Il dio Nettuno - Quae Manent 1 pagina 96 numero 9
Ut poeta Homerus narrat, Neptunus, Saturni filius, aquarum marinarum...
Come narra il poeta Omero, il figlio di Saturno era il dio protettore delle acque marine, dei fiumi e dei ruscelli.
Abitava con le ninfe nell'Oceano. Talvolta provocava tempeste con il vento austro e spaventava i marinai e gli abitanti delle isole.
Il dio percorreva le acque dell'Oceano con un cavallo, sulla terra era trasportato da un cocchio tirato da quattro cavalli (da una quadriga). Erano amati dal dio i tori e i delfini. I marinai immolavano vittime sugli altari del dio, le matrone offrivano corone di alloro, piante sacre, al dio Nettuno. I Romani onoravano il Dio con giochi nel Circo Flaminio.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
narrat indicativo presente terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo intransitivo irregolare
habitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo transitivo I coniugazione
excitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
terrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (terreo)
Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione
peragrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (peragro)
Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare - verbo transitivo I coniugazione
vehebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (veho)
Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
diligebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (diligo)
Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
immolabant indicativo imperfetto terza persona plurale (immolo)
Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione
praebebant indicativo imperfetto terza persona plurale (praebo)
Paradigma: praebo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
honorabant indicativo imperfetto terza persona plurale (honoro)
Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) - sostantivo maschile I declinazione
Homerus nominativo maschile singolare (Homerus, Homeri) - sostantivo maschile II declinazione
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) - sostantivo maschile II declinazione
Saturni genitivo maschile singolare (Saturnus, Saturni) - sostantivo maschile II declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione
aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
marinarum genitivo femminile plurale (marina, marinae) - sostantivo femminile I declinazione
fluviorum genitivo maschile plurale (fluvius, fluvii) - sostantivo maschile II declinazione
rivorum genitivo maschile plurale (rivus, rivi) - sostantivo maschile II declinazione
patronus nominativo maschile singolare (patronus, patroni) - sostantivo maschile II declinazione
deus nominativo maschile singolare (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
Oceano ablativo maschile singolare (Oceanus, Oceani) - sostantivo maschile II declinazione
nymphis ablativo femminile plurale (nympha, nymphae) - sostantivo femminile I declinazione
austro ablativo maschile singolare (auster, austri) - sostantivo maschile II declinazione
procellas accusativo femminile plurale (procella, procellae) - sostantivo femminile I declinazione
nautas accusativo maschile plurale (nauta, nautae) - sostantivo maschile I declinazione
insularum genitivo femminile plurale (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione
incolas accusativo maschile plurale (incola, incolae) - sostantivo maschile I declinazione
equo ablativo maschile singolare (equus, equi) - sostantivo maschile II declinazione
aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione
terris ablativo femminile plurale (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione
tauri nominativo maschile plurale (taurus, tauri) - sostantivo maschile II declinazione
delphini nominativo maschile plurale (delphinus, delphini) - sostantivo maschile II declinazione
deo dativo/ablativo maschile singolare (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae) - sostantivo maschile I declinazione
aris ablativo femminile plurale (ara, arae) - sostantivo femminile I declinazione
hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae) - sostantivo femminile I declinazione
matronae nominativo femminile plurale (matrona, matronae) - sostantivo femminile I declinazione
coronas accusativo femminile plurale (corona, coronae) - sostantivo femminile I declinazione
lauri genitivo maschile singolare (laurus, lauri) - sostantivo maschile II declinazione
plantae nominativo femminile singolare (planta, plantae) - sostantivo femminile I declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione
ludis ablativo maschile plurale (ludus, ludi) - sostantivo maschile II declinazione
Circo ablativo maschile singolare (Circus, Circi) - sostantivo maschile II declinazione
Flaminio ablativo maschile singolare (Flaminius, Flaminio) - sostantivo proprio maschile II declinazione
deum accusativo maschile singolare (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
marinarum genitivo femminile plurale
marinarus, marinara, marinarum - aggettivo I classe
sacrae nominativo femminile singolare
sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Ut - congiunzione subordinante (comparativa o finale)
Interdum - avverbio di tempo
ac - congiunzione (e, e anche)
in - preposizione ablativo (indica stato in luogo)
et - congiunzione (e)
de - preposizione ablativo (indica argomento o materia)