Il culto di Cerere in Sicilia - Quae manent 2 pagina 183 numero 24

Vetus est opinio insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam...

È antica l'opinione che l'isola di Sicilia è tutta quanta consacrata a Cerere e a Libera. Gli stessi Siculi ci credono a tal punto da sembrare che nei loro animi sia insito questo.

Credono infatti sia che tali divinità siano nate in questi luoghi sia che i frutti siano stati scoperti per la prima volta in questa terra, e che libera sia stata rapita, proprio la stessa che chiamano Proserpina, dal bosco degli Ennensi. Cerere volendo cercarla e trovarla, si dice che abbia acceso le fiaccole con quelle fiamme che irruppero dalla sommità dell'Etna, con cui questa stessa si dice che viaggiasse per tutto l'universo.

Enna invece, dove queste cose che dico si ricordano che sono avvenute, si trova in un luogo molto elevato e prominente, nella cui sommità c'è una pianura spianata di campo e acque perenni; intorno a questa vi sono laghi boschi moltissimi e piacevolissimi fiori, così da sembrare che questo stesso luogo abbia declamato quel rapimento della fanciulla.

Ed infatti nei pressi c'è una spelonca d'infinita altezza, da dove si dice che il padre Dite fosse uscito improvvisamente con il carro e e avesse portato via da quel luogo la fanciulla, l'avesse trasportata con sé e che penetrasse subito sotto terra lontano da Siracusa, e che improvvisamente apparve un lago in quel luogo.

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

consecratam participio perfetto femminile singolare (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrāre - verbo transitivo I coniugazione

credunt indicativo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

insitum esse infinito perfetto passivo (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserĕre - verbo transitivo III coniugazione

videatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

natas esse infinito perfetto (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

repertas esse infinito perfetto passivo (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

arbitrantur indicativo presente terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrāri - verbo deponente I coniugazione

raptam esse infinito perfetto passivo (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione

vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

investigare infinito presente (investigo) Paradigma: investigo, investigas, investigavi, investigatum, investigāre - verbo transitivo I coniugazione

conquirere infinito presente (conquiro) Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirĕre - verbo transitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

inflammasse infinito perfetto (inflammo) Paradigma: inflammo, inflammas, inflammavi, inflammatum, inflammāre - verbo transitivo I coniugazione

erumpunt indicativo presente terza persona plurale (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione

peragrasse infinito perfetto (peragro) - forma sincopata per peragravise Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre - verbo transitivo I coniugazione

gesta esse infinito perfetto passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

memorantur indicativo presente terza persona plurale passivo (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

declarare infinito presente (declaro) Paradigma: declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarāre - verbo transitivo I coniugazione

videatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

prope est indicativo presente terza persona singolare (sum) avverbio (prope) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

exstitisse infinito perfetto (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

abreptamque participio perfetto femminile singolare (abripio) Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripĕre - verbo transitivo III coniugazione

asportasse infinito perfetto (asporto) - forma sincopata per asportavise Paradigma: asporto, asportas, asportavi, asportatum, asportāre - verbo transitivo I coniugazione

penetrasse infinito perfetto (penetro) - forma sincopata per penetravise Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo transitivo I coniugazione

exstitisse infinito perfetto (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

opinio nominativo femminile singolare (opinio, opinionis) sostantivo femminile III declinazione

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione

Cererī dativo femminile singolare (Ceres, Cereris) sostantivo femminile III declinazione

Liberae dativo femminile singolare (Libera, Liberae) sostantivo femminile I declinazione

Siculi nominativo maschile plurale (Siculus, Siculi) sostantivo maschile II declinazione

animis ablativo maschile plurale (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

deas accusativo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

locis ablativo neutro plurale (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione (plurale neutro loca)

fruges nominativo femminile plurale (frux, frugis) sostantivo femminile III declinazione

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

Liberam accusativo femminile singolare (Libera, Liberae) sostantivo femminile I declinazione

Proserpinam accusativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae) sostantivo femminile I declinazione

Hennensium genitivo maschile plurale (Hennenses, Hennensium) sostantivo maschile III declinazione (gli abitanti di Enna)

nemore ablativo neutro singolare (nemus, nemoris) sostantivo neutro III declinazione

Ceres nominativo femminile singolare (Ceres, Cereris) sostantivo femminile III declinazione

taedas accusativo femminile plurale (taeda, taedae) sostantivo femminile I declinazione

ignibus ablativo maschile plurale (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione

Aetnae genitivo femminile singolare (Aetna, Aetnae) sostantivo femminile I declinazione

vertice ablativo maschile singolare (vertex, verticis) sostantivo maschile III declinazione

orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis) sostantivo maschile III declinazione

terrarrum genitivo femminile plurale (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

Henna nominativo femminile singolare (Henna, Hennae) sostantivo femminile I declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione (plurale neutro loca)

summo ablativo neutro singolare (summum, summi) sostantivo neutro II declinazione (qui aggettivo sostantivato)

planities nominativo femminile singolare (planities, planitiei) sostantivo femminile V declinazione

aquae nominativo femminile plurale (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione

lacus nominativo maschile plurale (lacus, lacus) sostantivo maschile IV declinazione

lucique nominativo maschile plurale (lucus, luci) sostantivo maschile II declinazione (con enclitica -que)

flores nominativo maschile plurale (flos, floris) sostantivo maschile III declinazione

locus nominativo maschile singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

virginis genitivo femminile singolare (virgo, virginis) sostantivo femminile III declinazione

spelunca nominativo femminile singolare (spelunca, speluncae) sostantivo femminile I declinazione

altitudine ablativo femminile singolare (altitudo, altitudinis) sostantivo femminile III declinazione

Ditis genitivo maschile singolare (Dis, Ditis) sostantivo maschile III declinazione (Plutone)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris) sostantivo maschile III declinazione

curru ablativo maschile singolare (currus, currus) sostantivo maschile IV declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione (plurale neutro loca)

virginem accusativo femminile singolare (virgo, virginis) sostantivo femminile III declinazione

terras accusativo femminile plurale (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

lacum accusativo maschile singolare (lacus, lacus) sostantivo maschile IV declinazione


Aggettivi

Vetus nominativo femminile singolare (vetus, veteris) - aggettivo II classe

totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo

ea ablativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo

eadem accusativo femminile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

omnem accusativo maschile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

perexcelso ablativo neutro singolare (perexcellsus, perexcellsa, perexcellsum) - aggettivo I classe

edito ablativo neutro singolare (editus, edita, editum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

aequata nominativo femminile singolare (aequatus, aequata, aequatum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

perennes nominativo femminile plurale (perennis, perenne) - aggettivo II classe

plurimi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe (superlativo irregolare di multus)

laetissimi nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe (superlativo)

illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo

quaedam nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - pronome/aggettivo indefinito

infinita nominativo femminile singolare (infinitus, infinita, infinitum) - aggettivo I classe

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo

non longe locuzione (non lontano)


Altre forme grammaticali

et...et congiunzione (sia...sia)

in preposizione (in)

ut congiunzione (così che, a tal punto che)

quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

ex preposizione (da, fuori da)

cum preposizione (con)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

iis dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

ubi avverbio di luogo (dove)

ita ut locuzione congiuntiva (a tal punto che)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo

Etenim congiunzione (infatti)

prope avverbio (vicino)

qua congiunzione (dove, attraverso la quale)

repente avverbio (improvvisamente)

cum preposizione (con)

secum locuzione (con sé)

subito avverbio (subito, improvvisamente)

sub preposizione (sotto)

in preposizione (in)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 16:02:59 - flow version _RPTC_G1.3