Il buon uso del tempo - Quae Manent 1 pagina 407 numero 40
La vita è divisa in tre periodi: ciò che fu, ciò che è, ciò che sarà. Perciò noi agiamo tra questi (periodi), ciò che stiamo per fare è incerto, ciò che abbiamo fatto è certo.
Tuttavia molti se lo (hoc) lasciano (il tempo) sfuggire e quando guardano indietro il ricordo di quegli stessi tempi persi è triste. Il saggio, che compie ogni cosa sotto la propria volontà, che mai [lo] trae in errore, si volge all'indietro volentieri al tempo passato: invece colui, che desiderò molte cose in modo ambizioso e disprezza in modo superbo molte cose, che le afferra avidamente e che le sottrae generosamente temerà il suo ricordo.
Eppure questa è la parte del nostro tempo sacro e consacrato, sottratta al potere della sorte, che non provoca la povertà, il timore, l'assalto delle malattie.
Questa non ci sconvolge e non ci libera; il suo possesso è eterno e non provoca timore.
(By Vogue)
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dividitur indicativo presente passivo terza persona singolare (divido)
Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare
est indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare
futurum est perifrasi futura (futurum esse) - participio futuro indicativo presente (sum)
agimus indicativo presente attivo prima persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare
actūri sumus perifrasi futura composta (part. futuro verbo essere) prima persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse
egimus indicativo perfetto attivo prima persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
amittunt indicativo presente attivo terza persona plurale (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
spectant indicativo presente attivo terza persona plurale (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare
retorquet indicativo futuro attivo terza persona singolare (retorqueo)
Paradigma: retorqueo, retorques, retorsi, retortum, retorquere - verbo transitivo II coniugazione
ambitiose concupivit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (concupio)
Paradigma: concupio, concupis, concupivi, concupitum, concupere - verbo transitivo IV coniugazione
contempsit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
rapuit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo IV coniugazione
effudit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (effundo)
Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
timebit indicativo futuro attivo terza persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, — , timere - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare
exagitat indicativo presente attivo terza persona singolare (exagito)
Paradigma: exagito, exagitas, exagitavi, exagitatum, exagitare - verbo transitivo I coniugazione
turbatur indicativo presente passivo terza persona singolare (turbo)
Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbare - verbo transitivo I coniugazione
eripitur indicativo presente passivo terza persona singolare (eripio)
Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
tempora accusativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
quod pronome relativo neutro nominativo/accusativo singolare (qui, quae, quod)
fuit verbo, ma qui come sostantivo è un verbo
est verbo
futurum accusativo neutro singolare (participio futuro come sostantivo)
his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
agimus verbo
breve nominativo/accusativo neutro singolare (brevis, breve) - aggettivo III classe (vedi sotto)
dubium nominativo/accusativo neutro singolare (dubius, dubia, dubium) - aggettivo I/II classe
certum nominativo/accusativo neutro singolare (certus, certa, certum) - aggettivo I/II classe
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I/II classe
retro avverbio
maesta nominativo femminile singolare (maestus, maesta, maestum) - aggettivo I/II classe
iis dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
ipsis dativo/ablativo femminile/neutro plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome enfatico
temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis)
recordatio nominativo femminile singolare (recordatio, recordationis) - sostantivo femminile III declinazione
sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis) - sostantivo/participio presente aggettivale III declinazione
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne)
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - sostantivo femminile III declinazione
sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I/II classe
quia congiunzione causale
numquam avverbio di negazione
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae) - sostantivo femminile I declinazione
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I/II classe
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis)
nostri genitivo maschile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I/II classe
regnum nominativo/accusativo neutro singolare (regnum, regni) - sostantivo neutro II declinazione
fortunae genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione
inopia nominativo femminile singolare (inopia, inopiae) - sostantivo femminile I declinazione
metus nominativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione
incursus nominativo maschile singolare (incursus, incursus) - sostantivo maschile IV declinazione
morborum genitivo maschile plurale (morbus, morbi) - sostantivo maschile II declinazione
possessio nominativo femminile singolare (possessio, possessionis) - sostantivo femminile III declinazione
nobis dativo personale plurale (ego)
Aggettivi
breve nominativo/accusativo neutro singolare
brevis, breve - aggettivo III classe
dubium nominativo/accusativo neutro singolare
dubius, dubia, dubium - aggettivo I/II classe
certum nominativo/accusativo neutro singolare
certus, certa, certum - aggettivo I/II classe
multi nominativo maschile plurale
multus, multa, multum - aggettivo I/II classe
maesta nominativo femminile singolare
maestus, maesta, maestum - aggettivo I/II classe
sua ablativo femminile singolare
suus, sua, suum - aggettivo possessivo I/II classe
suam accusativo femminile singolare
suus, sua, suum - aggettivo possessivo I/II classe
nostri genitivo maschile singolare
noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo I/II classe
sacra nominativo femminile singolare
sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe
dedicata nominativo femminile singolare
dedicatus, dedicata, dedicatum - aggettivo I/II classe (participio passato usato come aggettivo)
perpetua nominativo femminile singolare
perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I/II classe
intrepida nominativo femminile singolare
intrepidus, intrepida, intrepidum - aggettivo I/II classe
Altre forme grammaticali
in ablativo - preposizione (stato in luogo o tempo)
ex ablativo - preposizione (origine o separazione)
cum ablativo - preposizione (compagnia)
et - congiunzione copulativa (e)
tamen - avverbio concessivo
qui (relativo) - pronome relativo (maschile nominativo singolare)
qui, quae, quod
quia - congiunzione causale
non - avverbio di negazione
atqui - avverbio (anzi, tuttavia)
haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo