Il mondo divino femminile - quae manent 1 pagina 80 numero 25

Romae multas deas incolae colebant. Dearum regina et nuptiarum matronarumque patrona Iuno erat. Diāna sagittis in silvis feras necabat atque silvrum dea et nympharum regina putabatur; Diana etiam Trivia ...

A Roma veneravano molte dee. La regina delle dee e protetrice delle nozze e delle matrone era Giunone.

Diana uccideva nei boschi le fiere e veniva considerata la dea dei boschi e la regina delle ninfe. Diana invece era soprannominata Trivia, infatti era la signora delle strade. I poeti veneravano Minerva, dea della sapienza. La statua di Minerva era corredata da un elmo e da un'asta: infatti era (habeor) anche la protettrice delle battaglie.

Vesta veniva venerata dalle matone e dalle figlie di famiglia con grande diligenza; infatti era la protettrice della famiglia. A Diana erano sacre le cerve, a Minerva invece l'olivo e la civetta, a Vesta la fiamma del focolare. Agli dei e alle dee di Roma venivano edificati altari sacri; venivano sempre adornati con corone. Gli abitanti di Roma veneravano anche le Muse chiamate "Camene". Le Muse erano considerate le figlie della dea Memoria, (le Muse erano)

protettrici delle arti, delle scienze e proteggevano anche la musica, la tragedia, la commedia, la storia, l'astronomia e tutte le altre arti.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

colebant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

necabat indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione

putabatur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione

dicebatur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

colēbant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione

ornabantur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (orno)
Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre – verbo transitivo I coniugazione

habebatur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

colebatur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione

instruebantur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (instruo)
Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre – verbo transitivo III coniugazione

ornabantur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (orno)
Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre – verbo transitivo I coniugazione

colebant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione

appellabant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione

putabantur indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione

custodiebant indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

Romae genitivo singolare femminile (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

deas accusativo plurale femminile (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

incolae nominativo plurale maschile (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

dearum genitivo plurale femminile (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

regina nominativo singolare femminile (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))

nuptiarum genitivo plurale femminile (nuptiae plurale tantum I declinazione (nuptiae, nuptiarum))

matronarumque genitivo plurale femminile (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

patrona nominativo singolare femminile (patrona sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae))

Iuno nominativo singolare femminile (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))

Diana nominativo singolare femminile (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))

sagittis ablativo plurale femminile (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

silvis ablativo plurale femminile (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

feras accusativo plurale femminile (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

dea nominativo singolare femminile (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

nympharum genitivo plurale femminile (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

regina nominativo singolare femminile (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))

Minervam accusativo singolare femminile (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

sapientiae genitivo singolare femminile (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))

deam accusativo singolare femminile (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

poetae nominativo plurale maschile (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))

statuae nominativo plurale femminile (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

galeā ablativo singolare femminile (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))

hastā ablativo singolare femminile (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

pugnarum genitivo plurale femminile (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

patrona nominativo singolare femminile (patrona sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae))

Vesta nominativo singolare femminile (Vesta sostantivo femminile I declinazione (Vesta, Vestae))

matronis ablativo plurale femminile (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

filiabusque ablativo plurale femminile (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

familias genitivo plurale femminile (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

diligentia ablativo singolare femminile (diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae))

cervae nominativo plurale femminile (cerva sostantivo femminile I declinazione (cerva, cervae))

olea nominativo singolare femminile (olea sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae))

noctua nominativo singolare femminile (noctua sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae))

foci genitivo singolare maschile (focus sostantivo maschile II declinazione (focus, foci))

flamma nominativo singolare femminile (flamma sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae))

dis dativo plurale maschile (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

deabusque dativo plurale femminile (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

arae nominativo plurale femminile (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

hostiis ablativo plurale femminile (hostia sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae))

Mūsas accusativo plurale femminile (Mūsa sostantivo femminile I declinazione (Mūsa, Mūsae))

Camēnas accusativo plurale femminile (Camēna sostantivo femminile I declinazione (Camēna, Camēnae))

Memoriae genitivo singolare femminile (Memoria sostantivo femminile I declinazione (Memoria, Memoriae))

filiae nominativo plurale femminile (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

artium genitivo plurale femminile (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))

doctrinarum genitivo plurale femminile (doctrina sostantivo femminile I declinazione (doctrina, doctrinae))

musicam, tragoediam, comoediam, historiam, astronomiam accusativo singolare femminile
(Tutti sostantivi femminili I declinazione)

artes accusativo plurale femminile (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))


AGGETTIVI

sacrae nominativo plurale femminile

Uscite: sacrus, sacra, sacrum – aggettivo I classe

magnā ablativo femminile singolare

Uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

sacrae nominativo plurale femminile

Uscite: sacrus, sacra, sacrum – aggettivo I classe

prāclari genitivo singolare maschile (nella forma plurale praeclarium sottinteso)

Uscite: praeclarus, praeclara, praeclarum – aggettivo I classe

nocturni genitivo singolare maschile

Uscite: nocturnus, nocturna, nocturnum – aggettivo I classe


ALTRE FORME (avverbi, pronomi, preposizioni, congiunzioni, ecc. )

et – congiunzione coordinante copulativa

atque – congiunzione coordinante copulativa (rafforzativa)

nam – congiunzione causale

autem – congiunzione avversativa

a – preposizione con ablativo

que – enclitica congiuntiva

in – preposizione (con ablativo: stato in luogo / con accusativo: moto a luogo)

cum – preposizione con ablativo

Romae – avverbio di stato in luogo da nome di città

quoque – avverbio

deis, deabusque – dativo plurale (pronome/determinativo sottinteso)

qui – pronome relativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 15:21:38 - flow version _RPTC_G1.3