Illustri testimoni e verdetti sorprendenti - Quae manent 2 pagina 355 numero 22

M. Cicero, forensi militia summos honores...

M. Cicerone, raggiungendo nella milizia forense sommi onori e un'importantissima posizione di dignità, dato che non fu preso in considerazione come testimone, mentre giurava che P. Clodio era stato presso di lui a Roma, difendendosi quello contro l'azione disonorevole infamante con l'unica argomentazione dell'assenza da Roma.

I giudici tuttavia preferirono liberare Clodio dall'empio crimine che liberare Cicerone dall'infamia di spergiuro. P. Servilio il consolare, censorio, trionfale che aggiunse ai titoli dei suoi antenati il soprannome di Isaurico, oltrepassando il foro avendo visto che erano stati aggiudicati i testimoni come parte in causa, si fermò nel luogo come testimone e tra la somma ammirazione dei difensori e parimenti degli accusatori esordì così:

"io, giudici, non conosco colui, che si difende, di che patria sia o che vita abbia vissuto e come (in che misura) sia stato accusato a torto o a ragione: so soltanto questo, essendomi venuto incontro, mentre io percorrevo la Via Laurentina, (viaggiavo per la Via Laurentina), in un luogo molto angusto, di non aver voluto scendere da cavallo. Voi stessi rifletterete se ciò o qualcos'altro appartenga alla vostra religione: io non ho ritenuto di dover occultare ciò". I giudici ascoltati tutti gli altri testimoni condannarono a stento l'imputato:

valse infatti presso costoro sia la grandezza dell'uomo, che la grave valutazione relativamente alla dignità presa poco in considerazione di Servilio, e credettero che costui, che non sapesse che avrebbe dovuto venerare i principi, si sarebbe potuto esporre a qualsiasi atto disonorevole.
(By Cenerentola70)

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

adeptus participio perfetto maschile singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

abiectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione

iurat indicativo presente terza persona singolare (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tuente participio presente maschile singolare (tueor) Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum, tueri - verbo deponente II coniugazione

maluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo

liberare infinito presente (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

praeteriens participio presente maschile singolare (praetereo) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii/praeterivi, praeteritum, praeterire - verbo intransitivo anomalo

vidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

dari infinito presente passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, -, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

orsus est indicativo perfetto terza persona singolare (ordior) Paradigma: ordior, orīris/ordĕris, orsus sum, ordiri - verbo deponente IV coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

cuias sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) - interrogativa indiretta Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

egerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (ago) - interrogativa indiretta Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

accusetur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (accuso) - interrogativa indiretta Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione

ignoro indicativo presente prima persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi/scii, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

occurrisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri/occucurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

facienti participio presente maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

descendere infinito presente (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

noluisse infinito perfetto (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

pertineat congiuntivo presente terza persona singolare (pertineo) - interrogativa indiretta Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione

aestimabitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

supprimendum gerundivo accusativo neutro singolare (supprimo) Paradigma: supprimo, supprimis, suppressi, suppressum, supprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

putavi indicativo perfetto prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

auditis participio perfetto maschile plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

damnarunt indicativo perfetto terza persona plurale (damno) - forma sincopata per damnaverunt Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

neglecta participio perfetto femminile singolare (negligo) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

venerari infinito presente deponente (veneror) Paradigma: veneror, veneraris, veneratus sum, venerāri - verbo deponente I coniugazione

nesciret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi/nescii, nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione

procursurum esse infinito futuro (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procu(cu)rri, procursum, procurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

crediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Cicero nominativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis) sostantivo maschile III declinazione

militia ablativo femminile singolare (militia, militiae) sostantivo femminile I declinazione

honores accusativo maschile plurale (honor, honoris) sostantivo maschile III declinazione

dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis) sostantivo femminile III declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

testis nominativo maschile singolare (testis, testis) sostantivo maschile III declinazione

P. abbreviazione di Publius (Publio) nome proprio

Clodium accusativo maschile singolare (Clodius, Clodii) sostantivo maschile II declinazione

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

sacrilegum accusativo neutro singolare (sacrilegium, sacrilegii) sostantivo neutro II declinazione

flagitium accusativo neutro singolare (flagitium, flagitii) sostantivo neutro II declinazione

argumento ablativo neutro singolare (argumentum, argumenti) sostantivo neutro II declinazione

Roma ablativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione

absentiae genitivo femminile singolare (absentia, absentiae) sostantivo femminile I declinazione

Iudices nominativo maschile plurale (iudex, iudicis) sostantivo maschile III declinazione

Clodium accusativo maschile singolare (Clodius, Clodii) sostantivo maschile II declinazione

crimine ablativo neutro singolare (crimen, criminis) sostantivo neutro III declinazione

Ciceronem accusativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis) sostantivo maschile III declinazione

infamia ablativo femminile singolare (infamia, infamiae) sostantivo femminile I declinazione

periurii genitivo neutro singolare (periurium, periurii) sostantivo neutro II declinazione

P. abbreviazione di Publius (Publio) nome proprio

Servilius nominativo maschile singolare (Servilius, Servilii) sostantivo maschile II declinazione

Isaurici genitivo maschile singolare (Isauricus, Isaurici) sostantivo maschile II declinazione

cognomen accusativo neutro singolare (cognomen, cognominis) sostantivo neutro III declinazione

forum accusativo neutro singolare (forum, fori) sostantivo neutro II declinazione

testes accusativo maschile plurale (testis, testis) sostantivo maschile III declinazione

reum accusativo maschile singolare (reus, rei) sostantivo maschile II declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

testis genitivo maschile singolare (testis, testis) sostantivo maschile III declinazione

admirationem accusativo femminile singolare (admiratio, admirationis) sostantivo femminile III declinazione

patronorum genitivo maschile plurale (patronus, patroni) sostantivo maschivo II declinazione

accusatorum genitivo maschile plurale (accusator, accusatoris) sostantivo maschile III declinazione

Iudices vocativo maschile plurale (iudex, iudicis) sostantivo maschile III declinazione

causam accusativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

iniuria ablativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) sostantivo femminile I declinazione

Laurentina ablativo femminile singolare (Laurentina, Laurentinae) aggettivo I classe (sostantivato)

via ablativo femminile singolare (via, viae) sostantivo femminile I declinazione

iter accusativo neutro singolare (iter, itineris) sostantivo neutro III declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

equo ablativo maschile singolare (equus, equi) sostantivo maschile II declinazione

religionem accusativo femminile singolare (religio, religionis) sostantivo femminile III declinazione

Iudices nominativo maschile plurale (iudex, iudicis) sostantivo maschile III declinazione

testibus ablativo maschile plurale (testis, testis) sostantivo maschile III declinazione

amplitudo nominativo femminile singolare (amplitudo, amplitudinis) sostantivo femminile III declinazione

viri genitivo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

dignatio nominativo femminile singolare (dignatio, dignationis) sostantivo femminile III declinazione

dignitate ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) sostantivo femminile III declinazione

Servilii genitivo maschile singolare (Servilius, Servilii) sostantivo maschile II declinazione

principes accusativo maschile plurale (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione

facinus accusativo neutro singolare (facinus, facinoris) sostantivo neutro III declinazione


Aggettivi

summos accusativo maschile plurale (summus, summa, summum) - aggettivo I classe (superlativo)

amplissimumque accusativo maschile singolare (amplus, ampla, amplum) - aggettivo I classe (superlativo, con enclitica -que)

sacrilegum accusativo neutro singolare (sacrilegus, sacrilega, sacrilegum) - aggettivo I classe

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

incesti genitivo neutro singolare (incestus, incesta, incestum) - aggettivo I classe (sostantivato: "di incesto")

censorius nominativo maschile singolare (censorius, censoria, censorium) - aggettivo I classe

triumphalis nominativo maschile singolare (triumphalis, triumphale) - aggettivo II classe

suorum genitivo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

angusto ablativo neutro singolare (angustus, angusta, angustum) - aggettivo I classe

admodum avverbio (molto, assai)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

gravis nominativo femminile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe

neglecta ablativo femminile singolare (neglectus, neglecta, neglectum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

quodlibet accusativo neutro singolare (quodlibet, quaelibet, quidlibet) - pronome/aggettivo indefinito


Altre forme grammaticali

M. abbreviazione di Marcus (Marco) nome proprio

forensi ablativo femminile singolare (forensis, forense) aggettivo II classe

ut congiunzione (come)

dum congiunzione (mentre)

apud se locuzione (presso di sé)

illo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud) pronome/aggettivo dimostrativo

tamen avverbio (tuttavia)

quam congiunzione (piuttosto che, che)

cum congiunzione (quando, mentre)

maiorum genitivo maschile plurale (maior, maius) aggettivo II classe (comparativo, sostantivato: "degli antenati")

titulis ablativo maschile plurale (titulus, tituli) sostantivo maschile II declinazione

praeteriens participio presente maschile singolare (praetereo) verbo intransitivo anomalo (funzione di aggettivo)

in preposizione (contro)

ac congiunzione (e)

inter preposizione (tra)

summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum) aggettivo I classe (superlativo)

pariter et locuzione avverbiale/congiuntiva (sia...sia)

sic avverbio (così)

Hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc) pronome dimostrativo

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo

cuias nominativo maschile singolare (cuias, cuiatis) aggettivo/sostantivo III declinazione (di quale patria)

aut congiunzione (o)

quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod) pronome interrogativo

quamque congiunzione (e quanto)

vel congiunzione (o)

illud accusativo neutro singolare (ille, illa, illud) pronome dimostrativo

tantum avverbio (soltanto)

mihi dativo prima persona singolare (ego) pronome personale

ad preposizione (a, verso)

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) pronome/aggettivo determinativo

ego nominativo prima persona singolare (ego) pronome personale

id accusativo neutro singolare (is, ea, id) pronome determinativo

non avverbio (non)

vix avverbio (a stento)

ceteris ablativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum) aggettivo I classe

enim congiunzione (infatti)

apud preposizione (presso)

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id) pronome determinativo

cum...tum locuzione congiuntiva (sia...sia)

de preposizione (riguardo a)

eumque accusativo maschile singolare (is, ea, id) pronome determinativo (con enclitica -que)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo

crediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (credo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 16:06:38 - flow version _RPTC_G1.3