Gli Elvezi provocano a battaglia i Romani - Quae manent 1 pagina 269 numero 27

Post proelium Ariovistus pontem...

Dopo la battaglia Ariovisto costruisce un ponte sull'Arar e fa passare l'esercito: desiderò infatti aggredire le restanti truppe degli Elvezi.

Gli Elvezi furono sconvolti dal repentino attacco dei Germani: Ariovisto infatti in breve tempo trasportò le truppe oltre il fiume, gli Elvezi invece trascorsero con grande fatica all'incirca un solo mese. Mandano dunque il principe Divico con i legati presso Cesare, ma Cesare rimproverò gli Elvezi e gli chiede ostaggi.

I legati degli Elvezi in verità negavano gli ostaggi e si allontanavano. Poi gli Elvezi muovono l'accampamento, e lo stesso fa Cesare e manda avanti tutti i cavalieri, ma i nostri intraprendono la battaglia con il fresco esercito degli Elvezi in marcia e cadono pochi.

Gli Elvezi dunque provocavano i nostri a battaglia, ma Cesare tratteneva i legionari dalla battaglia (dal combattere).
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

facit indicativo presente terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, fēci, factum, facere – verbo transitivo misto (III coniugazione)

traducit indicativo presente terza persona singolare (traduco)
Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere – verbo transitivo III coniugazione

cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere – verbo transitivo misto (III coniugazione)

commoti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (commoveor)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre – verbo transitivo II coniugazione

transduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco)
Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere – verbo transitivo III coniugazione

conteruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (contero)
Paradigma: contero, conteris, contrivi, contritum, conterere – verbo transitivo III coniugazione

mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione

exprobravit indicativo perfetto terza persona singolare (exprobro)
Paradigma: exprobro, exprobras, exprobravi, exprobratum, exprobrāre – verbo transitivo I coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere – verbo transitivo III coniugazione

denegabant indicativo imperfetto terza persona plurale (denego)
Paradigma: denego, denegas, denegavi, denegatum, denegāre – verbo transitivo I coniugazione

discedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere – verbo intransitivo III coniugazione

movent indicativo presente terza persona plurale (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, fēci, factum, facere – verbo transitivo misto (III coniugazione)

praemittit indicativo presente terza persona singolare (praemitto)
Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittere – verbo transitivo III coniugazione

committunt indicativo presente terza persona plurale (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere – verbo transitivo III coniugazione

cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere – verbo intransitivo III coniugazione

lacessebant indicativo imperfetto terza persona plurale (lacesso)
Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere – verbo transitivo III coniugazione

continebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contineo)
Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre – verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis) – sostantivo maschile III declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs) – sostantivo maschile IV declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) – sostantivo femminile I declinazione

oppugnatione ablativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis) – sostantivo femminile III declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) – sostantivo neutro III declinazione

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) – sostantivo neutro III declinazione

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) – sostantivo maschile III declinazione

mensem accusativo maschile singolare (mensis, mensis) – sostantivo maschile III declinazione

principem accusativo maschile singolare (princeps, principis) – sostantivo maschile III declinazione

legatis ablativo maschile plurale (legatus, legati) – sostantivo maschile II declinazione

obsides accusativo maschile plurale (obses, obsidis) – sostantivo comune III declinazione

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) – sostantivo maschile II declinazione

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) – sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)

equites accusativo maschile plurale (eques, equitis) – sostantivo maschile III declinazione

agmine ablativo neutro singolare (agmen, agminis) – sostantivo neutro III declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucorum) – sostantivo maschile plurale II declinazione (aggettivale)

legionarios accusativo maschile plurale (legionarius, legionarii) – sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

repentina ablativo femminile singolare
Uscite: repentinus, repentina, repentīnum – aggettivo I classe

magno ablativo maschile singolare
Uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

uno ablativo maschile singolare
Uscite: unus, una, unum – aggettivo pronominale I classe

novо ablativo neutro singolare
Uscite: novus, nova, novum – aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale
Uscite: paucus, pauca, paucum (in uso solo plurale) – aggettivo I classe

nostros accusativo maschile plurale
Uscite: noster, nostra, nostrum – aggettivo pronominale I classe

primum nominativo neutro singolare
Uscite: primus, prima, primum – aggettivo I classe


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

Post – preposizione con accusativo

in – preposizione (con accusativo o ablativo)

atque – congiunzione coordinante copulativa

nam – congiunzione causale

enim – congiunzione esplicativa

autem – congiunzione avversativa

cum – congiunzione temporale o causale

sed – congiunzione avversativa

igitur – congiunzione conclusiva

quod – pronome relativo neutro singolare
Uscite: qui, quae, quod

ab – preposizione con ablativo

iis – pronome personale/ dimostrativo ablativo/ dativo maschile/femminile/neutro plurale
Uscite: is, ea, id

idemque – pronome dimostrativo (nominativo maschile singolare, composto di idem)
Uscite: idem, eadem, idem

omnes – aggettivo/pronome indefinito plurale (maschile/femminile)
Uscite: omnis, omnis, omne

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 15:49:32 - flow version _RPTC_G1.3