Giove, re degli dèi e degli uomini - Quae Manent 1 pagina 225 numero 12

Iuppiter, deorum atque hominum pater...

Giove era il padre degli dei e degli uomini, re del cielo e delle terre. Figlio di Saturno, con l'aiuto dei Titani supera con la forza il padre e divide il regno con i fratelli.

A Giove infatti tocca il regno del cielo, a Nettuno del mare, a Plutone degli inferi. Erano sotto il dominio di Giove non solo le divinità ma anche gli elementi della natura: infatti era il signore delle nubi, delle piogge e delle tempeste, accendeva il fuoco con le folgori e scagliava fulmini produceva il chiarore sereno.

Gli uomini ponevano sotto la protezione di Giove anche la sacralità del diritto e della legge.

Il padre degli dei presiedeva anche le adunanze del popolo, dava giusti consigli ma vendicava i delitti crudeli; gli uomini dedicavano altari a Giove e [gli] immolavano esemplari scelti.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo

superat
indicativo presente terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione

dividit
indicativo presente terza persona singolare (divido)
Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, divĭdĕre – verbo transitivo III coniugazione

contingit
indicativo presente terza persona singolare (contingo)
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre – verbo transitivo III coniugazione

erant
indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo

accendebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (accendo)
Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre – verbo transitivo III coniugazione

torquebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (torqueo)
Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquēre – verbo transitivo II coniugazione

praebebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione

ponebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione

praesidebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (praesideo)
Paradigma: praesideo, praesides, praesedi, —, praesidēre – verbo intransitivo II coniugazione dativo

dabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione

vindicabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (vindico)
Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre – verbo transitivo I coniugazione

dicabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicāre – verbo transitivo I coniugazione (da non confondere con “dico, dicis, dixi, dictum”)

immolabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (immolo)
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Iuppiter
nominativo maschile singolare
(Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione irregolare

pater
nominativo maschile singolare
(pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione

deorum
genitivo maschile plurale
(deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione

hominum
genitivo maschile plurale
(homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione

rex
nominativo maschile singolare
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

caeli
genitivo maschile singolare
(caelum, caeli) – sostantivo neutro II declinazione

terrarum
genitivo femminile plurale
(terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione

filius
nominativo maschile singolare
(filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione

Titanorum
genitivo maschile plurale
(Titan, Titanis) – sostantivo maschile III declinazione

patrem
accusativo maschile singolare
(pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione

regnum
accusativo neutro singolare
(regnum, regni) – sostantivo neutro II declinazione

fratribus
ablativo maschile plurale
(frater, fratris) – sostantivo maschile III declinazione

imperium
nominativo/accusativo neutro singolare
(imperium, imperii) – sostantivo neutro II declinazione

maris
genitivo neutro singolare
(mare, maris) – sostantivo neutro III declinazione

inferorum
genitivo maschile plurale
(inferi, inferorum) – sostantivo maschile plurale II declinazione

elementa
nominativo/accusativo neutro plurale
(elementum, elementi) – sostantivo neutro II declinazione

potestate
ablativo femminile singolare
(potestas, potestatis) – sostantivo femminile III declinazione

nubium
genitivo femminile plurale
(nubes, nubis) – sostantivo femminile III declinazione

imbrium
genitivo maschile plurale
(imber, imbris) – sostantivo maschile III declinazione

tempestatum
genitivo femminile plurale
(tempestas, tempestatis) – sostantivo femminile III declinazione

fulgurum
genitivo neutro plurale
(fulgur, fulguris) – sostantivo neutro III declinazione

ignem
accusativo maschile singolare
(ignis, ignis) – sostantivo maschile III declinazione

lucem
accusativo femminile singolare
(lux, lucis) – sostantivo femminile III declinazione

homines
nominativo maschile plurale
(homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione

tutela
ablativo femminile singolare
(tutela, tutelae) – sostantivo femminile I declinazione

principum
genitivo maschile plurale
(princeps, principis) – sostantivo maschile III declinazione

regum
genitivo maschile plurale
(rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

iurium
genitivo neutro plurale
(ius, iuris) – sostantivo neutro III declinazione

legum
genitivo femminile plurale
(lex, legis) – sostantivo femminile III declinazione

sanctitatem
accusativo femminile singolare
(sanctitas, sanctitatis) – sostantivo femminile III declinazione

populi
genitivo maschile singolare
(populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione

contionibus
ablativo femminile plurale
(contio, contionis) – sostantivo femminile III declinazione

consilia
accusativo/ nominativo neutro plurale
(consilium, consilii) – sostantivo neutro II declinazione

facinora
accusativo/ nominativo neutro plurale
(facinus, facinoris) – sostantivo neutro III declinazione

altaria
accusativo/ nominativo neutro plurale
(altare, altaris) – sostantivo neutro III declinazione

animalium
genitivo neutro plurale
(animal, animalis) – sostantivo neutro III declinazione

exquisita exemplaria
accusativo neutro plurale
(exemplum, exempli) – sostantivo neutro II declinazione


AGGETTIVI

serenam
accusativo femminile singolare
serenus, serena, serenum – aggettivo I classe

iusta
accusativo neutro plurale
iustus, iusta, iustum – aggettivo I classe

impia
accusativo neutro plurale
impius, impia, impium – aggettivo I classe

exquisita
accusativo neutro plurale
exquisitus, exquisita, exquisitum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

atque – congiunzione coordinante copulativa

enim – congiunzione coordinante esplicativa

nec – congiunzione coordinante negativa

sed – congiunzione coordinante avversativa

nam – congiunzione subordinante causale

cum – preposizione ablativo / congiunzione temporale (qui è congiunzione)

in – preposizione ablativo (stato in luogo)

et – congiunzione coordinante copulativa

tibi – pronome personale dativo singolare
tu, tui, tibi, te, te

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 16:13:53 - flow version _RPTC_G1.3