Il valore dell'amicizia - Quae Manent 1 pagina 55 numero 17

Ab universis incolis semper fida et firma amicitia lauderi debet. Amicitia in aerumnis laetitiam praebet, in misera vita fiduciam...

Deve sempre essere essere lodata da tutti quanti gli abitanti l'amicizia fedele e solida. L'amicizia offre gioia nelle sofferente, (offre)

fiducia in una vita sventurata, difesa, in una battaglia cruenta. La maestra coltiva l'amicizia fra gli scolari e la matrona fra le ancelle.

Infatti sono amate le amiche fedeli, non le sleali. L'amicizia non solo procura alla famiglia una vita lieta, ma allontana anche la rovina. Talvolta invece le amiche abbondano nella sorte favorevole, sono invece allontanate da una sorte avversa.

Infatti un'antico detto narra: "Anna è considerata fedele nell'incerta sorte."
(By Vogue)

Qui trovi il valore dell'amicizia dal libro Verba Nostra (diversa)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

laudari
infinito presente passivo (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione

debet
indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione

praebet
indicativo presente terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione

colit
indicativo presente terza persona singolare (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione

amantur
indicativo presente passivo terza persona plurale (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre – verbo transitivo I coniugazione

parat
indicativo presente terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

arcet
indicativo presente terza persona singolare (arceo)
Paradigma: arceo, arces, arcui, —, arcēre – verbo transitivo II coniugazione

abundant
indicativo presente terza persona plurale (abundo)
Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundāre – verbo intransitivo I coniugazione

fugantur
indicativo presente passivo terza persona plurale (fugo)
Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre – verbo transitivo I coniugazione

narrat
indicativo presente terza persona singolare (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione

spectatur
indicativo presente passivo terza persona singolare (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

incolis
ablativo plurale maschile (incola sostantivo maschile I declinazione) (incola, incolae)

amicitia
nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione) (amicitia, amicitiae)

aerumnis
ablativo femminile plurale (aerumna sostantivo femminile I declinazione) (aerumna, aerumnae)

laetitiam
accusativo femminile singolare (laetitia sostantivo femminile I declinazione) (laetitia, laetitiae)

vita
ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione) (vita, vitae)

fiduciam
accusativo femminile singolare (fiducia sostantivo femminile I declinazione) (fiducia, fiduciae)

pugna
ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione) (pugna, pugnae)

tutelam
accusativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione) (tutela, tutelae)

magistra
nominativo femminile singolare (magistra sostantivo femminile I declinazione) (magistra, magistrae)

discipulis
ablativo maschile plurale (discipulus sostantivo maschile II declinazione) (discipulus, discipuli)

ancillis
ablativo femminile plurale (ancilla sostantivo femminile I declinazione) (ancilla, ancillae)

familiae
dativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione) (familia, familiae)

vitam
accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione) (vita, vitae)

ruinam
accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione) (ruina, ruinae)

fortuna (x2)
ablativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione) (fortuna, fortunae)

sententia
nominativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione) (sententia, sententiae)

Anna
nominativo femminile singolare (nome proprio, I declinazione) (Anna, Annae)


AGGETTIVI

universis
ablativo maschile plurale
universus, universa, universum – aggettivo I classe

fida
nominativo femminile singolare
fĭdus, fĭda, fĭdum – aggettivo I classe

firma
nominativo femminile singolare
firmus, firma, firmum – aggettivo I classe

misera
ablativo femminile singolare
miser, misera, miserum – aggettivo I classe

cruenta
ablativo femminile singolare
cruentus, cruenta, cruentum – aggettivo I classe

matrna (probabile refuso per materna)
nominativo femminile singolare
maternus, materna, maternum – aggettivo I classe

fidae
nominativo femminile plurale
fidus, fida, fidum – aggettivo I classe

infidae
nominativo femminile plurale
infidus, infida, infidum – aggettivo I classe

laetam
accusativo femminile singolare
laetus, laeta, laetum – aggettivo I classe

secunda
ablativo femminile singolare
secundus, secunda, secundum – aggettivo I classe

adversa
ablativo femminile singolare
adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe

antiqua
nominativo femminile singolare
antiquus, antiqua, antiquum – aggettivo I classe

certa
nominativo femminile singolare
certus, certa, certum – aggettivo I classe

incerta
ablativo femminile singolare
incertus, incerta, incertum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ab
preposizione ablativo

in (x4)
preposizione ablativo o accusativo (qui sempre con ablativo)

semper
avverbio di tempo (sempre)

et
congiunzione coordinante (e)

nam
congiunzione causale (infatti)

non
avverbio di negazione (non)

solum
avverbio (solamente)

sed etiam
congiunzione coordinante (ma anche)

interdum
avverbio di tempo (talvolta)

autem
congiunzione avversativa (però, invece)

in
preposizione (qui ablativo)

qui (presente nella relativa quae del finale)
pronome relativo
Uscite: qui, quae, quod

quae (sottinteso nella frase finale della sentenza, es. “quae spectatur”)
nominativo femminile singolare – pronome relativo
Uscite: qui, quae, quod

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 10:11:01 - flow version _RPTC_G1.3