Il pentimento di Coriolano - Quae Manent 2 pagina 233 numero 33

Coriolanus, maximi animi vir et altissimi consilii optimeque...

Coriolano, uomo di grandissimo coraggio e di elevatissima saggezza, e assai benemerito dello stato, accusato di tradimento e colpito da una condanna assai ingiusta, esiliato da Roma si racconta che si rifugiò dai Volsci, allora nemici dei Romani.

In ogni luogo dell'universo fu stimata di grandissimo valore la virtù: pertanto in quel luogo raggiunse il sommo comando in breve tempo E avvenne che quello che i Romani non avevano voluto avere come comandante utile per loro, sperimentarono come condottiero dannoso contro di loro; infatti dispersi frequentemente gli eserciti dei Romani giunse nei pressi delle mura della città.

Perciò il popolo romano fu costretto a supplicare l'esule i legati inviati presso di lui non ottennero nulla; poi i sacerdoti inviati con gli ornamenti sacri ritornarono parimenti senza successo. Il senato restava attonito, il popolo trepidava, gli uomini e parimenti le donne provavano rincrescimento per l'esito imminente. Allora Veturia, madre di Coriolano, trascinando con sé Volumnia la moglie di costui e i figli, si diresse verso l'accampamento dei Volsci.

Nel momento in cui il figlio la vide, ricordandosi del suo antico amore verso la patria e i genitori, disse: "Hai espugnato e hai sconfitto la mia ira, patria, con le preghiere della madre". E subito liberò il campo romano dalle armi ostili.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accusatus participio perfetto maschile singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione

prostratus participio perfetto maschile singolare (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternĕre - verbo transitivo III coniugazione

expulsus participio perfetto maschile singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

traditur indicativo presente terza persona singolare passivo (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

confugisse infinito perfetto (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

aestimatur indicativo presente terza persona singolare passivo (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

adeptus est indicativo perfetto terza persona singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione

evenitque indicativo presente terza persona singolare (evenio) (con enclitica -que) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

noluerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

experirentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (experior) Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri - verbo deponente IV coniugazione

fusis participio perfetto maschile plurale (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

coactus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione

supplicare infinito presente (supplico) Paradigma: supplico, supplicas, supplicavi, supplicatum, supplicāre - verbo intransitivo I coniugazione

Missi participio perfetto maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

profecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (proficio) Paradigma: proficio, proficis, profeci, profectum, proficĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

missi participio perfetto maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

redierunt indicativo perfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii/redivi, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

Stupebat indicativo imperfetto terza persona singolare (stupeo) Paradigma: stupeo, stupes, stupui, -, stupēre - verbo intransitivo II coniugazione

trepidabat indicativo imperfetto terza persona singolare (trepido) Paradigma: trepido, trepidas, trepidavi, trepidatum, trepidāre - verbo intransitivo I coniugazione

pigebat indicativo imperfetto terza persona singolare (piget) Paradigma: piget, piguit/pigitum est, pigēre - verbo impersonale II coniugazione

trahens participio presente femminile singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicio, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

recordatus participio perfetto maschile singolare (recordor) Paradigma: recordor, recordaris, recordatus sum, recordāri - verbo deponente I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Expugnasti indicativo perfetto seconda persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

vicisti indicativo perfetto seconda persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Coriolanus nominativo maschile singolare (Coriolanus, Coriolani) sostantivo maschile II declinazione

animi genitivo neutro singolare (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

consilii genitivo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

re ablativo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

publica ablativo femminile singolare (publica, publicae) sostantivo femminile I declinazione (aggettivo sostantivato)

proditionis genitivo femminile singolare (proditio, proditionis) sostantivo femminile III declinazione

damnationis genitivo femminile singolare (damnatio, damnationis) sostantivo femminile III declinazione

ruinā ablativo femminile singolare (ruina, ruinae) sostantivo femminile I declinazione

Romā ablativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

Volscos accusativo maschile plurale (Volscus, Volsci) sostantivo maschile II declinazione (popolo)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione (gli abitanti di Roma)

virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione

quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione

exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

moenia accusativo neutro plurale (moenia, moenium) sostantivo neutro III declinazione (solo plurale)

Urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

populus nominativo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione

exuli dativo maschile singolare (exul, exulis) sostantivo maschile III declinazione

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione

causā ablativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

sacerdotes nominativo maschile plurale (sacerdos, sacerdotis) sostantivo maschile III declinazione

infulis ablativo femminile plurale (infula, infulae) sostantivo femminile I declinazione

effectu ablativo maschile singolare (effectus, effectus) sostantivo maschile IV declinazione

senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus) sostantivo maschile IV declinazione

populus nominativo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

viros accusativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

mulieres accusativo femminile plurale (mulier, mulieris) sostantivo femminile III declinazione

exitii genitivo neutro singolare (exitium, exitii) sostantivo neutro II declinazione

Veturia nominativo femminile singolare (Veturia, Veturiae) sostantivo femminile I declinazione

Coriolani genitivo maschile singolare (Coriolanus, Coriolani) sostantivo maschile II declinazione

mater nominativo femminile singolare (mater, matris) sostantivo femminile III declinazione

Volumniam accusativo femminile singolare (Volumnia, Volumniae) sostantivo femminile I declinazione

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) sostantivo femminile III declinazione

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) pronome determinativo

liberos accusativo maschile plurale (liberi, liberorum) sostantivo maschile II declinazione (solo plurale)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

Volscorum genitivo maschile plurale (Volscus, Volsci) sostantivo maschile II declinazione

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione

amorī genitivo maschile singolare (amor, amoris) sostantivo maschile III declinazione

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione

parentesque accusativo maschile plurale (parens, parentis) sostantivo maschile III declinazione (con enclitica -que)

iram accusativo femminile singolare (ira, irae) sostantivo femminile I declinazione

patria vocativo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione

precibus ablativo femminile plurale (preces, precum) sostantivo femminile III declinazione (solo plurale)

matris genitivo femminile singolare (mater, matris) sostantivo femminile III declinazione

agrum accusativo maschile singolare (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)


Aggettivi

maximi genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo)

altissimi genitivo neutro singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe (superlativo)

optimeque avverbio (ottimamente) (con enclitica -que)

iniquissimae genitivo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe (superlativo)

infestos accusativo maschile plurale (infestus, infesta, infestum) - aggettivo I classe

Magni genitivo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (sostantivato)

ubique avverbio (dappertutto)

salutarem accusativo maschile singolare (salutaris, salutare) - aggettivo II classe

pestiferum accusativo maschile singolare (pestifer, pestifera, pestiferum) - aggettivo I classe

frequenter avverbio (spesso)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe

iuxta preposizione (vicino a)

Quapropter congiunzione (perciò)

sacris ablativo neutro plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe

aeque avverbio (ugualmente)

sine preposizione (senza)

imminentis genitivo neutro singolare (imminens, imminentis) - aggettivo II classe (participio presente con funzione di aggettivo)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo

suae dativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

pristini genitivo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum) - aggettivo I classe

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe

hostilibus ablativo neutro plurale (hostilis, hostile) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione (e)

de preposizione (riguardo a)

ad preposizione (verso)

tum avverbio (allora, in quel tempo)

ibi avverbio di luogo (lì, in quel luogo)

ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

brevi tempore locuzione (in breve tempo)

ut congiunzione (così che)

pro se locuzione (per sé, a suo favore)

adversum preposizione (contro)

se accusativo riflessivo singolare (se, sibi, se, se) pronome riflessivo

ad preposizione (verso)

cum preposizione (con)

pariter et locuzione (sia...sia)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) pronome determinativo

secum locuzione (con sé)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

Quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo

ut congiunzione (non appena)

sui genitivo riflessivo singolare (se, sibi, se, se) pronome riflessivo

erga preposizione (verso)

continuoque avverbio (subito, senza interruzione) (con enclitica -que)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 16:08:41 - flow version _RPTC_G1.3