Galli e Romani all'assedio - Quae manent 1 pagina 272 numero 33

Singulari militum nostrorum virtuti consilia cuiusque modi Gallorum occurrebant... (da Cesare)

TESTO LATINO COMPLETO

Le decisioni di ogni genere dei Galli erano calibrate (andavano incontro) alla singolare virtù dei nostri soldati: sono infatti una stirpe di elevatissima operosità nell'imitazione degli artifici.

E con i lacci allontanavano le falci e scalzavano il terrapieno con gallerie: presso i Galli infatti vi sono grandi miniere e ogni genere di gallerie è noto e comprovato. In verità proteggevano l'intero muro da ogni parte con torri e le intrecciavano con il cuoio.

Allora o collocavano il fuoco sotto il terrapieno con incursioni di notte e di giorno o distraevano i soldati occupati nell'opera di fortificazione, ed eguagliavano l'altezza delle nostre torri. Rendevano inaccessibili gallerie aperte con materiale appuntito e indurito e pece e con sassi di peso elevatissimo e proibivano di avvicinarsi alle mura. Pertanto gli artifici dei Galli impedivano l'attacco:

i nostri soldati per tutto il tempo erano rallentati sia dal freddo che dalle incessanti piogge; tuttavia superarono tutti gli ostacoli con strenua fatica.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

occurrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

avertebant indicativo imperfetto terza persona plurale (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertĕre - verbo transitivo III coniugazione

subtrahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (subtraho) Paradigma: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

notum est indicativo presente terza persona singolare (nosco) - participio perfetto con verbo essere, forma passiva o attributiva Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugazione

usitatum est indicativo presente terza persona singolare (usito) - participio perfetto con verbo essere, forma passiva o attributiva Paradigma: usito, usitas, usitavi, usitatum, usitāre - verbo transitivo I coniugazione

contabulaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (contabulo) Paradigma: contabulo, contabulas, contabulavi, contabulatum, contabulāre - verbo transitivo I coniugazione

intexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (intexo) Paradigma: intexo, intexis, intexui, intextum, intexĕre - verbo transitivo III coniugazione

subdebant indicativo imperfetto terza persona plurale (subdo) Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdĕre - verbo transitivo III coniugazione

occupatos participio perfetto maschile plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

distrahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (distraho) Paradigma: distraho, distrahis, distraxi, distractum, distrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

adaequabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adaequo) Paradigma: adaequo, adaequas, adaequavi, adaequatum, adaequāre - verbo transitivo I coniugazione

obstruebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obstruo) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruĕre - verbo transitivo III coniugazione

appropinquāre infinito presente (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

prohibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

impediebant indicativo imperfetto terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedii/impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

tardabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre - verbo transitivo I coniugazione

superavēre indicativo perfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

militum genitivo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

virtuti dativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione

consilia nominativo neutro plurale (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

modi genitivo maschile singolare (modus, modi) sostantivo maschile II declinazione

Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli) sostantivo maschile II declinazione

genus nominativo neutro singolare (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione

sollertiae genitivo femminile singolare (sollertia, sollertiae) sostantivo femminile I declinazione

artificiorum genitivo neutro plurale (artificium, artificii) sostantivo neutro II declinazione

imitatione ablativo femminile singolare (imitatio, imitationis) sostantivo femminile III declinazione

laqueis ablativo maschile plurale (laqueus, laquei) sostantivo maschile II declinazione

falces accusativo femminile plurale (falx, falcis) sostantivo femminile III declinazione

aggěrem accusativo maschile singolare (agger, aggeris) sostantivo maschile III declinazione

cuniculis ablativo maschile plurale (cuniculus, cuniculi) sostantivo maschile II declinazione

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus, Galli) sostantivo maschile II declinazione

ferrariae nominativo femminile plurale (ferraria, ferrariae) sostantivo femminile I declinazione

murum accusativo maschile singolare (murus, muri) sostantivo maschile II declinazione

parte ablativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione

turribus ablativo femminile plurale (turris, turris) sostantivo femminile III declinazione

coriis ablativo neutro plurale (corium, corii) sostantivo neutro II declinazione

eruptionibus ablativo femminile plurale (eruptio, eruptionis) sostantivo femminile III declinazione

aggeri dativo maschile singolare (agger, aggeris) sostantivo maschile III declinazione

ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione

milites accusativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

opere ablativo neutro singolare (opus, operis) sostantivo neutro III declinazione

turrium genitivo femminile plurale (turris, turris) sostantivo femminile III declinazione

altitudinem accusativo femminile singolare (altitudo, altitudinis) sostantivo femminile III declinazione

cuniculos accusativo maschile plurale (cuniculus, cuniculi) sostantivo maschile II declinazione

materia ablativo femminile singolare (materia, materiae) sostantivo femminile I declinazione

pice ablativo femminile singolare (pix, picis) sostantivo femminile III declinazione

ponderis genitivo neutro singolare (pondus, ponderis) sostantivo neutro III declinazione

saxis ablativo neutro plurale (saxum, saxi) sostantivo neutro II declinazione

moenibus dativo neutro plurale (moenia, moenium) sostantivo neutro III declinazione (solo plurale)

artificia nominativo neutro plurale (artificium, artificii) sostantivo neutro II declinazione

oppugnationem accusativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis) sostantivo femminile III declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione

frigore ablativo maschile singolare (frigus, frigoris) sostantivo neutro III declinazione

adsiduis ablativo maschile plurale (assiduus, assidua, assiduum) aggettivo I classe (qui riferito a imbribus)

imbribus ablativo maschile plurale (imber, imbris) sostantivo maschile III declinazione

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione

impedimenta accusativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti) sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

Singulari dativo femminile singolare (singularis, singulare) - aggettivo II classe

nostrorum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe

summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (qui con valore superlativo "massima")

cuiusque genitivo neutro singolare (quisque, quaeque, quodque) - pronome/aggettivo indefinito

omne nominativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

crebris ablativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum) - aggettivo I classe

diurnis ablativo femminile plurale (diurnus, diurna, diurnum) - aggettivo I classe

nocturnisque ablativo femminile plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum) - aggettivo I classe (con enclitica -que)

praeusta ablativo femminile singolare (praeustus, praeusta, praeustum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

praeacuta ablativo femminile singolare (praeacutus, praeacuta, praeacutum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

maximi genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo irregolare di magnus)

strenuo ablativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

et...et congiunzione coordinativa (sia...sia)

admodum avverbio (molto)

enim congiunzione (infatti, poiché)

in preposizione (in, su)

Et...et congiunzione coordinativa (e...e)

apud preposizione (presso)

atque congiunzione (e, e anche)

Totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)

ex preposizione (da, fuori da)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

has accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo

Tum avverbio (allora, poi)

aut...aut congiunzione disgiuntiva (o...o)

in preposizione (in, su)

et congiunzione (e)

Apertos accusativo maschile plurale (apertus, aperta, apertum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

et congiunzione (e)

Itaque congiunzione (e così, pertanto)

toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)

tamen avverbio (tuttavia)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 15:35:24 - flow version _RPTC_G1.3