Il pretore Verre tenta un furto sacrilego - Quae manent 1 pagina 252 numero 29
Herculis templum est apud Agrigentinos sane sanctum apud cives et religiosum...
Presso gli abitanti di Agrigento c'è un tempio di Ercole davvero santo e sacro. In questo luogo c'è la statua di Ercole, di straordinaria bellezza.
Quando Verre era ad Agrigento all'improvviso a notte fonda il santuario fu preso d'assedio. Fu emesso dai custodi un urlo ma furono respinti con stanghe di ferro e bastoni. Dopo i saccheggiatori strappano i catenacci e legano il sigillo alle funi e tentano di danneggiarlo con le spranghe di ferro.
Nel frattempo dal clamore la notizia si diffuse (percrēbesco ) per tutta la città: gli dei patri infatti non erano conquistati da nemici o da predoni ma proveniva con le armi dallo squadrone del pretore Verre fuggitivo. Ad Agrigento non vi fu nessuno di età tanto avanzata né di forze tanto deboli, che non si alzò e che prese una lancia.
Dopo poco gli Agrigentini corrono da tutta la città al tempio; avvenne una grande pioggia di pietre, alla fine i soldati di Verre fuggono i gloriosi soldati ladri notturni di Verre.
(By Vogue)
Ulteriore proposta di traduzione
Il tempio di Ercole presso gli Agrigentini è veramente sacro e religioso presso i cittadini.
Lì si trova il simulacro di bronzo di ercole, d'insigne bellezza. Quando Verre si trovava ad Agrigento, improvvisamente a notte fonda il santuario fu espugnato dai servi con le armi. Fu elevato (sollevato) il clamore dai custodi ma furono respinti con clave e bastoni. Poi i predatori strapparono (presente storico) e legarono la statua con le funi e tentarono di smuoverla con delle leve di ferro.
Frattanto la notizia del clamore fece il giro dell'intera città (si diffuse per l'intera città): gli dèi della patria infatti non erano stati espugnati dai nemici o dai predoni, ma i disertori della coorte del pretore Verre giungevano con le armi. Non vi fu nessuno ad Agrigento né di età tanto anziana né di forze così indebolite che non sorresse e non afferrò un'arma da getto.
Poco dopo gli Agrigentini accorsero da tutta la città verso il santuario; avvenne una grande lapidazione, alla fine fuggirono gli insigni soldati notturni di Verre.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
oppugnatum est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (oppugno)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre – verbo transitivo I coniugazione
editus est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (edo)
Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere – verbo transitivo III coniugazione
repulsi sunt – indicativo perfetto passivo terza persona plurale (repello)
Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre – verbo transitivo III coniugazione
convellunt – indicativo presente terza persona plurale (convello)
Paradigma: convello, convellis, convelli, convulsum, convellĕre – verbo transitivo III coniugazione
deligant – congiuntivo presente terza persona plurale (deligo)
Paradigma: deligo, deligas, deligavi, deligatum, deligāre – verbo transitivo I coniugazione
labefactare – infinito presente attivo (labefacto)
Paradigma: labefacto, labefactas, labefactavi, labefactatum, labefactāre – verbo transitivo I coniugazione
temptant – indicativo presente terza persona plurale (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre – verbo transitivo I coniugazione
percrebuit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (percrebesco)
Paradigma: percrebesco, percrebescis, percrebui, —, percrebēscĕre – verbo intransitivo III coniugazione
expugnabantur – indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (expugno)
Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre – verbo transitivo I coniugazione
veniebant – indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
fuit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare
surrexit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (surrigo)
Paradigma: surrigo, surrigis, surrexi, surrectum, surrigĕre – verbo intransitivo III coniugazione
arripuit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (arripio)
Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripĕre – verbo transitivo III coniugazione
concurrunt – indicativo presente attivo terza persona plurale (concurro)
Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
evěnit – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (evenio)
Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
fugiunt – indicativo presente attivo terza persona plurale (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione mista
SOSTANTIVI
templum – nominativo neutro singolare (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione
Herculis – genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis) – sostantivo maschile III declinazione
Agrigentinos – accusativo maschile plurale (Agrigentinus, Agrigentini) – sostantivo maschile II declinazione
cives – nominativo/accusativo maschile plurale (civis, civis) – sostantivo maschile III declinazione
simulacrum – nominativo/accusativo neutro singolare (simulacrum, simulacri) – sostantivo neutro II declinazione
pulchritudine – ablativo femminile singolare (pulchritudo, pulchritudinis) – sostantivo femminile III declinazione
servis – ablativo maschile plurale (servus, servi) – sostantivo maschile II declinazione
fanum – accusativo/neutro singolare (fanum, fani) – sostantivo neutro II declinazione
clamor – nominativo maschile singolare (clamor, clamoris) – sostantivo maschile III declinazione
custodibus – ablativo maschile plurale (custos, custodis) – sostantivo maschile III declinazione
clavis – ablativo femminile plurale (clavis, clavis) – sostantivo femminile III declinazione
fustibus – ablativo maschile plurale (fustis, fustis) – sostantivo maschile III declinazione
praedatores – nominativo maschile plurale (praedator, praedatoris) – sostantivo maschile III declinazione
repagula – nominativo/accusativo neutro plurale (repagulum, repaguli) – sostantivo neutro II declinazione
signum – accusativo/nominativo neutro singolare (signum, signi) – sostantivo neutro II declinazione
funibus – ablativo maschile plurale (funis, funis) – sostantivo maschile III declinazione
vectibus – ablativo maschile plurale (vectis, vectis) – sostantivo maschile III declinazione
fama – nominativo femminile singolare (fama, famae) – sostantivo femminile I declinazione
urbs – ablativo femminile singolare (urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione
di – nominativo maschile plurale (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
hostibus – ablativo maschile plurale (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione
praedonibus – ablativo maschile plurale (praedo, praedonis) – sostantivo maschile III declinazione
cohorte – ablativo femminile singolare (cohors, cohortis) – sostantivo femminile III declinazione
fugitivi – nominativo maschile plurale (fugitivus, fugitivi) – sostantivo maschile II declinazione
aetate – ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) – sostantivo femminile III declinazione
viribus – ablativo femminile plurale (vis, —) – sostantivo irregolare
telum – accusativo/nominativo neutro singolare (telum, teli) – sostantivo neutro II declinazione
lapidatio – nominativo femminile singolare (lapidatio, lapidationis) – sostantivo femminile III declinazione
milites – nominativo/accusativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione
AGGETTIVI
religiosum – accusativo neutro singolare
Uscite: religiosus, religiosa, religiosum – aggettivo I classe
eximia – ablativo femminile singolare
Uscite: eximius, eximia, eximium – aggettivo I classe
intempesta – ablativo femminile singolare
Uscite: intempestus, intempesta, intempestum – aggettivo I classe
ferreis – ablativo maschile plurale
Uscite: ferreus, ferrea, ferreum – aggettivo I classe
patrii – nominativo maschile plurale
Uscite: patrius, patria, patrium – aggettivo I classe
tam adfecta – ablativo femminile singolare
Uscite: adfectus, adfecta, adfectum – aggettivo I classe
tam infirmis – ablativo maschile plurale
Uscite: infirmus, infirma, infirmum – aggettivo I classe
nocturni – genitivo maschile singolare
Uscite: nocturnus, nocturna, nocturnum – aggettivo I classe
praeclari – nominativo maschile plurale
Uscite: praeclarus, praeclara, praeclarum – aggettivo I classe
ALTRE PARTI DEL DISCORSO
apud – preposizione accusativo
ibi – avverbio di luogo
ex – preposizione ablativo
cum – preposizione ablativo / congiunzione subordinante (dipende dal contesto)
repente – avverbio
sed – congiunzione coordinante avversativa
ac – congiunzione copulativa
postea – avverbio
per – preposizione accusativo
enim – congiunzione esplicativa
non – avverbio di negazione
ab – preposizione ablativo
neque – congiunzione copulativa negativa
qui – nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) – pronome relativo