Gli antefatti della guerra contro Giugurta - Quae manent 1 pagina 401 numero 28
Bellum scripturus sum...quo liberos suos, domi habuit.
Mi accingo a scrivere la guerra che il popolo romano combatté con Giugurta Re dei Numidi. Ma prima di spiegare l'inizio di tale avvenimento, (prima che spiego l'inizio di tale avvenimento), dirò di nuovo le poche cose sopra.
Durante la Seconda Guerra Punica, in cui il condottiero dei Cartaginesi Annibale aveva logorato le risorse dell'Italia, Massinissa, re dei Numidi, ricevuto in amicizia da Publio Scipione, che poi ebbe il soprannome di Africano (dat di possesso), aveva compiuto molte e insigni opere d'arte militare, grazie alle quali, vinti i cartaginesi e catturato siface, di cui in Africa valse molto e largamente il potere, il popolo romano diede in dono al re tutte le città che aveva conquistato.
Dunque l'amicizia di Massinissa durò per noi buona e onesta: ma la fine dell'impero e della vita di costui fu la stessa.
Infatti il figlio Micipsa ottenne da solo il regno. Questi generò da lui Aderbale e Iempsale, e ebbe Giugurta, il figlio del fratello astanabale, in casa, con lo stesso modo di vivere, con cui educò i propri figli.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
scripturus sum – indicativo futuro prima persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
gessit – indicativo perfetto terza persona singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
expedio – indicativo presente prima persona singolare (expedio)
Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedīre - verbo transitivo IV coniugazione
repetam – congiuntivo presente prima persona singolare (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione
adtriverat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adtero)
Paradigma: adtero, adteris, adtrivi, adtritum, adterĕre - verbo transitivo III coniugazione
receptus est – indicativo perfetto terza persona singolare (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo irregolare
fecerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
valuit – indicativo perfetto terza persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
ceperat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
permansit – indicativo perfetto terza persona singolare (permaneo)
Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre - verbo intransitivo II coniugazione
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo irregolare
obtinuit – indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
genuit – indicativo perfetto terza persona singolare (gigno)
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit – indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Bellum – nominativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)
populus – nominativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)
Iugurtha – nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae - sostantivo maschile I declinazione)
rege – ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Numidarum – genitivo maschile plurale (Numidae, Numidarum - sostantivo maschile I declinazione)
initium – accusativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
Bello – ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)
Punico – ablativo maschile singolare (Punicus, Punici - aggettivo I classe)
duce – ablativo maschile singolare (dux, ducis - sostantivo maschile III declinazione)
Hannibal – nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis - sostantivo maschile III declinazione)
Italiae – genitivo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)
opes – accusativo femminile plurale (ops, opis - sostantivo femminile III declinazione)
Masinissa – nominativo maschile singolare (Masinissa, Masinissae - sostantivo maschile I declinazione)
amicitiam – accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
Publio Scipione – ablativo maschile singolare (Publius Scipio, Publii Scipionis - sostantivo maschile II declinazione)
Africano – dativo maschile singolare (Africanus, Africani - sostantivo maschile II declinazione)
cognomen – nominativo neutro singolare (cognomen, cognominis - sostantivo neutro III declinazione)
facınora – accusativo neutro plurale (facınus, facınoris - sostantivo neutro III declinazione)
Carthaginiensibus – ablativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensium - sostantivo maschile III declinazione)
Syphace – ablativo maschile singolare (Syphax, Syphacis - sostantivo maschile III declinazione)
Africa – ablativo femminile singolare (Africa, Africae - sostantivo femminile I declinazione)
imperium – nominativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)
urbes – accusativo femminile plurale (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
amicitia – nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)
Masinissae – genitivo maschile singolare (Masinissa, Masinissae - sostantivo maschile I declinazione)
imperii – genitivo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)
vitae – genitivo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
finis – nominativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
Micipsa – nominativo maschile singolare (Micipsa, Micipsae - sostantivo maschile I declinazione)
filius – nominativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
regnum – accusativo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)
Adherbal – nominativo maschile singolare (Adherbal, Adherbalis - sostantivo maschile III declinazione)
Hiempsal – nominativo maschile singolare (Hiempsal, Hiempsalis - sostantivo maschile III declinazione)
Iugurtha – nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae - sostantivo maschile I declinazione)
Mastanabalis – genitivo maschile singolare (Mastanabal, Mastanabalis - sostantivo maschile III declinazione)
fratris – genitivo maschile singolare (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)
cultu – ablativo maschile singolare (cultus, cultus - sostantivo maschile IV declinazione)
liberos – accusativo maschile plurale (liberi, liberorum - sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
Romanus – nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
praeclara – accusativo neutro plurale (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)
magnum – accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
late – avverbio (late - derivato da latus, a, um)
bona – nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
honesta – nominativo femminile singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
solus – nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
eodem – ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo pronominale)
Altre forme grammaticali
quod – pronome relativo neutro singolare (qui, quae, quod)
cum – preposizione ( ablativo)
priusquam – congiunzione temporale
supra – avverbio
quo – pronome relativo maschile singolare (qui, quae, quod)
cui – pronome relativo maschile singolare (qui, quae, quod)
postea – avverbio
ob – preposizione ( accusativo)
quae – pronome relativo neutro plurale (qui, quae, quod)
in – preposizione ( ablativo)
et – congiunzione coordinante
nam – congiunzione causale
que – enclitica coordinante
domi – locativo (domus, domus - sostantivo femminile IV declinazione)
Trovi la spiegazione video sul dativo di possesso latino - QUI