Il prezzo della ricchezza - Quae manent 2 pagina 317 numero 22

Nulla enim avaritia sine poena est...

Non c'è infatti nessuna avarizia senza pena, anche se la stessa bastasse tra le pene. O quante lacrime, quante fatiche esige!

Quanto misera è per quelle cose che sono desiderate, quanto misera è per le cose che vengono prodotte! Aggiungi le quotidiane sollecitudini, che tormentano ognuno per il modo di avere. Il denaro è posseduto con un maggior tormento di quanto viene agognato. Quanto si dolgono per i danni, che incedono sia grandi che sembrano maggiori. Poi, sempre che la fortuna non sottragga nulla a quelli, qualsiasi cosa che non viene acquistata è un danno.

Forse qualcuno dirà: "Ma gli uomini lo definiscono sia felice che ricco e desiderano conseguire quanto quello possiede". Confesso. dunque che altro? Nessuno ha la condizione rispetto a coloro che hanno sia la miseria che l'invidia. Volesse il cielo che coloro i quali siano sul punto di desiderare la ricchezza deliberassero con i ricchi. Volesse il cielo che coloro i quali stiano per cercar di ottenere gli onori deliberassero con gli ambiziosi e raggiuntili deliberassero il massimo stato della dignità!

Potrebbero in verità mutare i voti. Non c'è infatti nessuno al quale la propria felicità, anche se giunge durante la carriera, renda abbastanza; si lamentano sia delle decisioni sia dei loro successi e preferiscono sempre quelle cose che sono rimaste. Pertanto la filosofia ti garantirà questo: non ti pentirai mai di te stesso.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

satis sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exigit indicativo presente terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Adice imperativo presente seconda persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre - verbo transitivo III coniugazione

discruciant indicativo presente terza persona plurale (discrucio) Paradigma: discrucio, discrucias, discruciavi, discruciatum, discruciāre - verbo transitivo I coniugazione

possidetur indicativo presente terza persona singolare passivo (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

quaeritur indicativo presente terza persona singolare passivo (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

ingemescunt indicativo presente terza persona plurale (ingemesco) Paradigma: ingemesco, ingemescis, ingemui, ingemitum, ingemescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

incidunt indicativo presente terza persona plurale (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

videntur indicativo presente terza persona plurale passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

detrahat congiuntivo presente terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

adquiritur indicativo presente terza persona singolare passivo (adquiro) Paradigma: adquiro, adquiris, adquisivi, adquisitum, adquirĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicet indicativo futuro semplice terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

optant indicativo presente terza persona plurale (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione

possidet indicativo presente terza persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

Fateor indicativo presente prima persona singolare (fateor) Paradigma: fateor, fatēris, fassus sum, fatēri - verbo deponente II coniugazione

Nulli habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

optaturi essent congiuntivo piuccheperfetto (perifrastica attiva) terza persona plurale (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione

deliberarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberāre - verbo intransitivo I coniugazione

petituri essent congiuntivo piuccheperfetto (perifrastica attiva) terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

deliberarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberāre - verbo intransitivo I coniugazione

adeptis participio perfetto maschile plurale (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione

mutassent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (muto) - forma sincopata per mutavissent Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

faciat congiuntivo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

queruntur indicativo presente terza persona plurale (queror) Paradigma: queror, querĕris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

maluntque indicativo presente terza persona plurale (malo) (con enclitica -que) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo

reliquerunt indicativo perfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

praestabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione

paenitebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (paenitet) Paradigma: paenitet, paenituit, -, paenitēre - verbo impersonale II coniugazione


Sostantivi

avaritia nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiae) sostantivo femminile I declinazione

poena nominativo femminile singolare (poena, poenae) sostantivo femminile I declinazione

poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae) sostantivo femminile I declinazione

lacrimarum genitivo femminile plurale (lacrima, lacrimae) sostantivo femminile I declinazione

laborum genitivo maschile plurale (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione

sollicitudines accusativo femminile plurale (sollicitudo, sollicitudinis) sostantivo femminile III declinazione

modo ablativo maschile singolare (modus, modi) sostantivo maschile II declinazione

habendi genitivo neutro singolare (habeo) gerundio (di possedere)

quemque accusativo maschile singolare (quisque, quidque) pronome indefinito

tormento ablativo neutro singolare (tormentum, tormenti) sostantivo neutro II declinazione

pecunia nominativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) sostantivo femminile I declinazione

damnis dativo neutro plurale (damnum, damni) sostantivo neutro II declinazione

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

quantum accusativo neutro singolare (quantum, quanti) sostantivo neutro II declinazione (qui avverbio di quantità)

condicionem accusativo femminile singolare (condicio, condicionis) sostantivo femminile III declinazione

miseriam accusativo femminile singolare (miseria, miseriae) sostantivo femminile I declinazione

invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) sostantivo femminile I declinazione

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

divitibus ablativo maschile plurale (dives, divitis) aggettivo II classe (sostantivato: "i ricchi")

honores accusativo maschile plurale (honor, honoris) sostantivo maschile III declinazione

ambitiosis ablativo maschile plurale (ambitiosus, ambitiosa, ambitiosum) aggettivo I classe (sostantivato: "gli ambiziosi")

statum accusativo maschile singolare (status, status) sostantivo maschile IV declinazione

felicitas nominativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) sostantivo femminile III declinazione

cursu ablativo maschile singolare (cursus, cursus) sostantivo maschile IV declinazione

consiliis ablativo neutro plurale (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

processibus ablativo maschile plurale (processus, processus) sostantivo maschile IV declinazione

philosophia nominativo femminile singolare (philosophia, philosophiae) sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

Nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)

misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

cotidianas accusativo femminile plurale (cotidianus, cotidiana, cotidianum) - aggettivo I classe

Maiore ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (comparativo)

magna nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

maiora nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (comparativo)

illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo

felicem accusativo maschile singolare (felix, felicis) - aggettivo II classe

divitem accusativo maschile singolare (dives, divitis) - aggettivo II classe

peiorem accusativo femminile singolare (malus, mala, malum) - aggettivo I classe (comparativo: peior, peius)

summum accusativo maschile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (superlativo)


Altre forme grammaticali

enim congiunzione (infatti)

quamvis congiunzione (sebbene)

satis avverbio (abbastanza)

inter preposizione (tra, fra)

O interiezione (o)

quantum avverbio (quanto)

Quam avverbio (quanto)

pro preposizione (per)

Adice imperativo presente seconda persona singolare (adicio)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) pronome relativo

pro modo locuzione (a seconda della misura)

quam congiunzione (che)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) pronome relativo

et...et congiunzione (sia...sia)

Denique avverbio (infine)

ut congiunzione (purché, a condizione che)

nihil nominativo neutro singolare (nihil) pronome indefinito

quidquid nominativo neutro singolare (quisquis, quidquid) pronome indefinito

non avverbio (non)

Fortasse avverbio (forse)

quispiam nominativo maschile singolare (quispiam, quaepiam, quidpiam) pronome indefinito

At congiunzione (ma)

ergo congiunzione (dunque)

Nulli nominativo maschile plurale (nullus, nulla, nullum) aggettivo I classe (sostantivato: "nessuno")

quam congiunzione (che)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo

et...et congiunzione (sia...sia)

Utinam avverbio/congiunzione (magari, volesse il cielo che)

cum preposizione (con)

Utinam avverbio/congiunzione (magari, volesse il cielo che)

Profecto avverbio (davvero, certamente)

Nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis) pronome indefinito

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo

etiam si locuzione congiuntiva (anche se)

queruntur indicativo presente terza persona plurale (queror)

et...et congiunzione (sia...sia)

maluntque indicativo presente terza persona plurale (malo) (con enclitica -que)

semper avverbio (sempre)

quae accusativo neutro plurale (qui, quae, quod) pronome relativo

Itaque congiunzione (e così)

tibi dativo seconda persona singolare (tu) pronome personale

numquam avverbio (mai)

te accusativo seconda persona singolare (tu) pronome personale

tui genitivo seconda persona singolare (tu) pronome personale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 16:10:30 - flow version _RPTC_G1.3