Ho sempre difeso la patria, e la difenderò ancora - Quae manent 2 pagina 326 numero 4

Cum enim legati renuntiarint...

I legati infatti quando avranno riferito ciò che sicuramente riferiranno, cioè che Antonio non si trova in vostro potere, né in quello del senato, chi sarà un cittadino tanto disonesto da ritenere che quello debba essere considerato un cittadino?

Ora infatti sono appunto pochi quelli, ma tuttavia parecchi rispetto a ciò che è degno dello stato, da parlare così: "Non aspetteremo neppure i legati". Lo stesso stato strapperà a costoro sicuramente questa voce (lett questo parlare) e la simulazione di clemenza. Ho preferito che la mia sentenza fosse elogiata dopo venti giorni da tutti invece che oggi sia biasimata da pochi.

Per la qual cosa, Quiriti, attendete il ritorno dei legati e inghiottite il fastidio di pochi giorni. Quando questi avranno fatto ritorno, se porteranno la pace, mi giudicherete bramoso; se porteranno la guerra, mi giudicherete provvido. Forse che io non provveda ai miei cittadini, non rifletta giorno e notte in merito alla vostra libertà, alla salvezza dello stato? Cosa infatti non vi devo, Quiriti, colui che voi emerso da se stesso avete preferito agli uomini più nobili a tutti gli onori?

O forse sono ingrato? Chi è da meno? Io che ho portato questi stessi nel foro quali impegni a pretendere gli onori del partito. È rude in uno stato? Chi è più pratico? Io che già a vent'anni combatta una guerra con i cittadini empi. Per tale ragione, Quiriti, con saggezza per quanto potrò, con impegno per lo più per quanto potrò, dormirò e veglierò per voi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

renuntiarint congiuntivo perfetto terza persona plurale (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

renuntiabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habendum putet congiuntivo presente terza persona singolare (puto) gerundivo (habendum) - perifrastica attiva con valore finale o obbligatorio Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

loquantur congiuntivo presente terza persona plurale (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

exspectabimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione

extorquebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (extorqueo) Paradigma: extorqueo, extorques, extorsi, extortum, extorquēre - verbo transitivo II coniugazione

Malui indicativo perfetto prima persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, -, malle - verbo anomalo

laudari infinito presente passivo (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

vituperari infinito presente passivo (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre - verbo transitivo I coniugazione

exspectate imperativo presente seconda persona plurale (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione

devorate imperativo presente seconda persona plurale (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre - verbo transitivo I coniugazione

redierint congiuntivo futuro perfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

adferent indicativo futuro semplice terza persona plurale (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo transitivo anomalo

iudicatote imperativo futuro seconda persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

provideam congiuntivo presente prima persona singolare (provideo) Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione

cogitem congiuntivo presente prima persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione

debeo indicativo presente prima persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

ortum participio perfetto maschile singolare (orior) Paradigma: orior, oriris/orĕris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV/III coniugazione

praetulistis indicativo perfetto seconda persona plurale (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

partis participio perfetto maschile plurale (partio) - participio di partior (dividere, ottenere) Paradigma: partior, partiris, partitus sum, partiri - verbo deponente IV coniugazione

gessi indicativo perfetto prima persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

petendis gerundivo ablativo maschile plurale (peto) - con valore finale Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercitatior comparativo di esercitato (exercito) - non è un verbo, ma un aggettivo

geram indicativo futuro semplice prima persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

potero indicativo futuro semplice prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

excubabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (excubo) Paradigma: excubo, excubas, excubavi, excubatum, excubāre - verbo intransitivo I coniugazione

vigilaboque indicativo futuro semplice prima persona singolare (vigilo) (con enclitica -que) Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis) sostantivo femminile III declinazione

senatus genitivo maschile singolare (senatus, senatus) sostantivo maschile IV declinazione

Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii) sostantivo maschile II declinazione

civis nominativo maschile singolare (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione

civem accusativo maschile singolare (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione

re publica ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae) sostantivo femminile V declinazione aggettivo I classe (repubblica)

vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis) sostantivo femminile III declinazione

simulationemque accusativo femminile singolare (simulatio, simulationis) sostantivo femminile III declinazione (con enclitica -que)

clementiae genitivo femminile singolare (clementia, clementiae) sostantivo femminile I declinazione

res nominativo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae) sostantivo femminile I declinazione

Quapropter avverbio (per la qual cosa, pertanto)

Quirites vocativo maschile plurale (Quirites, Quiritum) sostantivo maschile III declinazione

reditum accusativo maschile singolare (reditus, reditus) sostantivo maschile IV declinazione

dierum genitivo maschile plurale (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

molestiam accusativo femminile singolare (molestia, molestiae) sostantivo femminile I declinazione

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) sostantivo femminile III declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

civibus dativo maschile plurale (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione

dies accusativo maschile plurale (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

noctesque accusativo femminile plurale (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione (con enclitica -que)

libertate ablativo femminile singolare (libertas, libertatis) sostantivo femminile III declinazione

salute ablativo femminile singolare (salus, salutis) sostantivo femminile III declinazione

Quid accusativo neutro singolare (quis, quid) pronome interrogativo

vobis dativo seconda persona plurale (tu) pronome personale

se ablativo terza persona singolare (se, sibi, se, se) pronome riflessivo

homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

honoribus ablativo maschile plurale (honor, honoris) sostantivo maschile III declinazione

Qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo

laboribus ablativo maschile plurale (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione

petendis gerundivo ablativo neutro plurale (peto) - con valore finale

re publica ablativo femminile singolare (res publica, rei publicae) sostantivo femminile V declinazione aggettivo I classe (repubblica)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) sostantivo maschile II declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

civibus ablativo maschile plurale (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione

ob rem locuzione (per questo motivo)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

vestra ablativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo I classe

tam avverbio (così)

improbus nominativo maschile singolare (improbus, improba, improbum) - aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe (solo plurale)

illī nominativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo

plures nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo II classe (comparativo di multus)

dignum nominativo neutro singolare (dignus, digna, dignum) - aggettivo I classe

istam accusativo femminile singolare (iste, ista, istud) - pronome/aggettivo dimostrativo

istis dativo maschile plurale (iste, ista, istud) - pronome/aggettivo dimostrativo

viginti aggettivo numerale (venti)

hodie avverbio (oggi)

paucorum genitivo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe (solo plurale)

cupidum accusativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum) - aggettivo I classe

providum accusativo maschile singolare (providus, provida, providum) - aggettivo I classe

meis dativo maschile plurale (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe

nobilissimis dativo maschile plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe (superlativo di nobilis)

omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

ingratus nominativo maschile singolare (ingratus, ingrata, ingratum) - aggettivo I classe

minus avverbio (meno)

Qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

eodem accusativo maschile plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

rudi nominativo maschile singolare (rudis, rude) - aggettivo II classe

exercitatior nominativo maschile singolare (exercitatus, exercitata, exercitatum) - aggettivo I classe (comparativo)

impiis ablativo maschile plurale (impius, impia, impium) - aggettivo I classe

quantum avverbio (quanto)


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione (quando, allorché)

enim congiunzione (infatti, poiché)

quod accusativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

non avverbio di negazione (non)

in preposizione (in)

quis nominativo maschile singolare (quis, quid) - pronome interrogativo

illī nominativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo

quidem avverbio (certo, infatti)

sed congiunzione (ma)

tamen avverbio (tuttavia)

quam congiunzione (di, che)

ita avverbio (così)

Ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)

Istam accusativo femminile singolare (iste, ista, istud) - pronome/aggettivo dimostrativo

certe avverbio (certamente)

res ipsa locuzione (la cosa stessa)

quam congiunzione (che, di quanto)

ab preposizione (da, da parte di)

hodie avverbio (oggi)

Qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

si...si congiunzione (se...se)

An congiunzione interrogativa (forse che)

non avverbio di negazione (non)

de preposizione (riguardo a, di)

Quid nominativo neutro singolare (quis, quid) - pronome interrogativo

quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

a preposizione (da, da parte di)

se ablativo singolare (se, sibi, se, se) - pronome riflessivo

Quis nominativo maschile singolare (quis, quid) - pronome interrogativo

Qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

in preposizione (in, su)

iam avverbio (già)

cum preposizione (con)

Quam ob rem locuzione (per la qual cosa, perciò)

plus avverbio (più)

paene avverbio (quasi)

pro preposizione (a favore di)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 15:47:13 - flow version _RPTC_G1.3