Giugurta esperto di tattica e di corruzione - Quae manent pagina 300 numero 29
At Iugurtha cognita vanitate atque imperitia Auli...
Ma Giugurta conosciuta la vanità e l'inesperienza di Aulo aumentò in modo subdolo la pazzia di costui, inviò gli ambasciatori a supplicare, egli stesso per così dire cercando di evitare conduceva attraverso i luoghi boscosi e le vie trasversali l'esercito.
Poi indusse Aulo alla speranza di un accordo, affinché, abbandonata Sutul, inseguisse lui stesso come se stesse cedendo nelle regioni recondite: vi furono così delitti molto segreti. Frattanto attraverso gli uomini più scaltri tentava l'esercito di giorno e di notte, corrompeva i centurioni e i condottieri degli squadroni, alcuni per disertare, altri, dato il segnale, per abbandonare il luogo.
Dopo che in base al criterio istruì tali cose, a notte fonda all'improvviso giunse intorno all'accampamento di Aulo con una moltitudine di Numidi. I soldati romani, abbattuti dall'insolito tumulto, alcuni presero le armi, altri si allontanarono, altri incoraggiavano quelli che erano atterriti, correvano qua e là in tutti i luoghi. Invece una coorte dei Liguri con due squadroni di Traci e con pochi soldati gregari passarono al re, e il centurione del grado più alto della terza legione tramite la munizione che aveva ricevuto per difendere, diede agio ai nemici di entrare, e tutti quanti i Numidi entrarono per di là. I nostri con una turpe fuga gettata via la maggior parte delle armi, occuparono il colle più vicino.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cognita participio perfetto femminile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
augere infinito presente (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
missitare infinito presente (missito) Paradigma: missito, missitas, missitavi, missitatum, missitāre - verbo transitivo I coniugazione
vitabundus aggettivo participiale maschile singolare (vitabundus) Paradigma: vitabundus, vitabunda, vitabundum - aggettivo I classe (participio futuro con valore di "intento a evitare")
ductare infinito presente (ducto) Paradigma: ducto, ductas, ductavi, ductatum, ductāre - verbo transitivo I coniugazione
perpulit indicativo perfetto terza persona singolare (perpello) Paradigma: perpello, perpellis, perpuli, perpulsum, perpellĕre - verbo transitivo III coniugazione
relicto participio perfetto maschile singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
insequeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (insequor) Paradigma: insequor, insequĕris, insecutus sum, insequi - verbo deponente III coniugazione
fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum) - forma arcaica per fuerunt Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
temptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
corrumpère infinito presente (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
transfugerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (transfugio) Paradigma: transfugio, transfugis, transfugi, -, transfugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
desererent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre - verbo transitivo III coniugazione
instruit indicativo presente terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione
circumvenit indicativo perfetto terza persona singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione
perculsi participio perfetto maschile plurale (percello) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellĕre - verbo transitivo III coniugazione
capĕre infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
abdere infinito presente (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdĕre - verbo transitivo III coniugazione
confirmare infinito presente (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
trepidare infinito presente (trepido) Paradigma: trepido, trepidas, trepidavi, trepidatum, trepidāre - verbo intransitivo I coniugazione
transiēre indicativo perfetto terza persona plurale (transeo) - forma sincopata per transierunt Paradigma: transeo, transis, transii/transivi, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
defenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
introeundi gerundivo genitivo maschile singolare (introeo) Paradigma: introeo, introis, introii/introivi, introitum, introire - verbo intransitivo anomalo
irrupere indicativo perfetto terza persona plurale (irrumpo) - forma sincopata per irruperunt Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
abiectis participio perfetto maschile plurale (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione
occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) sostantivo maschile I declinazione
vanitate ablativo femminile singolare (vanitas, vanitatis) sostantivo femminile III declinazione
imperitia ablativo femminile singolare (imperitia, imperitiae) sostantivo femminile I declinazione
Auli genitivo maschile singolare (Aulus, Auli) sostantivo maschile II declinazione
amentiam accusativo femminile singolare (amentia, amentiae) sostantivo femminile I declinazione
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione
saltuosa accusativo neutro plurale (saltuosus, saltuosa, saltuosum) aggettivo I classe (qui sostantivato)
loca accusativo neutro plurale (locus, loci - pl. loca) sostantivo neutro II declinazione
tramites accusativo maschile plurale (trames, tramitis) sostantivo maschile III declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione
Aulum accusativo maschile singolare (Aulus, Auli) sostantivo maschile II declinazione
spe ablativo femminile singolare (spes, spei) sostantivo femminile V declinazione
pactionis genitivo femminile singolare (pactio, pactionis) sostantivo femminile III declinazione
Suthule ablativo maschile singolare (Suthul, Suthulis) sostantivo maschile III declinazione (toponimo)
regiones accusativo femminile plurale (regio, regionis) sostantivo femminile III declinazione
delicta nominativo neutro plurale (delictum, delicti) sostantivo neutro II declinazione
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione
centuriones accusativo maschile plurale (centurio, centurionis) sostantivo maschile III declinazione
ducesque accusativo maschile plurale (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione (con enclitica -que)
turmarum genitivo femminile plurale (turma, turmae) sostantivo femminile I declinazione
signo ablativo neutro singolare (signum, signi) sostantivo neutro II declinazione
locum accusativo maschile singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione
sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae) sostantivo femminile I declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione
Numidarum genitivo maschile plurale (Numidae, Numidarum) sostantivo maschile I declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
tumultu ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus) sostantivo maschile IV declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione
locis ablativo neutro plurale (locus, loci - pl. loca) sostantivo neutro II declinazione
Cohors nominativo femminile singolare (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
Ligorum genitivo maschile plurale (Ligur, Liguris) sostantivo maschile III declinazione
turmis ablativo femminile plurale (turma, turmae) sostantivo femminile I declinazione
Thracum genitivo maschile plurale (Thrax, Thracis) sostantivo maschile III declinazione
gregariis ablativo maschile plurale (gregarius, gregarii) sostantivo maschile II declinazione (aggettivo sostantivato)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
centurio nominativo maschile singolare (centurio, centurionis) sostantivo maschile III declinazione
primipili genitivo maschile singolare (primipilus, primipili) sostantivo maschile II declinazione
legionis genitivo femminile singolare (legio, legionis) sostantivo femminile III declinazione
munitionem accusativo femminile singolare (munitio, munitionis) sostantivo femminile III declinazione
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
Numidae nominativo maschile plurale (Numidae, Numidarum) sostantivo maschile I declinazione
fuga ablativo femminile singolare (fuga, fugae) sostantivo femminile I declinazione
collem accusativo maschile singolare (collis, collis) sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi
subdole avverbio (astutamente, con inganno)
abditas accusativo femminile plurale (abditus, abdita, abditum) - aggettivo I classe
occultiora nominativo neutro plurale (occultus, occulta, occultum) - aggettivo I classe (comparativo di occultus)
callidos accusativo maschile plurale (callidus, callida, callidum) - aggettivo I classe
intempesta ablativo femminile singolare (intempestus, intempesta, intempestum) - aggettivo I classe
insolito ablativo maschile singolare (insolitus, insolita, insolitum) - aggettivo I classe
una nominativo femminile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
duabus ablativo femminile plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale
paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe (solo plurale)
tertiae genitivo femminile singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo numerale ordinale
foeda nominativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum) - aggettivo I classe
proximi accusativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo)
Altre forme grammaticali
At congiunzione (ma, invece)
quasi avverbio (quasi, come se)
per preposizione (attraverso)
uti congiunzione (affinché, di)
relicto ablativo maschile singolare (relictus, relicta, relictum) - participio perfetto con funzione di ablativo assoluto
veluti avverbio (come, quasi)
ita avverbio (così)
Interea avverbio (frattanto)
per preposizione (attraverso)
diu noctuque locuzione avverbiale (giorno e notte)
partim avverbio (in parte)
uti congiunzione (affinché, di)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - pronome indefinito (gli altri)
uti congiunzione (affinché, di)
signo dato locuzione (dato il segnale)
Quæ nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
postquam congiunzione (dopo che)
de improviso locuzione avverbiale (all'improvviso)
per preposizione (attraverso)
alii...alii locuzione (chi...chi)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione (qui con valore distributivo, "una parte")
omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
autem congiunzione (ma, d'altra parte)
cum preposizione (con)
ad preposizione (verso)
quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
cuncti nominativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum) - aggettivo I classe
plerique nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque) - pronome indefinito (i più, la maggior parte)