Gli antichi e il vino - Versione latino Quae manent 1 pagina 417 numero 12

Le donne nell'antichità erano considerate esseri inferiori e fra le tante cose che non erano loro concesse sicuramente avevano il divieto assoluto di bere.


Traduzione della versione

A Roma non era permesso che le donne bevessero vino. Troviamo tra gli esempi la moglie di Egnazio Metenno, che, poiché aveva bevuto del vino da una botte, fu uccisa dal marito e lui fu assolto da Romolo per il delitto.

Fabio Pittore nei suoi Annali scrisse di una matrona, che per via del fatto che aveva aperto le cassette in cui si trovavano le chiavi delle celle contenenti il vino, fu costretta dai suoi a morire di fame.

Il giudice Gneo Domizio pronunciò anche una sentenza su una donna che aveva bevuto più vino di quanto ne potesse giustificare la salute, di nascosto dal marito, e la multò con la dote (togliendole la dote). Il comandante Lucio Papirio che stava per combattere contro i Sanniti fece un voto:

"Se vincerò, donerò una tazzina di vino a Giove". Lo stesso fece Catone, che ritornando dopo il trionfo dalla Spagna, trasportato dalla nave, disse: "Se non avessi bevuto più vino che altri remeresti". A tal punto erano frugali e severi gli antichi costumi.
(By Vogue)

Versione tratta da Plinio il Vecchio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

licebat indicativo imperfetto terza persona singolare (liceo)
Paradigma: liceo, lices, licui, —, licēre – verbo impersonale II coniugazione

biběre infinito presente attivo (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, —, biběre – verbo transitivo III coniugazione

invenimus indicativo perfetto prima persona plurale (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione

biběrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, —, biběre – verbo transitivo III coniugazione

interfectam fuisse infinito perfetto passivo (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre – verbo transitivo III coniugazione mista

absolutum (esse) infinito perfetto passivo (absolvo)
Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre – verbo transitivo III coniugazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scriběre – verbo transitivo III coniugazione

resignaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (resigno)
Paradigma: resigno, resignas, resignavi, resignatum, resignāre – verbo transitivo I coniugazione

mori infinito presente deponente (morior)
Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, —, mori – verbo deponente III coniugazione

coactam esse infinito perfetto passivo (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre – verbo transitivo III coniugazione

pronuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (pronuntio)
Paradigma: pronuntio, pronuntias, pronuntiavi, pronuntiatum, pronuntiāre – verbo transitivo I coniugazione

bibisse infinito perfetto attivo (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, —, biběre – verbo transitivo III coniugazione

multavit indicativo perfetto terza persona singolare (multo)
Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre – verbo transitivo I coniugazione

bibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, —, biběre – verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

vicero futuro anteriore prima persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

donabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (dono)
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre – verbo transitivo I coniugazione

remeans participio presente nominativo maschile singolare (remeo)
Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre – verbo intransitivo I coniugazione

vectus participio perfetto nominativo maschile singolare (veho)
Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre – verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

bibisse infinito perfetto attivo (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, —, biběre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)
Romae sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

feminis dativo o ablativo femminile plurale (femina, feminae)
feminis sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)

vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini)
vinum sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)

exempla accusativo neutro plurale (exemplum, exempli)
exempla sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)
uxorem sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)

marito ablativo maschile singolare (maritus, mariti)
marito sostantivo maschile II declinazione (maritus, mariti)

caedis genitivo femminile singolare (caedes, caedis)
caedis sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis)

matronam accusativo femminile singolare (matrona, matronae)
matronam sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae)

loculos accusativo maschile plurale (loculus, loculi)
loculos sostantivo maschile II declinazione (loculus, loculi)

claves accusativo femminile plurale (clavis, clavis)
claves sostantivo femminile III declinazione (clavis, clavis)

cellae genitivo femminile singolare (cella, cellae)
cellae sostantivo femminile I declinazione (cella, cellae)

vinariae aggettivo → vedi sezione aggettivi

inedia ablativo femminile singolare (inedia, inediae)
inedia sostantivo femminile I declinazione (inedia, inediae)

Cnaeus Domitius nominativo maschile singolare (nomi propri, II declinazione)
Domitius sostantivo maschile II declinazione (Domitius, Domitii)

iudex nominativo maschile singolare (iudex, iudicis)
iudex sostantivo maschile III declinazione (iudex, iudicis)

mulierem accusativo femminile singolare (mulier, mulieris)
mulierem sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)

valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis)
valetudinis sostantivo femminile III declinazione (valetudo, valetudinis)

viro ablativo maschile singolare (vir, viri)
viro sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

dote ablativo femminile singolare (dos, dotis)
dote sostantivo femminile III declinazione (dos, dotis)

parsimonia ablativo femminile singolare (parsimonia, parsimoniae)
parsimonia sostantivo femminile I declinazione (parsimonia, parsimoniae)

Lucius Papirius nominativo maschile singolare (nome proprio)
Papirius sostantivo maschile II declinazione (Papirius, Papirii)

imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris)
imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris)

Samnites accusativo maschile plurale (Samnites, Samnitum)
Samnites sostantivo maschile III declinazione (Samnites, Samnitum)

votum accusativo neutro singolare (votum, voti)
votum sostantivo neutro II declinazione (votum, voti)

pocillum accusativo neutro singolare (pocillum, pocilli)
pocillum sostantivo neutro II declinazione (pocillum, pocilli)

Cato nominativo maschile singolare (nome proprio, III decl.)
Cato sostantivo maschile III declinazione (Cato, Catonis)

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi)
triumphum sostantivo maschile II declinazione (triumphus, triumphi)

nave ablativo femminile singolare (navis, navis)
nave sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)

remiges accusativo maschile plurale (remex, remigis)
remiges sostantivo maschile III declinazione (remex, remigis)

mores nominativo maschile plurale (mos, moris)
mores sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)


AGGETTIVI

vinariae genitivo femminile singolare
uscite: vinarius, vinaria, vinarium – aggettivo I classe
vinariae – aggettivo I classe

antiqui nominativo maschile plurale
uscite: antiquus, antiqua, antiquum – aggettivo I classe
antiqui – aggettivo I classe

frugi invariabile (aggettivo indeclinabile)
frugi – aggettivo indeclinabile

severi nominativo maschile plurale
uscite: severus, severa, severum – aggettivo I classe
severi – aggettivo I classe


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

olim – avverbio di tempo (una volta)

non – avverbio di negazione

quod – pronome relativo neutro singolare (nominativo/accusativo)
uscite: qui, quae, quod

etiam – avverbio (anche)

quoque – avverbio (anch'esso)

non – avverbio di negazione

causā – preposizione con il genitivo (per motivo di)

se – pronome riflessivo (accusativo singolare)
uscite: — (invariabile, riflessivo)

quam – avverbio di comparazione

tamen – avverbio (tuttavia)

adversus – preposizione accusativo (contro)

ex – preposizione ablativo (da)

post – preposizione accusativo (dopo)

tantum – avverbio (solamente)

id – pronome dimostrativo neutro singolare
uscite: is, ea, id

si – congiunzione condizionale (se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 15:56:17 - flow version _RPTC_G1.3