Il fascino della terra italica -Quae manent 1 pagina 85 numero 35

Olim in Italiae oris Graeciae incolae, nautae et agricolae, copiosas colonias deducebant. Primum condebant Pithecusam, fecundam amoenamque insulam apud Campaniae oras...

Una volta gli abitanti della Grecia fondavano sulle coste dell'Italia ricche colonie. In un primo tempo fondavano Pitecusa (Ischia) fertile e rigogliosa isola presso le coste della Campania.

Pitecusa nella lingua greca significa "Isola delle Scimmie". Poi in Italia veniva fondata Cuma dagli abitanti dell'Isola di Eubea ma a (presso) Cuma abitava la Sibilla e prediceva il destino agli abitanti.

Come narra il poeta, anche Enea incontrava la Sibilla e conosceva il proprio destino. Anche ora visitiamo gli antichi resti di Cuma. Vicino a Cuma sorgeva Capua e anche Napoli.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

deducebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre – verbo transitivo III coniugazione

condebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione

significat – indicativo presente terza persona singolare (significo)
Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre – verbo transitivo I coniugazione

condebantur – indicativo imperfetto terza persona plurale, forma passiva (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione

habitabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (habito)
Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre – verbo intransitivo I coniugazione

praedicēbat – indicativo imperfetto terza persona singolare (praedico)
Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre – verbo transitivo I coniugazione

narrat – indicativo presente terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione

conveniebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

cognoscebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione

visitāmus – indicativo presente prima persona plurale (visito)
Paradigma: visito, visitas, visitavi, visitatum, visitāre – verbo transitivo I coniugazione

surgebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (surgo)
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre – verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Olim – avverbio di tempo

Italiae – genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) – sostantivo femminile I declinazione

oris – genitivo maschile singolare (ora, orae) – sostantivo femminile I declinazione

Graeciae – genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae) – sostantivo femminile I declinazione

incolae – nominativo maschile plurale (incola, incolae) – sostantivo maschile I declinazione

nautae – nominativo maschile plurale (nauta, nautae) – sostantivo maschile I declinazione

agricolae – nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) – sostantivo maschile I declinazione

colonias – accusativo femminile plurale (colonia, coloniae) – sostantivo femminile I declinazione

Pithecusam – accusativo femminile singolare (Pithecusa, Pithecusae) – sostantivo femminile I declinazione

insulam – accusativo femminile singolare (insula, insulae) – sostantivo femminile I declinazione

Campaniae – genitivo femminile singolare (Campania, Campaniae) – sostantivo femminile I declinazione

lingua – ablativo femminile singolare (lingua, linguae) – sostantivo femminile I declinazione

Italia – ablativo femminile singolare (Italia, Italiae) – sostantivo femminile I declinazione

Cumae – nominativo femminile plurale (Cuma, Cumarum) – sostantivo femminile I declinazione

Euboeae – genitivo femminile singolare (Euboea, Euboeae) – sostantivo femminile I declinazione

incolis – dativo/ablativo maschile plurale (incola, incolae) – sostantivo maschile I declinazione

Sibylla – nominativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae) – sostantivo femminile I declinazione

fortunam – accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae) – sostantivo femminile I declinazione

poeta – nominativo maschile singolare (poeta, poetae) – sostantivo maschile I declinazione

Aenēas – nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) – sostantivo maschile I declinazione

reliquias – accusativo femminile plurale (reliquia, reliquiae) – sostantivo femminile I declinazione

Capua – nominativo femminile singolare (Capua, Capuae) – sostantivo femminile I declinazione

Neapolis – nominativo femminile singolare (Neapolis, Neapolis) – sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

copiosas – accusativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum) – aggettivo I classe

fecundam – accusativo femminile singolare (fecundus, fecunda, fecundum) – aggettivo I classe

amoenamque – accusativo femminile singolare enclitica -que (amoenus, amoena, amoenum) – aggettivo I classe

antiquas – accusativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) – aggettivo I classe

suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo

Altre forme grammaticali

in – preposizione (regge l'ablativo)

et – congiunzione coordinativa

apud – preposizione (regge l’accusativo)

-que – enclitica coordinativa

Deinde – avverbio temporale

Ut – congiunzione subordinativa

atque – congiunzione coordinativa

Etiam – avverbio

nunc – avverbio temporale

quoque – avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 15:24:28 - flow version _RPTC_G1.3