Il giusto onore attribuito a un giusto - Quae manent 2 pagina 291 numero 11
C. PLINIVS CORNELIO TITIANO SVO S. Est adhuc curae hominibus fides et officium, sunt...
C. Plinio saluta il suo Cornelio Tiziano. La rettitudine e il dovere stanno ancora a cuore agli uomini, vi sono coloro che agiscono anche come amici di coloro che sono giunti al termine.
Titinio Capitone ottenne dal nostro imperatore, che gli fosse permesso di porre nel foro la statua di L. Silano. Capitone ha completamente nel modo di vivere l'onorare gli uomini famosi; è ammirevole con che religione, con che zelo abbia a casa, dove può, le immagini dei Bruti, dei Cassi, dei Catoni.
Egli stesso fregia la vita di ciascun uomo famosissimo con straordinari carmi. Sappi che questo stesso abbonda di parecchie virtù, lui che ama così quelle altrui.
L'onore dovuto a Silano è ricambiato: Capitone guardò all'immortalità di costui così come alla sua. Ed infatti non è più onorevole e straordinario avere la statua nel foro del popolo romano che collocarla. Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
agant congiuntivo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
impetravit indicativo perfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione
liceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit/licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione
ponere infinito presente (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
colère infinito presente (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
mirum est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
exornat indicativo presente terza persona singolare (exorno) Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornāre - verbo transitivo I coniugazione
Scias congiuntivo presente seconda persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi/scii, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
abundare infinito presente (abundo) Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundāre - verbo intransitivo I coniugazione
amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
Redditus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
prospexit indicativo perfetto terza persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
ponere infinito presente (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
C. abbreviazione di Gaius (Gaio) nome proprio
PLINIVS nominativo maschile singolare (Plinius, Plinii) sostantivo maschile II declinazione
CORNELIO dativo maschile singolare (Cornelius, Cornelii) sostantivo maschile II declinazione
TITIANO dativo maschile singolare (Titianus, Titiani) sostantivo maschile II declinazione
SVO dativo maschile singolare (suus, sua, suum) aggettivo possessivo I classe (riferito a Titiano)
S. abbreviazione di salutem (saluto) sostantivo femminile III declinazione
curae dativo femminile singolare (cura, curae) sostantivo femminile I declinazione
hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
fides nominativo femminile singolare (fides, fidei) sostantivo femminile V declinazione
officium nominativo neutro singolare (officium, officii) sostantivo neutro II declinazione
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
defunctorum genitivo maschile plurale (defunctus, defuncti) sostantivo maschile II declinazione (participio sostantivato: "dei defunti")
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione
Titinius nominativo maschile singolare (Titinius, Titinii) sostantivo maschile II declinazione
Capito nominativo maschile singolare (Capito, Capitonis) sostantivo maschile III declinazione
imperatore ablativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione
nostro ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum) aggettivo possessivo I classe
statuam accusativo femminile singolare (statua, statuae) sostantivo femminile I declinazione
L. abbreviazione di Lucius (Lucio) nome proprio
Silani genitivo maschile singolare (Silanus, Silani) sostantivo maschile II declinazione
foro ablativo neutro singolare (forum, fori) sostantivo neutro II declinazione
Capitoni dativo maschile singolare (Capito, Capitonis) sostantivo maschile III declinazione
usu ablativo maschile singolare (usus, usus) sostantivo maschile IV declinazione
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione
religione ablativo femminile singolare (religio, religionis) sostantivo femminile III declinazione
studio ablativo neutro singolare (studium, studii) sostantivo neutro II declinazione
domi locativo femminile singolare (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione (locativo)
imagines accusativo femminile plurale (imago, imaginis) sostantivo femminile III declinazione
Brutorum genitivo maschile plurale (Brutus, Bruti) sostantivo maschile II declinazione
Cassiorum genitivo maschile plurale (Cassius, Cassii) sostantivo maschile II declinazione
Catōnum genitivo maschile plurale (Cato, Catonis) sostantivo maschile III declinazione
vita accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione
carminibus ablativo neutro plurale (carmen, carminis) sostantivo neutro III declinazione
virtutibus ablativo femminile plurale (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione
honore nominativo maschile singolare (honor, honoris) sostantivo maschile III declinazione
cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo
immortalitati dativo femminile singolare (immortalitas, immortalitatis) sostantivo femminile III declinazione
suae dativo femminile singolare (suus, sua, suum) aggettivo possessivo I classe (riferito all'immortalità di Capitone)
foro ablativo neutro singolare (forum, fori) sostantivo neutro II declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum) aggettivo I classe
Aggettivi
adhuc avverbio (ancora)
claros accusativo maschile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
mirum nominativo neutro singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome/aggettivo interrogativo
clarissimi genitivo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe (superlativo)
cuiusque genitivo maschile singolare (quisque, quidque) - pronome indefinito
egregiis ablativo neutro plurale (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe
plurimis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe (superlativo irregolare di multus)
alienas accusativo femminile plurale (alienus, aliena, alienum) - aggettivo I classe
debitus nominativo maschile singolare (debitus, debita, debitum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
decorum nominativo neutro singolare (decorus, decora, decorum) - aggettivo I classe
insigne nominativo neutro singolare (insignis, insigne) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione (e)
quoque avverbio (anche)
ab preposizione (da)
ut congiunzione (affinché, che)
sibi dativo riflessivo (se, sibi, se, se) pronome riflessivo
omnino avverbio (del tutto)
in preposizione (in)
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod) pronome/aggettivo interrogativo
ubi avverbio di luogo (dove)
Idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem) pronome/aggettivo determinativo
Scīs seconda persona singolare di scio (tu sappia)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo
sic avverbio (così)
Neque enim locuzione congiuntiva (infatti non)
magis avverbio (più)
quam congiunzione (che, di quanto)