In che modo crebbe la potenza di Roma - Quae Manent 1 pagina 219 numero 35
Conubii ius petimus, quod etiam finitimis...
Chiediamo il diritto di matrimonio che viene concesso anche ai confinanti e agli stranieri.
I Romani infatti concedevano la cittadinanza ai nemici vinti. Numa Pompilio non era né un patrizio né un cittadino romano: tuttavia fu mandato a chiamare dal popolo dalla campagna sabina un luogo di forestieri e regna a Roma. E' stato eletto re Lucio Tarquinio non è poi né della stirpe Romana né Italica, ma [è] uno straniero figlio di Demarato di Corinto.
Lo stesso Romolo, progenitore/padre della città, accolse in alleanza del regno Tito Tazio Sabino.
Pertanto nessun lignaggio era infastidito nel momento in cui risplendeva il valore e in questo modo l'impero romano cresceva in fama.
(By Vogue)
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
petimus
indicativo presente prima persona plurale (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
conceditur
indicativo presente terza persona singolare passiva (concedo)
Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre – verbo transitivo III coniugazione
tribuebant
indicativo imperfetto terza persona plurale (tribuo)
Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre – verbo transitivo III coniugazione
erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
accitur
indicativo presente terza persona singolare passiva (accio)
Paradigma: accio, accis, accivi, accitum, accīre – verbo transitivo IV coniugazione
regnat
indicativo presente terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione
creatur
indicativo presente terza persona singolare passiva (creo)
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre – verbo transitivo I coniugazione
accipit
indicativo presente terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
fastidiebatur
indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (fastidio)
Paradigma: fastidio, fastidis, fastidivi, fastiditum, fastidīre – verbo transitivo IV coniugazione
enitebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (eniteo)
Paradigma: eniteo, enites, enitui, —, enitēre – verbo intransitivo II coniugazione
crescebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (cresco)
Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescĕre – verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
conubii
genitivo neutro singolare
(conubium sostantivo neutro II declinazione) (conubium, conubii)
ius
nominativo neutro singolare
(ius sostantivo neutro III declinazione) (ius, iuris)
finitimis
dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale
(finitimus sostantivo/aggettivo della I classe, se sostantivo) (finitimus, finitimi)
externis
dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale
(externus sostantivo/aggettivo I classe, se sostantivo) (externus, externi)
Romani
nominativo maschile plurale
(Romanus sostantivo maschile I classe) (Romanus, Romani)
civitatem
accusativo femminile singolare
(civitas sostantivo femminile III declinazione) (civitas, civitatis)
hostibus
dativo/ablativo maschile/femminile plurale
(hostis sostantivo comune III declinazione) (hostis, hostis)
victis
ablativo maschile/femminile/neutro plurale
(victus participio aggettivato/uso sostantivato) (vinco, vincis, vici, victum, vincĕre)
Numa Pompilius
nominativo maschile singolare (nome proprio)
patricius
nominativo maschile singolare
(patricius sostantivo maschile II declinazione) (patricius, patricii)
civis
nominativo/ genitivo maschile/femminile singolare
(civis sostantivo comune III declinazione) (civis, civis)
Romanus
nominativo maschile singolare
(Romanus sostantivo/aggettivo I classe) (Romanus, Romani)
Sabino agro
Sabino: ablativo maschile singolare
agro: ablativo maschile singolare
(ager sostantivo maschile II declinazione) (ager, agri)
populo
ablativo/dativo maschile singolare
(populus sostantivo maschile II declinazione) (populus, populi)
hospitis
genitivo maschile/femminile singolare
(hospes sostantivo comune III declinazione) (hospes, hospitis)
loco
ablativo maschile singolare
(locus sostantivo maschile II declinazione) (locus, loci)
Romae
locativo femminile singolare
(Roma sostantivo femminile I declinazione) (Roma, Romae)
Lucius Tarquinius
nominativo maschile singolare (nomi propri)
gentis
genitivo femminile singolare
(gens sostantivo femminile III declinazione) (gens, gentis)
Demarati Corinthii
Demarati: genitivo maschile singolare
(Demaratus nome proprio II declinazione)
Corinthii: genitivo maschile singolare (aggettivo da Corinthius)
filius
nominativo maschile singolare
(filius sostantivo maschile II declinazione) (filius, filii)
rex
nominativo maschile singolare
(rex sostantivo maschile III declinazione) (rex, regis)
Titum Tatium Sabinum
accusativo maschile singolare (nome proprio)
Romulus
nominativo maschile singolare (nome proprio)
parens
nominativo maschile/femminile singolare
(parens sostantivo comune III declinazione) (parens, parentis)
urbis
genitivo femminile singolare
(urbs sostantivo femminile III declinazione) (urbs, urbis)
societatem
accusativo femminile singolare
(societas sostantivo femminile III declinazione) (societas, societatis)
regni
genitivo neutro singolare
(regnum sostantivo neutro II declinazione) (regnum, regni)
genus
nominativo neutro singolare
(genus sostantivo neutro III declinazione) (genus, generis)
virtus
nominativo femminile singolare
(virtus sostantivo femminile III declinazione) (virtus, virtutis)
imperium
nominativo/accusativo neutro singolare
(imperium sostantivo neutro II declinazione) (imperium, imperii)
Romanum
accusativo neutro singolare (aggettivo concordato con imperium)
(Romanus aggettivo I classe) – Romanus, Romăna, Romănum
Aggettivi
Romanus
accusativo neutro singolare
Romanus, Romăna, Romănum – aggettivo I classe
Italicae
genitivo femminile singolare
Italicus, Italica, Italicum – aggettivo I classe
Romanae
genitivo femminile singolare
Romanus, Romăna, Romănum – aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
quod
pronome relativo accusativo neutro singolare
qui, quae, quod
enim
congiunzione (dunque, infatti)
neque
congiunzione coordinante negativa (né)
tamen
avverbio (tuttavia)
deinde
avverbio (poi)
non
avverbio di negazione (non)
sed
congiunzione avversativa (ma)
in
preposizione con accusativo o ablativo (qui con societatem: accusativo )
hoc modo
hoc: ablativo neutro singolare (pronome dimostrativo – hic, haec, hoc)
modo: ablativo maschile singolare (modus, modi – sostantivo maschile II declinazione)
et
congiunzione coordinante copulativa (e)
ergo
congiunzione (dunque, perciò)