I Biturigi migrano verso la pianura padana... - Quae manent 2 pagina 409 numero 4
Alpinis quoque ea gentibus haud dubie. .
L'origine delle popolazioni alpine è senza dubbio questa, soprattutto dei Reti, che gli stessi luoghi hanno reso selvaggi tanto da non trattenere alcuna cosa dall'antico tranne il suono della lingua e neppure questo incorrotto.
Al tempo in cui Tarquinio Prisco regnava a Roma, il sommo potere fu dei Celti che è la terza parte della Gallia in potere dei Biturigi; questi davano un re al genere celtico. Costui fu Ambigato, molto potente per virtù sia per sua fortuna, che per quella pubblica, per il fatto che sotto il suo potere la Gallia fu abbondante di frutti e di uomini a tal punto che l'abbondante moltitudine sembrava che potesse essere a stento per il re. Questo stesso ormai grande per età desiderando alleggerire il regno della troppa densa moltitudine, indicò che avrebbe inviato Belloveso e Segoveso, i giovani figli attivi della sorella, nelle sedi che gli dèi avevano dato agli auguri; (avevano attribuito per mezzo degli auguri).
Fecero uscire il quantitativo numerico di uomini che questi stessi desiderarono, affinché nessuna popolazione potesse trattenere coloro che giungevano. Allora secondo le sorti fu data a Segoveso la Silva Ercinia; gli dèi concedevano a Belloveso una via in Italia molto più fiorente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
efferarunt indicativo perfetto terza persona plurale (effero) - o effero, efferas, efferavi, efferatum, efferare (I coniugazione) o effero, effers, extuli, elatum, efferre (anomalo, da ex fero) Paradigma: effero, efferas, efferavi, efferatum, efferāre - verbo transitivo I coniugazione
retinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
regnante ablativo maschile singolare (regno) - participio presente in ablativo assoluto Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praepollens nominativo maschile singolare (praepolleo) - participio presente Paradigma: praepolleo, praepolles, -, -, praepollēre - verbo intransitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
regi infinito presente passivo (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
exonerare infinito presente (exonero) Paradigma: exonero, exoneras, exoneravi, exoneratum, exonerāre - verbo transitivo I coniugazione
cupiens nominativo maschile singolare (cupio) - participio presente Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
praegravante ablativo femminile singolare (praegravo) - participio presente in ablativo assoluto Paradigma: praegravo, praegravas, praegravavi, praegravatum, praegravāre - verbo intransitivo I coniugazione
missurum se esse accusativo maschile singolare (mitto) - perifrastica futura (con costrutto oggettiva) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
dederint congiuntivo futuro anteriore terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
excirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (excieo) Paradigma: excieo, excies, excivi, excitum, exciēre - verbo transitivo II coniugazione
arcere infinito presente (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, -, arcēre - verbo transitivo II coniugazione
advenientes accusativo maschile plurale (advenio) - participio presente Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenire - verbo intransitivo IV coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
dati nominativo maschile plurale (do) - participio perfetto (sottinteso sunt) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
gentibus dativo femminile plurale (gens, gentis) sostantivo femminile III declinazione
origo nominativo femminile singolare (origo, originis) sostantivo femminile III declinazione
Raetis dativo maschile plurale (Raetus, Raeti) sostantivo maschile II declinazione
loca nominativo neutro plurale (locus, loci - pl. loca) sostantivo neutro II declinazione
quid accusativo neutro singolare (quis, quid) pronome indefinito
sonum accusativo maschile singolare (sonus, soni) sostantivo maschile II declinazione
linguae genitivo femminile singolare (lingua, linguae) sostantivo femminile I declinazione
Tarquinio ablativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii) sostantivo maschile II declinazione
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione (o locativo)
regnante ablativo maschile singolare (regnans, regnantis) sostantivo maschile III declinazione (qui participio sostantivato)
Celtarum genitivo maschile plurale (Celta, Celtae) sostantivo maschile I declinazione
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione
Galliae genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae) sostantivo femminile I declinazione
Bituriges ablativo maschile plurale (Bituriges, Biturigum) sostantivo maschile III declinazione
summa nominativo femminile singolare (summa, summae) sostantivo femminile I declinazione
imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
Celtico dativo neutro singolare (Celticum, Celtici) sostantivo neutro II declinazione (qui aggettivo sostantivato "al popolo celtico")
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
Ambigatus nominativo maschile singolare (Ambigatus, Ambigati) sostantivo maschile II declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione
fortunaque ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) sostantivo femminile I declinazione (con enclitica -que)
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
Gallia nominativo femminile singolare (Gallia, Galliae) sostantivo femminile I declinazione
frugum genitivo neutro plurale (frux, frugis) sostantivo femminile III declinazione (solo plurale)
hominumque genitivo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione (con enclitica -que)
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione
natu ablativo maschile singolare (natus, natus) sostantivo maschile IV declinazione
turba ablativo femminile singolare (turba, turbae) sostantivo femminile I declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) sostantivo neutro II declinazione
Bellovesum accusativo maschile singolare (Bellovesus, Bellovesi) sostantivo maschile II declinazione
Segovesum accusativo maschile singolare (Segovesus, Segovesi) sostantivo maschile II declinazione
sororis genitivo femminile singolare (soror, sororis) sostantivo femminile III declinazione
filios accusativo maschile plurale (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione
iuvenes accusativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) sostantivo maschile III declinazione
di nominativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
auguriis ablativo neutro plurale (augurium, augurii) sostantivo neutro II declinazione
sedes accusativo femminile plurale (sedes, sedis) sostantivo femminile III declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) sostantivo maschile II declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
gens nominativo femminile singolare (gens, gentis) sostantivo femminile III declinazione
advenientes accusativo maschile plurale (adveniens, advenientis) sostantivo maschile III declinazione (participio sostantivato)
Segoveso dativo maschile singolare (Segovesus, Segovesi) sostantivo maschile II declinazione
sortibus ablativo femminile plurale (sors, sortis) sostantivo femminile III declinazione
Hercyneam accusativo femminile singolare (Hercynia, Hercyniae) sostantivo femminile I declinazione
silvam accusativo femminile singolare (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione
Belloveso dativo maschile singolare (Bellovesus, Bellovesi) sostantivo maschile II declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
viam accusativo femminile singolare (via, viae) sostantivo femminile I declinazione
di nominativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
Alpinis dativo femminile plurale (Alpinus, Alpina, Alpinum) - aggettivo I classe
ea nominativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo
haud dubie locuzione avverbiale (senza dubbio)
maxime avverbio (massimamente, soprattutto)
loca nominativo neutro plurale (locus, loci - pl. loca) - sostantivo neutro II declinazione (qui aggettivo)
ipsa nominativo neutro plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
antiquo ablativo maschile singolare (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe
incorruptum accusativo maschile singolare (incorruptus, incorrupta, incorruptum) - aggettivo I classe
Prisco ablativo maschile singolare (prisicus, prisica, prisicum) - aggettivo I classe
tertia nominativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo numerale ordinale
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
publica ablativo femminile singolare (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe
frugum genitivo neutro plurale (frux, frugis) - sostantivo femminile III declinazione
humana accusativo maschile plurale (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
fertilis nominativo femminile singolare (fertilis, fertile) - aggettivo II classe
abundans nominativo femminile singolare (abundans, abundantis) - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
praegravante ablativo femminile singolare (praegravans, praegravantis) - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)
impigros accusativo maschile plurale (impiger, impigra, impigrum) - aggettivo I classe
iuvenes accusativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) - sostantivo maschile III declinazione (qui aggettivo)
solis ablativo maschile plurale (solus, sola, solum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)
laetiorem accusativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe (comparativo)
Altre forme grammaticali
quoque avverbio (anche)
enim congiunzione (infatti)
ne quid locuzione (affinché nulla)
ex preposizione (da, fuori da)
nec congiunzione (e non)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
tertia nominativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo numerale ordinale
penes preposizione (presso, in potere di)
is nominativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
cum...tum locuzione congiuntiva (sia...sia)
quod congiunzione (perché, per il fatto che)
adeo...ut locuzione avverbiale/congiuntiva (a tal punto che)
vix avverbio (a stento, quasi per niente)
Hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
iam avverbio (già)
in preposizione (in, verso)
quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
quantum avverbio (quanto)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo
ne qua locuzione (affinché nessuna)
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) - verbo anomalo
Tum avverbio (allora, poi)
haud paulo locuzione avverbiale (non di poco)