Cesare e Pompeo si dirigono verso Antonio - Quae Manent 1 pagina 521 numero 19
Diversa sibi uterque consilia capit...Sed Antonius, hoc consilio per Graecos cognito, missis ad Caesarem nuntiis, unum diem sese castris tenuit, altero die ad eum pervenit Caesar.
L'uno e l'altro presero per loro stessi decisioni diverse: Cesare, di riunirsi più velocemente con Antonio.
Pompeo di opporsi a coloro che giungevano in marcia e invadere (imprudente) anche se colto di sorpresa dall'insidia: e nello stesso giorno entrambi fecero uscire l'esercito dall'accampamento stabile sul fiume Apso, Pompeo di nascosto e di notte, Cesare palesemente e di giorno.
Ma Cesare aveva un percorso più lungo per poter attraversare. Pompeio, che non doveva condurre le truppe oltre il fiume, si affrettò verso Antonio con marce veloci. Quando Pompeio seppe che lui si avvicinava, scelse un luogo adatto dove posizionò le truppe e proibì di accendere fuochi nell'accampamento, perché il suo arrivo fosse più nascosto.
Ma, Antonio, saputo questo piano attraverso i Greci, inviò messaggeri a Cesare, si trattenne nell'accampamento per un giorno, Cesare giunse da lui il giorno successivo.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
capit
indicativo presente terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
coniungeret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (coniungo)
Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungĕre – verbo transitivo III coniugazione
opponeret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (oppono)
Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponĕre – verbo transitivo III coniugazione
invaderet
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (invado)
Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre – verbo transitivo III coniugazione
educunt
indicativo presente terza persona plurale (educo)
Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educĕre – verbo transitivo III coniugazione
erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare
transire
infinito presente attivo (transeo)
Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transīre – verbo irregolare
posset
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare
ducere
infinito presente attivo (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
debeat
congiuntivo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
contendit
indicativo perfetto terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre – verbo intransitivo III coniugazione
adpropinquare
infinito presente attivo (adpropinquo)
Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre – verbo intransitivo I coniugazione
cognovit
indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione
delegit
indicativo perfetto terza persona singolare (deligo)
Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre – verbo transitivo III coniugazione
conlocavit
indicativo perfetto terza persona singolare (conloco)
Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre – verbo transitivo I coniugazione
continuit
indicativo perfetto terza persona singolare (contineo)
Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre – verbo transitivo II coniugazione
accendere
infinito presente attivo (accendo)
Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre – verbo transitivo III coniugazione
prohibuit
indicativo perfetto terza persona singolare (prohibeo)
Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre – verbo transitivo II coniugazione
esset
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare
renuntiantur
indicativo presente passivo terza persona plurale (renuntio)
Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre – verbo transitivo I coniugazione
tenuit
indicativo perfetto terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
pervenit
indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
cognito
participio perfetto ablativo singolare (cognosco) – riferito a adventu
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione
circumcluderetur
congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (circumcludo)
Paradigma: circumcludo, circumcludis, circumclusi, circumclusum, circumcludĕre – verbo transitivo III coniugazione
discedit
indicativo presente terza persona singolare (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
pervenit
(già analizzato)
ponit
indicativo presente terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
uterque
nominativo maschile singolare
(uterque, utraque, utrumque) – aggettivo pronominale
consilia
accusativo neutro plurale
consilia sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii)
Caesar
nominativo maschile singolare
Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
Pompeius
nominativo maschile singolare
Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii)
itinere
ablativo neutro singolare
itinere sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)
insidiis
ablativo femminile plurale
insidiis sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum)
die
ablativo maschile singolare
die sostantivo maschile V declinazione (dies, diei)
castris
ablativo neutro plurale
castris sostantivo neutro II declinazione plurale tantum (castra, castrorum)
flumine
ablativo neutro singolare
flumine sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)
exercitum
accusativo maschile singolare
exercitum sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitūs)
iter
nominativo neutro singolare
iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)
copias
accusativo femminile plurale
copias sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
locum
accusativo maschile singolare
locum sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
ignes
accusativo maschile plurale
ignes sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis)
adventus
nominativo maschile singolare
adventus sostantivo maschile IV declinazione (adventus, adventūs)
Graecos
accusativo maschile plurale
Graecos sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci)
nuntiis
ablativo maschile plurale
nuntiis sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntii)
loco
ablativo maschile singolare
loco sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
copiis
ablativo femminile plurale
copiis sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
AGGETTIVI
diversa
accusativo neutro plurale
diversa – diversus, diversa, diversum – aggettivo I classe
celerius
comparativo dell’avverbio (vedi sotto nella sezione Avverbi)
imprudens
nominativo maschile singolare
imprudens – imprudens, imprudens, imprudens – aggettivo della II classe
idoneum
accusativo maschile singolare
idoneum – idoneus, idonea, idoneum – aggettivo I classe
aptiore
ablativo maschile singolare comparativo
aptus, apta, aptum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
sibi
pronome personale dativo maschile/femminile/neutro singolare
se, sui, sibi, se, se – pronome riflessivo
quo
pronome relativo ablativo singolare neutro (funzione causale)
qui, quae, quod
ut
congiunzione – introduce finale o consecutiva
et
congiunzione coordinante copulativa
eodemque
pronome dimostrativo ablativo singolare maschile con enclitica -que
idem, eadem, idem
palam
avverbio – "apertamente"
atque
congiunzione coordinante copulativa
interdiu
avverbio – "di giorno"
quia
congiunzione subordinante causale
non
avverbio di negazione
magnis
aggettivo in funzione avverbiale nella locuzione magnis itineribus (ablativo plurale)
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
ubi
avverbio relativo/interrogativo
quo
congiunzione finale con valore di "affinché"
autem
congiunzione avversativa
statim
avverbio – "subito"
ille
pronome dimostrativo nominativo maschile singolare
ille, illa, illud
unum
aggettivo numerale accusativo maschile singolare
unus, una, unum
altero
aggettivo numerale ablativo maschile singolare
alter, altera, alterum
cuius
pronome relativo genitivo singolare
qui, quae, quod
ne
congiunzione finale negativa
duobus
aggettivo numerale ablativo maschile plurale
duo, duae, duo
ex
preposizione con ablativo
omnibus
aggettivo/determinativo ablativo plurale
omnis, omnis, omne – aggettivo della II classe
tibi
pronome personale dativo singolare
tu, tui, tibi, te, te