I doveri di un generale e dei soldati - Quae manent 2 pagina 303 numero 34

Consul, contione advocata, militibus locutus est...

Il console, convocata l'assemblea, disse ai soldati che solo il comandante deve provvedere all'interno dell'esercito e deve riflettere su cosa si debba fare, ora in se stesso, ora con coloro, che abbia convocato in consiglio.

Coloro che non erano stati convocati, non occorreva che questi ostentassero i propri consigli né palesemente né in segreto. I soldati dovevano curare queste cose: prima di tutto di avere un fisico quanto più forte e agile possibile, le armi adatte, il cibo preparato per i comandi immediati (commisurato ai comandi immediati); poi di mantenere ben saldo di essere a cuore agli dèi immortali e al proprio comandante.

Disse: "Che i soldati consultino in quest'esercito, il comandante sia condotto intorno agli schiamazzi del volgo, lì non c'è nulla di salutare. Sarà mio ciò che rappresenta il dovere del comandante, per offrirvi l'occasione di compiere bene una cosa (di agire bene): che voi invece non chiediate nulla, su cosa possa accadere, ma, non appena sia dato il segnale allora eseguirete l'impegno militare". Dopo tali precetti sciolse l'assemblea. Nessuno rimaneva poi tranquillo nell'intero accampamento:

alcuni accorrevano alle spade, altri agli elmi e agli angoli di tiro della catapulta, altri proteggevano le corazze, altri adattavano le armi al corpo e sperimentavano sotto queste l'agilità delle membra, altri facevano vibrare le armi da getto, altri combattevano con le spade e osservavano attentamente la spada senza punta.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

advocata participio perfetto femminile singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocāre - verbo transitivo I coniugazione

locutus est indicativo perfetto terza persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loquĕris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

providere infinito presente (provideo) Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione

consulere infinito presente (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

agendum esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ago) - perifrastica passiva Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

debere infinito presente (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

advocavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocāre - verbo transitivo I coniugazione

erant advocati indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (advoco) - forma passiva Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocāre - verbo transitivo I coniugazione

iactare infinito presente (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione

oportebat indicativo imperfetto terza persona singolare (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit, - verbo impersonale II coniugazione

curare infinito presente (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

debebant indicativo imperfetto terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

haberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

haberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, - verbo difettivo

consultent congiuntivo presente terza persona plurale (consulto) Paradigma: consulto, consultas, consultavi, consultatum, consultāre - verbo intransitivo I coniugazione

circumagatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (circumago) Paradigma: circumago, circumagis, circumegi, circumactum, circumagĕre - verbo transitivo III coniugazione

salutare est indicativo presente terza persona singolare (sum) - forma passiva o attributiva Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

gerendae gerundivo genitivo femminile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

praebeam congiuntivo presente prima persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

futurum sit congiuntivo futuro anteriore terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

quaesiveritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

datum sit congiuntivo perfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

navate imperativo presente seconda persona plurale (navo) Paradigma: navo, navas, navavi, navatum, navāre - verbo transitivo I coniugazione

dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

manebat indicativo imperfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

acuěre indicativo perfetto terza persona plurale (acuo) - forma sincopata per acuerunt Paradigma: acuo, acuis, acui, acutum, acuĕre - verbo transitivo III coniugazione

tergěre infinito presente (tergeo) Paradigma: tergeo, terges, tersi, tersum, tergēre - verbo transitivo II coniugazione

aptare infinito presente (apto) Paradigma: apto, aptas, aptavi, aptatum, aptāre - verbo transitivo I coniugazione

experirique infinito presente (experior) (con enclitica -que) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione

quatère infinito presente (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassum, quatĕre - verbo transitivo III coniugazione

micare infinito presente (mico) Paradigma: mico, micas, micui, -, micāre - verbo intransitivo I coniugazione

intueri infinito presente (intueor) Paradigma: intueor, intuēris, intuitus sum, intuēri - verbo deponente II coniugazione


Sostantivi

Consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione

contione ablativo femminile singolare (contio, contionis) sostantivo femminile III declinazione

militibus dativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

imperatorem accusativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

consilium accusativo neutro plurale (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

Milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis) sostantivo neutro III declinazione

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) sostantivo maschile II declinazione

imperia accusativo neutro plurale (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione

curae dativo femminile singolare (cura, curae) sostantivo femminile I declinazione

dis dativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione

immortalibus dativo maschile plurale (immortalis, immortale) aggettivo II classe (sostantivato)

imperatori dativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

rumoribus ablativo maschile plurale (rumor, rumoris) sostantivo maschile III declinazione

vulgi genitivo maschile singolare (vulgus, vulgi) sostantivo maschile II declinazione

officium nominativo neutro singolare (officium, officii) sostantivo neutro II declinazione

imperatoris genitivo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

rei genitivo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis) sostantivo femminile III declinazione

vobis dativo seconda persona plurale (tu) pronome personale

signum nominativo neutro singolare (signum, signi) sostantivo neutro II declinazione

operam accusativo femminile singolare (opera, operae) sostantivo femminile I declinazione

praeceptis ablativo neutro plurale (praeceptum, praecepti) sostantivo neutro II declinazione

contionem accusativo femminile singolare (contio, contionis) sostantivo femminile III declinazione

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

gladios accusativo maschile plurale (gladius, gladii) sostantivo maschile II declinazione

galeas accusativo femminile plurale (galea, galeae) sostantivo femminile I declinazione

bucculasque accusativo femminile plurale (buccula, bucculae) sostantivo femminile I declinazione (con enclitica -que)

lorīcas accusativo femminile plurale (lorica, loricae) sostantivo femminile I declinazione

corpori dativo neutro singolare (corpus, corporis) sostantivo neutro III declinazione

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

membrorum genitivo neutro plurale (membrum, membri) sostantivo neutro II declinazione

agilitatem accusativo femminile singolare (agilitas, agilitatis) sostantivo femminile III declinazione

pila accusativo neutro plurale (pilum, pili) sostantivo neutro II declinazione

mucronemque accusativo maschile singolare (mucro, mucronis) sostantivo maschile III declinazione (con enclitica -que)


Aggettivi

unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

sua ablativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe (qui, in "consilia sua", è maschile plurale)

apta nominativo neutro plurale (aptus, apta, aptum) - aggettivo I classe

paratum accusativo maschile singolare (paratus, parata, paratum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

subita accusativo neutro plurale (subitus, subita, subitum) - aggettivo I classe

certo ablativo neutro singolare (certus, certa, certum) - aggettivo I classe

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

salutare nominativo neutro singolare (salutaris, salutare) - aggettivo II classe

Meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe

bene avverbio (bene)

militarem accusativo femminile singolare (militaris, militare) - aggettivo II classe

totis ablativo neutro plurale (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)


Altre forme grammaticali

nunc...nunc locuzione avverbiale (ora...ora)

cum preposizione (con)

iis dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo

Quī nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo

nec palam nec secreto locuzione avverbiale (né apertamente né segretamente)

primum avverbio (per primo)

ut congiunzione (affinché, che)

quam avverbio (quanto, il più possibile)

In quo locuzione (in quale)

ibi avverbio (lì, in quel luogo)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

ut congiunzione (affinché, che)

vos nominativo seconda persona plurale (tu) pronome personale

nihil accusativo neutro singolare (nihil) pronome indefinito (niente)

quid nominativo neutro singolare (quis, quid) pronome interrogativo

ubi congiunzione (quando, non appena)

tum avverbio (allora)

Ab preposizione (da)

Nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis) pronome indefinito (nessuno)

mox avverbio (subito dopo, presto)

quietus nominativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum) - aggettivo I classe

aliī...aliī locuzione (chi...chi)

sub preposizione (sotto)

ex preposizione (da, fuori da)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 15:51:33 - flow version _RPTC_G1.3