I Romani contro i Volsci - Versione latino Quae manent 1 pagina 279 numero 7
Consul copias eduxerat neque procul...quia Volscos e castris quoque pavor expulerat.
Il console aveva fatto uscire la truppa contro il nemico ed aveva posto l'accampamento non lontano dai nemici.
Ma tra la truppe dei Romani regnavano discordia e grande incertezza: pertanto durante la notte successiva i Volsci, poiché desideravano provocare una diserzione notturna ovvero un tradimento, attaccarono l'accampamento. Ma le sentinelle se ne accorsero: si diede il segnale ed i soldati erano accorsi alle armi ed avevano eluso l'imboscata ma dei Volsci ne caddero pochi.
L'indomani all'alba i Volsci, dato che avevano riempito i fossati, invasero il vallo. Ed ormai da ogni parte erano stati strappati i baluardi quando il console, poiché l'ardore dei soldati appariva abbastanza rilevante, diede il segnale di battaglia e lanciò i soldati desiderosi di combattere. durante il primo assalto i nemici furono subito respinti; mentre fuggivano impauriti alcuni furono uccisi dai fanti alle spalle, tutti gli altri furono spinti dai cavalieri fino all'accampamento.
l'accampamento era attaccato subito dalle legioni e dopo che anche la paura aveva fatto uscire i Volsci dall'accampamento, fu preso e saccheggiato, poiché avevano respinto i VoLsci dall'accampamento e anche la paura.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
eduxerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (ēdūcō)
Paradigma: ēdūcō, ēdūcis, ēdūxī, ēductum, ēdūcĕre – verbo transitivo III coniugazione
posuerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pōnō)
Paradigma: pōnō, pōnis, posuī, positum, pōnĕre – verbo transitivo III coniugazione
regnabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (rēgnō)
Paradigma: rēgnō, rēgnās, rēgnāvī, rēgnātum, rēgnāre – verbo intransitivo I coniugazione
optabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (optō)
Paradigma: optō, optās, optāvī, optātum, optāre – verbo transitivo I coniugazione
temptaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (temptō)
Paradigma: temptō, temptās, temptāvī, temptātum, temptāre – verbo transitivo I coniugazione
senserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (sentiō)
Paradigma: sentiō, sentīs, sēnsī, sēnsum, sentīre – verbo transitivo IV coniugazione
concurrerant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (concurrō)
Paradigma: concurrō, concurris, concurri, concursum, concurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
frustraverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (frustrō)
Paradigma: frustrō, frustrās, frustrāvī, frustrātum, frustrāre – verbo transitivo I coniugazione
ceciderunt – indicativo perfetto terza persona plurale (cadō)
Paradigma: cadō, cadis, cecidī, cāsum, cadĕre – verbo intransitivo III coniugazione
repleverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (repleō)
Paradigma: repleō, replēs, replēvī, replētum, replēre – verbo transitivo II coniugazione
invaserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (invādō)
Paradigma: invādō, invādis, invāsī, invāsum, invādĕre – verbo transitivo III coniugazione
vellebantur – indicativo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (vellō)
Paradigma: vellō, vellis, vulsi, vulsum, vellĕre – verbo transitivo III coniugazione
apparebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (appāreō)
Paradigma: appāreō, appārēs, appāruī, appāritum, appārēre – verbo intransitivo II coniugazione
dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (dō)
Paradigma: dō, dās, dedī, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione
emisit – indicativo perfetto terza persona singolare (ēmittō)
Paradigma: ēmittō, ēmittis, ēmīsī, ēmissum, ēmittĕre – verbo transitivo III coniugazione
pulsi sunt – perfetto passivo terza persona plurale (pellō)
Paradigma: pellō, pellis, pepulī, pulsum, pellĕre – verbo transitivo III coniugazione
fugiunt – indicativo presente terza persona plurale (fugiō)
Paradigma: fugiō, fugis, fūgī, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione
caesi sunt – perfetto passivo terza persona plurale (caedō)
Paradigma: caedō, caedis, cecīdī, caesum, caedĕre – verbo transitivo III coniugazione
acti sunt – perfetto passivo terza persona plurale (agō)
Paradigma: agō, agis, ēgī, āctum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione
oppugnabantur – indicativo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (oppugnō)
Paradigma: oppugnō, oppugnās, oppugnāvī, oppugnātum, oppugnāre – verbo transitivo I coniugazione
expulerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (expellō)
Paradigma: expellō, expellis, expulī, expulsum, expellĕre – verbo transitivo III coniugazione
capta sunt – perfetto passivo terza persona plurale (capiō)
Paradigma: capiō, capis, cēpī, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione
direptaque sunt – perfetto passivo terza persona plurale (dīripiō)
Paradigma: dīripiō, dīripis, dīripuī, dīreptum, dīripĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Consul – nominativo maschile singolare (consul, consulis – sostantivo maschile III declinazione)
copias – accusativo femminile plurale (copia, copiae – sostantivo femminile I declinazione)
hostem – accusativo maschile singolare (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
hostibus – ablativo maschile plurale (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
castra – accusativo neutro plurale (castrum, castri – sostantivo neutro II declinazione)
discordia – nominativo femminile singolare (discordia, discordiae – sostantivo femminile I declinazione)
dubitatio – nominativo femminile singolare (dubitatio, dubitationis – sostantivo femminile III declinazione)
nocte – ablativo femminile singolare (nox, noctis – sostantivo femminile III declinazione)
Volsci – nominativo maschile plurale (Volscus, Volscī – sostantivo maschile II declinazione)
transitionem – accusativo femminile singolare (transitio, transitionis – sostantivo femminile III declinazione)
proditionemve – accusativo femminile singolare enclitico *-ve* (proditio, proditiōnis – sostantivo femminile III declinazione)
vigiliae – nominativo femminile plurale (vigilia, vigiliae – sostantivo femminile I declinazione)
signum – nominativo neutro singolare (signum, signī – sostantivo neutro II declinazione)
milites – nominativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione)
arma – accusativo neutro plurale (arma, armōrum – sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
insidias – accusativo femminile plurale (insidiae, insidiārum – sostantivo femminile I declinazione)
Volscorum – genitivo maschile plurale (Volscus, Volscī – sostantivo maschile II declinazione)
fossas – accusativo femminile plurale (fossa, fossae – sostantivo femminile I declinazione)
vallum – accusativo maschile singolare (vallum, vallī – sostantivo neutro II declinazione)
munimenta – accusativo neutro plurale (munimentum, munimentī – sostantivo neutro II declinazione)
parte – ablativo femminile singolare (pars, partis – sostantivo femminile III declinazione)
ardor – nominativo maschile singolare (ardor, ardōris – sostantivo maschile III declinazione)
pugnae – genitivo/dativo femminile singolare (pugna, pugnae – sostantivo femminile I declinazione)
certaminis – genitivo neutro singolare (certamen, certaminis – sostantivo neutro III declinazione)
incursu – ablativo maschile singolare (incursus, incursūs – sostantivo maschile IV declinazione)
peditibus – ablativo/dativo maschile plurale (pedes, peditis – sostantivo maschile III declinazione)
equitibus – ablativo/dativo maschile plurale (eques, equitis – sostantivo maschile III declinazione)
legionibus – ablativo/dativo femminile plurale (legio, legionis – sostantivo femminile III declinazione)
pavor – nominativo maschile singolare (pavor, pavōris – sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
magna – nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)
proxima – ablativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe)
nocturnam – accusativo femminile singolare (nocturnus, nocturna, nocturnum – aggettivo I classe)
pauci – nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum – aggettivo I classe)
prima – ablativo femminile singolare (primus, prima, primum – aggettivo I classe)
satis – invariabile (satis – aggettivo indeclinabile)
ingens – nominativo maschile/femminile/neutro singolare (ingens, ingentis – aggettivo III declinazione)
avidos – accusativo maschile plurale (avidus, avida, avidum – aggettivo I classe)
pavidi – nominativo maschile plurale (pavidus, pavida, pavidum – aggettivo I classe)
ceteri – nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum – aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
neque – congiunzione coordinativa (negativa)
procul – avverbio
ab – preposizione ablativo
Sed – congiunzione coordinativa (avversativa)
inter – preposizione accusativo
atque – congiunzione coordinativa (copulativa)
itaque – congiunzione coordinativa (conclusiva)
quia – congiunzione subordinativa (causale)
autem – congiunzione coordinativa (avversativa)
et – congiunzione coordinativa (copulativa)
frustra – avverbio
sed – congiunzione coordinativa (avversativa)
quod – congiunzione subordinativa (causale)
iamque – avverbio congiunzione
cum – congiunzione subordinativa (temporale/causale)
dum – congiunzione subordinativa (temporale)
usque ad – locuzione prepositiva accusativo
mox – avverbio
postquam – congiunzione subordinativa (temporale)
quoque – avverbio