Gli Ilergeti chiedono l'aiuto di Roma - Quae manent 1 pagina 481 numero 22

Consul haud procul Emporiis...

Il console aveva l'accampamento non lontano dagli empori. Tre legati giunsero in quel luogo da Bilistage il reuccio degli Elergeti, tra cui c'era un figlio di costui: si lamentavano che le loro fortezze erano state espugnate e che non c'era speranza, a meno che il romano non avesse mandato un presidio.

Il console, anche se era stato commosso dalle loro preghiere, tuttavia rispose che egli era trattenuto dalla paura: non aveva tante truppe (dat di possesso) da distribuire l'esercito e, diminuite le forze, da trovarsi in sicurezza, (stare in sicurezza, al sicuro), il grande esercito dei nemici essendo non lontano e essendo attesa la battaglia di giorno in giorno.

I legati, non appena udirono tali cose, piangendo si prostrarono alle ginocchia del console, implorarono di non abbandonarli in situazioni tanto affannose. Dato che quelli non avevano alleati (dat di possesso), respinti dai Romani non avevano alcuna speranza nelle terre. Questi avevano avuto la possibilità (dat di possesso) di evitare tale pericolo, ma si rifiutarono di congiurare con tutti gli altri. Non erano spinti da alcuna moneta, da nessuno spauracchio, sperando che ci fosse per loro abbastanza aiuto nei Romani.

"Non essendoci in verità alcun aiuto da voi, - alla fine dissero - noi rendiamo come testimoni gli uomini e gli dèi: siamo stati spinti costretti e malvolentieri tanto da defezionare, per non accogliere le medesime cose, che gli abitanti di Sagunto sperimentarono".
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habebat indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habere)
venerunt indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (venio, venis, veni, ventum, venire)
querebantur indicativo imperfetto passivo (o deponente) 3ª persona plurale (queror, quereris, questus sum, queri)
mississet congiuntivo plusquamperfetto attivo, 3ª persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere)
moveretur congiuntivo imperfetto passivo (o deponente) 3ª persona singolare (moveo, moves, movi, motum, movere)
respondit indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere)
retineri presente passivo infinito (retineo, retines, retinui, retentum, retinere)
erant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (sum, es, fui, futurus, esse)
divideret congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (divido, dividis, divisi, divisum, dividere)
staret congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (sto, stas, steti, statum, stare)
esset congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (sum, es, fui, futurus, esse)
expectaretur congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare)
audierunt indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (audio, audis, audivi, auditum, audire)
provolvuntur indicativo presente passivo (o deponente) 3ª persona plurale (provolvo, provolvis, provolvi, provolutum, provolvere)
orant indicativo presente attivo, 3ª persona plurale (oro, oras, oravi, oratum, orare)
deserat indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (desero, deseris, deserui, desertum, deserere)
essent congiuntivo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (sum, es, fui, futurus, esse)
habebant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (habeo, habes, habui, habitum, habere)
fuērat indicativo piuccheperfetto attivo, 3ª persona singolare (sum, es, fui, futurus, esse)
recusavērunt indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare)
erant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (sum, es, fui, futurus, esse)
sperantes participio presente attivo maschile nominativo plurale (spero, speras, speravi, speratum, sperare)
est indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (sum, es, fui, futurus, esse)
dixerunt indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)
facimus indicativo presente attivo, 1ª persona plurale (facio, facis, feci, factum, facere)
impellimur indicativo presente passivo (o deponente) 1ª persona plurale (impello, impellis, impuli, impulsum, impellere)
deficiamus congiuntivo presente attivo, 1ª persona plurale (deficio, deficis, defeci, defectum, deficere)
accipiamus congiuntivo presente attivo, 1ª persona plurale (accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere)


Sostantivi

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione
Emporiis ablativo plurale neutro (Emporiae, -arum) - nome proprio di luogo
castra nominativo/accusativo neutro plurale (castrum, castri) II declinazione
legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) II declinazione
Ilergetum genitivo plurale maschile (Ilergetes) III declinazione
regulo dativo singolare maschile (regulus, reguli) II declinazione
filius nominativo singolare maschile (filius, filii) II declinazione
castella nominativo/accusativo neutro plurale (castellum, castelli) II declinazione
spem accusativo singolare femminile (spes, spei) V declinazione
praesidium accusativo singolare neutro (praesidium, praesidii) II declinazione
precibus ablativo plurale femminile (prex, precis) III declinazione
metu ablativo singolare maschile (metus, metus) IV declinazione
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) I declinazione
exercitum accusativo singolare maschile (exercitus, exercitus) IV declinazione
viribus ablativo plurale femminile (vis, vis) - irregolare
vis nominativo singolare femminile (vis, vis) irregolare
hostium genitivo plurale maschile (hostis, hostis) III declinazione
proelium nominativo/accusativo neutro singolare (proelium, proelii) II declinazione
dies nominativo/accusativo maschile/femminile singolare/plurale (dies, diei) V declinazione
genua accusativo/nominativo neutro plurale (genu, genus) IV declinazione
socii nominativo plurale maschile (socius, socii) II declinazione
Romanis ablativo plurale maschile (Romanus, Romani) II declinazione
terris ablativo plurale femminile (terra, terrae) I declinazione
facultas nominativo singolare femminile (facultas, facultatis) III declinazione
periculum accusativo singolare neutro (periculum, periculi) II declinazione
coniurare infinito presente attivo (coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurare)
minis ablativo plurale femminile (minae, minarum) I declinazione
terriculis ablativo plurale femminile (terriculum, terriculi?) – termine raro, probabilmente diminutivo o forma rara di “terribilis” (si tratta probabilmente di minacce spaventose
opem accusativo singolare femminile (ops, opis) III declinazione
auxilium accusativo singolare neutro (auxilium, auxilii) II declinazione
deos accusativo plurale maschile (deus, dei) II declinazione
homines accusativo plurale maschile (homo, hominis) III declinazione
testes accusativo plurale maschile/femminile (testis, testis) III declinazione
eadem accusativo plurale neutro (idem, eadem, idem) pronome dimostrativo
Sagunti genitivo singolare o ablativo singolare neutro (Saguntum) nome proprio di luogo
incolae nominativo plurale maschile/femminile (incola, incolae) I declinazione


Aggettivi e pronomi

haud procul locuzione avverbiale (non lontano)
tres accusativo plurale maschile (tres, tria) numerale
unus nominativo singolare maschile (unus, una, unum) numerale
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) possessivo
Romanus nominativo singolare maschile (Romanus, Romani) aggettivo
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) aggettivo
tam avverbio (così, tanto)
nullam accusativo singolare femminile (

nullus, nulla, nullum) aggettivo
tantam accusativo singolare femminile (tantus, tanta, tantum) aggettivo
omnium genitivo plurale (omnis, omne) aggettivo
eorum genitivo plurale maschile (is, ea, id) pronome dimostrativo
se pronome riflessivo
nos pronome personale 1ª persona plurale
nobis dativo/ablativo di “nos”
ipsis dativo/ablativo plurale (ipse, ipsa, ipsum)
tanta nominativo/accusativo plurale neutro (tantus, tanta, tantum)
quae nominativo femminile plurale relativo (qui, quae, quod)
quod pronome relativo/causale neutro singolare
cum congiunzione subordinante (quando, poiché)
quoniam congiunzione (poiché)
si congiunzione (se)
ne... quidem (neppure, nemmeno)
tametsi congiunzione (sebbene)

Trovi la spiegazione video sul dativo di possesso latino - QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 15:40:14 - flow version _RPTC_G1.3