I Romani sconfiggono i Galli - Quae Manenti 1 pagina 334 numero 18
Prima luce Gallorum copiae...
Sul far del giorno si distinguevano le milizie dei galli non lontano dall'accampamento dei romani.
Allora Labieno legato di Cesare, con parole ardenti rinvigorì gli animi dei soldati e ricordandogli l'antica virtù diede il segnale di battaglia. Quando i nemici erano avanzati correndo dalla parte destra dove si era collocata la settima legione, allontanati dai nostri furono respinti in fuga, dalla parte sinistra, anche se le prime file dei nemici trafitti dai mortai erano state uccise, tuttavia i restanti galli resistevano accanitamente, né davano presentimento di fuga. Il comandante dei Cartaginesi Camulogeno si opponeva energicamente incitando i suoi al coraggio.
A lungo il combattimento fu incerto ma infine la settima legione fu inviata in aiuto dei nostri che erano affaticati e avanzò correndo sui nemici. che erano in difficoltà e si slanciavano sui nemici che resistevano. I Galli resisterono con ardore ma parecchi circondati venivano uccisi. La stessa sorte la ebbe Camulogeno.
I nemici che (i quali) erano stati lasciati a difesa dell'accampamento dopo che avevano udito la notizia della disfatta sopraggiunsero in loro sostegno e presero il colle con le armi, ma non sostennero l'attacco dei nostri soldati e mescolati con i loro che fuggivano furono uccisi dai cavalieri dei romani.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cernebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (cerneō)
Paradigma: cerneō, cernis, crēvī, crētum, cernĕre – verbo transitivo III coniugazione
confirmavit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (confirmō)
Paradigma: confirmō, confirmās, confirmāvī, confirmātum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione
admonens participio presente attivo maschile singolare (admonēo)
Paradigma: admonēo, admonēs, admonuī, admonitum, admonēre – verbo transitivo II coniugazione
dedit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (dō)
Paradigma: dō, dās, dedī, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione irregolare
procurrērunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (procurrō)
Paradigma: procurrō, prōcurris, prōcurrī, prōcursum, prōcurrere – verbo intransitivo III coniugazione
constiterat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (consistō)
Paradigma: consistō, consistis, constitī, —, consistere – verbo intransitivo III coniugazione
repulsi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (repellō)
Paradigma: repellō, repellis, reppulī, repulsum, repellere – verbo transitivo III coniugazione
coniecti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (coniciō)
Paradigma: coniciō, conicis, coniēcī, coniectum, conicere – verbo transitivo III coniugazione mista
cecidērant indicativo piuccheperfetto attivo terza persona plurale (cadō)
Paradigma: cadō, cadis, cecidī, cāsūrus, cadere – verbo intransitivo III coniugazione
resistebant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (resistō)
Paradigma: resistō, resistis, restitī, —, resistere – verbo intransitivo III coniugazione
dabant indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (dō)
Paradigma: dō, dās, dedī, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione irregolare
repugnabat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (repugnō)
Paradigma: repugnō, repugnās, repugnāvī, repugnātum, repugnāre – verbo intransitivo I coniugazione
excitans participio presente attivo maschile singolare (excitō)
Paradigma: excitō, excitās, excitāvī, excitātum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, —, esse – verbo intransitivo irregolare
missa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mittō)
Paradigma: mittō, mittis, mīsī, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione
procurrit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (procurrō)
Paradigma: procurrō, prōcurris, prōcurrī, prōcursum, prōcurrere – verbo intransitivo III coniugazione
restiterunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (resistō)
Paradigma: resistō, resistis, restitī, —, resistere – verbo intransitivo III coniugazione
necabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (necō)
Paradigma: necō, necās, necāvī, necātum, necāre – verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, —, esse – verbo intransitivo irregolare
relicti erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (relinquō)
Paradigma: relinquō, relinquis, relīquī, relictum, relinquere – verbo transitivo III coniugazione
venerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (veniō)
Paradigma: veniō, venīs, vēnī, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
ceperunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (capiō)
Paradigma: capiō, capis, cēpī, captum, capere – verbo transitivo III coniugazione mista
sustinuerunt indicativo perfetto attivo terza persona plurale (sustineō)
Paradigma: sustineō, sustinēs, sustinuī, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione
interfecti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (interficiō)
Paradigma: interficiō, interficis, interfēcī, interfectum, interficere – verbo transitivo III coniugazione mista
SOSTANTIVI
prima nominativo neutro plurale (prima luce) – aggettivo usato come sostantivo
(da primus, prima, primum) – aggettivo I classe
lace ablativo femminile singolare (lux, lucis) – sostantivo femminile III declinazione
copiae nominativo femminile plurale (copia, copiae) – sostantivo femminile I declinazione
Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli) – sostantivo maschile II declinazione
castris ablativo neutro plurale (castrum, castri) – sostantivo neutro II declinazione
legatus nominativo maschile singolare (legatus, legati) – sostantivo maschile II declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) – sostantivo femminile III declinazione
signum accusativo neutro singolare (signum, signi) – sostantivo neutro II declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) – sostantivo femminile III declinazione
legio nominativo femminile singolare (legio, legionis) – sostantivo femminile III declinazione
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae) – sostantivo femminile I declinazione
ordines nominativo maschile plurale (ordo, ordinis) – sostantivo maschile III declinazione
pilis ablativo neutro plurale (pilum, pili) – sostantivo neutro II declinazione
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione
proelium nominativo neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii) – sostantivo neutro II declinazione
castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) – sostantivo neutro II declinazione
praesidio dativo/ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii) – sostantivo neutro II declinazione
nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii) – sostantivo maschile II declinazione
cladis genitivo femminile singolare (clades, cladis) – sostantivo femminile III declinazione
collem accusativo maschile singolare (collis, collis) – sostantivo maschile III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) – sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)
impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetūs) – sostantivo maschile IV declinazione
equitibus ablativo maschile plurale (eques, equitis) – sostantivo maschile III declinazione
AGGETTIVI
vehementi ablativo femminile singolare – vehemens, vehementis – aggettivo della III classe a una terminazione
pristina ablativo femminile singolare – pristinus, pristina, pristinum – aggettivo I classe
acriter → avverbio (vedi sotto)
fortiter → avverbio (vedi sotto)
eandem accusativo femminile singolare – idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo
nostris ablativo maschile plurale – noster, nostra, nostrum – aggettivo/pronome possessivo I classe
reliqui nominativo maschile plurale – reliquus, reliqua, reliquum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
haud → avverbio di negazione
tum → avverbio temporale
cum → congiunzione subordinante temporale
ubi → avverbio/interrogativo relativo di luogo
quamquam → congiunzione subordinante concessiva ("sebbene")
tamen → avverbio avversativo
qui nominativo maschile plurale – pronome relativo
Uscite: qui, quae, quod
quae nominativo femminile singolare (eventualmente, se presente altrove)
Uscite: qui, quae, quod
nos nominativo/accusativo maschile/femminile plurale – pronome personale
Uscite: ego, mei, mihi, me, me / nos, nostrum, nobis, nos, nobis
suis ablativo/dativo maschile/femminile/neutro plurale – aggettivo/pronome riflessivo
Uscite: suus, sua, suum
permixti participio perfetto passivo nominativo maschile plurale (permiscēo)
Paradigma: permiscēo, permiscēs, permiscuī, permixtum, permiscēre – verbo II coniugazione