieri e tutti gli edifici che ciascuno osservava erano stati incendiati, il bestiame era stato distrutto, veniva fatto bottino da ogni luogo; la raccolta di frumento veniva consumata dalla moltitudine di uomini e delle bestie da soma. E spesso i prigionieri attestavano in parecchi luoghi che recentemente era stato visto da loro Ambiorige in fuga, tanto da infondere in ognuno la speranza di raggiungerlo.

Ma quello si salvò nei nascondigli o nelle selve o nei passi e occultato dalla notte si diresse verso altre regioni e altre direzioni con un presidio di cavalieri non maggiore di quattro, agli unici ai quali osava affidare la propria vita.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

profectus participio perfetto maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

coacto participio perfetto maschile singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

conspexerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

incendebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione

interficiebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

agebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

consumebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione

adfirmabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione

visum esse infinito perfetto passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

inferrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

eripuit indicativo perfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

occultatus participio perfetto maschile singolare (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre - verbo transitivo I coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

committere infinito presente (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

audebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione


Sostantivi

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) sostantivo maschile III declinazione

numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri) sostantivo maschile II declinazione

civitatibus ablativo femminile plurale (civitas, civitatis) sostantivo femminile III declinazione

partes accusativo femminile plurale (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione

vici nominativo maschile plurale (vicus, vici) sostantivo maschile II declinazione

aedificia nominativo neutro plurale (aedificium, aedificii) sostantivo neutro II declinazione

pecora nominativo neutro plurale (pecus, pecoris) sostantivo neutro III declinazione

praeda nominativo femminile singolare (praeda, praedae) sostantivo femminile I declinazione

locis ablativo neutro plurale (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione (plurale neutro: loca)

frumenta nominativo neutro plurale (frumentum, frumenti) sostantivo neutro II declinazione

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

iumentorumque genitivo neutro plurale (iumentum, iumenti) sostantivo neutro II declinazione (con enclitica -que)

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione

captivi nominativo maschile plurale (captivus, captivi) sostantivo maschile II declinazione

oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi) sostantivo maschile II declinazione

Ambiorigem accusativo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis) sostantivo maschile III declinazione

fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae) sostantivo femminile I declinazione

spem accusativo femminile singolare (spes, spei) sostantivo femminile V declinazione

unumquemque accusativo maschile singolare (unusquisque, unaquaeque, unumquodque) pronome indefinito (qui in funzione di complemento oggetto)

latebris ablativo femminile plurale (latebra, latebrae) sostantivo femminile I declinazione (più spesso al plurale)

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

saltibus ablativo maschile plurale (saltus, saltus) sostantivo maschile IV declinazione

noctu ablativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione (con funzione avverbiale di tempo determinato)

regiones accusativo femminile plurale (regio, regionis) sostantivo femminile III declinazione

partesque accusativo femminile plurale (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione (con enclitica -que)

praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii) sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

magno ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

finitimis ablativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe

omnes nominativo/accusativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

tanta ablativo femminile singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe

compluribus ablativo neutro plurale (complures, complura) - aggettivo II classe

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe


Altre forme grammaticali

rursus avverbio (di nuovo)

contra preposizione (contro)

ex preposizione (da)

in preposizione (in, verso)

atque congiunzione (e, e anche)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

quisque nominativo maschile singolare (quisque, quidque) - pronome indefinito

ac congiunzione (e)

saepe avverbio (spesso)

modo avverbio (appena)

ab se locuzione (da sé/lui)

adeo ut locuzione congiuntiva (a tal punto che)

in preposizione (in)

At congiunzione (ma, invece)

aut...aut congiunzione disgiuntiva (o...o)

se pronome riflessivo accusativo singolare (se, sibi, se, se)

non avverbio di negazione (non)

maiore ablativo neutro singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe (comparativo)

quam congiunzione (di, che)

quattuor aggettivo numerale (quattro)

quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 15:30:11 - flow version _RPTC_G1.3