Incorruttibilità di Fabrizio - Quae Manent 1 pagina 199 numero 21

Bello Tarentino, Romani contra Pyrrhum...

TESTO LATINO COMPLETO

Nella Guerra Tarantina i Romani mandano Fabrizio contro Pirro, Re dell'Epiro del quale erano note le grandi virtù e collaudata l'onesta: infatti mandato già prima, tra i legati per la liberazione dei prigionieri, rimaneva incorrotto.

L'accampamento (castra castrorum) era vicino ed il medico Fabrizio giunse di notte da Fabrizio e promise l'assassinio del re per una somma di denaro.

Ma Fabrizio smascherò il traditore, lo ricondusse dal padrone e rivelò l'inganno a Pirro; infatti i Romani superavano i nemici non per gli inganni né per le macchinazioni ma per il valore. Allora il re notifica l'onestà di Fabrizio e si dirige in Sicilia.

Fabrizio vince i Lucani e i Sanniti e celebra il trionfo: Pirro al contrario viene vinto in molti combattimenti, si ritira anche da Taranto e fu ucciso ad Argo, città della Grecia.
(By Vogue)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE

Bello
ablativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione – bellum, belli)

Tarentino
ablativo neutro singolare
(aggettivo della I classe – Tarentinus, Tarentina, Tarentinum)

Romani
nominativo maschile plurale
(sostantivo maschile II declinazione – Romanus, Romani)

contra
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

Pyrrhum
accusativo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Pyrrhus, Pyrrhi)

Epiri
genitivo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Epirus, Epiri)

regem
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione – rex, regis)

mittunt
indicativo presente terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione

cuius
genitivo maschile/femminile/neutro singolare
(pronome relativo – qui, quae, quod)

notae
nominativo femminile plurale
(aggettivo – notus, nota, notum – aggettivo I classe)

erant
indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

magna
nominativo femminile singolare
(aggettivo – magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

virtus
nominativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – virtus, virtutis)

atque
congiunzione coordinante copulativa
(congiunzione – invariabile)

integritas
nominativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – integritas, integritatis)

probata
nominativo femminile singolare (part. passivo)
(da verbo probo)
participio perfetto passivo femminile singolare (probo)
Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare – verbo transitivo I coniugazione

iam
avverbio di tempo
(avverbio – invariabile)

prius
avverbio di tempo (comparativo)
(avverbio – invariabile)

enim
congiunzione esplicativa
(congiunzione – invariabile)

inter
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

legatos
accusativo maschile plurale
(sostantivo maschile II declinazione – legatus, legati)

ad
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

redemptionem
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – redemptio, redemptionis)

captivorum
genitivo maschile plurale
(sostantivo maschile II declinazione – captivus, captivi)

missus
nominativo maschile singolare (part. perfetto passivo)
(da verbo mitto)
participio perfetto passivo maschile singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione

incorruptus
nominativo maschile singolare
(aggettivo – incorruptus, incorrupta, incorruptum – aggettivo I classe)

manebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo II coniugazione

Castra
nominativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione – castrum, castri)

vicina
nominativo neutro plurale
(aggettivo – vicinus, vicina, vicinum – aggettivo I classe)

erant
indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

et
congiunzione coordinante copulativa
(congiunzione – invariabile)

medicus
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione – medicus, medici)

Pyrrhi
genitivo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Pyrrhus, Pyrrhi)

noctu
avverbio di tempo
(avverbio – invariabile)

ad
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

Fabricium
accusativo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Fabricius, Fabricii)

venit
indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

et
congiunzione coordinante copulativa
(congiunzione – invariabile)

promittit
indicativo presente terza persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere – verbo transitivo III coniugazione

regis
genitivo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione – rex, regis)

occisionem
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – occisio, occisionis)

pro
preposizione ablativo
(preposizione – invariabile)

pretio
ablativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione – pretium, pretii)

pecuniae
genitivo femminile singolare
(sostantivo femminile I declinazione – pecunia, pecuniae)

Sed
congiunzione avversativa
(congiunzione – invariabile)

Fabricius
nominativo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Fabricius, Fabricii)

proditorem
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione – proditor, proditoris)

reducit
indicativo presente terza persona singolare (reducō)
Paradigma: reducō, reducis, reduxi, reductum, reducere – verbo transitivo III coniugazione

ad
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

dominum
accusativo maschile singolare
(sostantivo maschile II declinazione – dominus, domini)

Pyrrhoque
dativo maschile singolare enclitica "-que"
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Pyrrhus, Pyrrhi)

fraudem
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – fraus, fraudis)

detegit
indicativo presente terza persona singolare (detego)
Paradigma: detego, detegis, detexi, detectum, detegere – verbo transitivo III coniugazione

Romani
nominativo maschile plurale
(sostantivo maschile II declinazione – Romanus, Romani)

enim
congiunzione esplicativa
(congiunzione – invariabile)

hostes
accusativo maschile plurale
(sostantivo maschile III declinazione – hostis, hostis)

superabant
indicativo imperfetto terza persona plurale (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare – verbo transitivo I coniugazione

non
avverbio di negazione
(avverbio – invariabile)

dolis
ablativo maschile plurale
(sostantivo maschile II declinazione – dolus, doli)

neque
congiunzione coordinante negativa
(congiunzione – invariabile)

machinationibus
ablativo femminile plurale
(sostantivo femminile III declinazione – machinatio, machinationis)

sed
congiunzione avversativa
(congiunzione – invariabile)

virtute
ablativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – virtus, virtutis)

Tum
avverbio di tempo
(avverbio – invariabile)

rex
nominativo maschile singolare
(sostantivo maschile III declinazione – rex, regis)

Fabricii
genitivo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Fabricius, Fabricii)

honestatem
accusativo femminile singolare
(sostantivo femminile III declinazione – honestas, honestatis)

denuntiat
indicativo presente terza persona singolare (denuntio)
Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiare – verbo transitivo I coniugazione

et
congiunzione coordinante copulativa
(congiunzione – invariabile)

ad
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

Siciliam
accusativo femminile singolare
(sostantivo proprio femminile I declinazione – Sicilia, Siciliae)

contendit
indicativo perfetto terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere – verbo intransitivo III coniugazione

Fabricius
nominativo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Fabricius, Fabricii)

Lucanos
accusativo maschile plurale
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Lucanus, Lucani)

et
congiunzione coordinante copulativa
(congiunzione – invariabile)

Samnītes
accusativo maschile plurale
(sostantivo proprio maschile III declinazione – Samnites, Samnitum)

vincit
indicativo presente terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere – verbo transitivo III coniugazione

triumphumque
accusativo maschile singolare enclitica "-que"
(sostantivo maschile II declinazione – triumphus, triumphi)

celebrat
indicativo presente terza persona singolare (celebro)
Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare – verbo transitivo I coniugazione

Pyrrhus
nominativo maschile singolare
(sostantivo proprio maschile II declinazione – Pyrrhus, Pyrrhi)

contra
avverbio
(avverbio – invariabile)

in
preposizione ablativo/accusativo (qui ablativo)
(preposizione – invariabile)

multis
ablativo neutro plurale
(aggettivo – multus, multa, multum – aggettivo I classe)

proeliis
ablativo neutro plurale
(sostantivo neutro II declinazione – proelium, proelii)

superatur
indicativo presente terza persona singolare passiva (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare – verbo transitivo I coniugazione

etiam
avverbio
(avverbio – invariabile)

a
preposizione ablativo
(preposizione – invariabile)

Tarento
ablativo neutro singolare
(sostantivo proprio neutro II declinazione – Tarentum, Tarenti)

recedit
indicativo presente terza persona singolare (recedo)
Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere – verbo intransitivo III coniugazione

et
congiunzione coordinante copulativa
(congiunzione – invariabile)

apud
preposizione accusativo
(preposizione – invariabile)

Argos
accusativo neutro plurale (toponimo)
(sostantivo proprio neutro II declinazione – Argos, Argī)

Graeciae
genitivo femminile singolare
(sostantivo proprio femminile I declinazione – Graecia, Graeciae)

oppidum
accusativo neutro singolare
(sostantivo neutro II declinazione – oppidum, oppidi)

occiditur
indicativo presente terza persona singolare passiva (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere – verbo transitivo III coniugazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 14:45:08 - flow version _RPTC_G1.3