Ingerenze germaniche negli affari della Gallia - Quae manent 1 pagina 447 numero 38

Eodem tempore et legati ab Haeduis et a Treveris veniebant...

Nello stesso tempo i legati giungevano sia dagli Edui che dai Treviri. Gli Edui, dato che avevano tentato la sorte della guerra contro i Germani ed erano stati vinti in guerra (con le armi), i mercenari dipendevano da Ariovisto ed erano incitati dall'arrivo di Cesare nella speranza di liberarsi dalle imposte.

Gli Edui si lamentavano perché gli Arudi, che erano stati trasportati recentemente in Gallia, devastavano i loro confini. Inoltre dicevano che neppure consegnati gli ostaggi avrebbero potuto ottenere la pace da Ariovisto.

I Treviri invece annunciavano che le cento tribù dei Suebi si erano stanziate presso le rive del Rodano, per trovare i guadi oltre il Reno, che li conducevano Nausa e i fratelli dei Cimbri. Cesare sconvolto fortemente da tali notizie decise di affrettare la propria partenza, affinché il nuovo manipolo dei Suebi non si unissero con le vecchie truppe di Ariovisto e scoppiasse una strenua guerra nella provincia.

Pertanto preparata velocemente la scorta di grano si lanciò a marce forzate verso Ariovisto. Dopo che aveva proceduto un percorso di tre giorni, gli fu annunciato che Ariovisto si era lanciato con tutte le sue truppe ad occupare Vesonzio, cioè la prima città (la capitale) dei Sequani, e che era trascorso un percorso di tre giorni dai suoi confini.

(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE

Eodem - ablativo maschile singolare (idem, eădem, eundem - pronome/aggettivo dimostrativo)
tempore - ablativo singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
et - congiunzione coordinativa
legati - nominativo maschile plurale (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)
ab - preposizione (regge l'ablativo)
Haeduis - ablativo plurale (Haedui, Haeduorum - sostantivo maschile II declinazione)
a - preposizione (regge l'ablativo)
Treveris - ablativo plurale (Treveri, Treverorum - sostantivo maschile II declinazione)
veniebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

Haedui - nominativo maschile plurale (Haedui, Haeduorum - sostantivo maschile II declinazione)
quoniam - congiunzione causale
belli - genitivo singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)
fortunam - accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione)
contra - preposizione (regge l'accusativo)
Germanos - accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum - sostantivo maschile II declinazione)
temptaverant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (tempto)
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

armis - ablativo plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione)
superati - participio perfetto nominativo maschile plurale (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

stipendiarii - nominativo maschile plurale (stipendiarius, stipendiarii - sostantivo maschile II declinazione)
Ariovisto - dativo singolare (Ariovistus, Ariovisti - sostantivo maschile II declinazione)
pendebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (pendo)
Paradigma: pendo, pendis, pendi, pensum, pendĕre - verbo transitivo III coniugazione

ex - preposizione (regge l'ablativo)
adventu - ablativo singolare (adventus, adventus - sostantivo maschile IV declinazione)
Caesaris - genitivo singolare (Caesar, Caesaris - sostantivo maschile III declinazione)
incitabantur - indicativo imperfetto terza persona plurale, passivo (incito)
Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione

spe - ablativo singolare (spes, spei - sostantivo femminile V declinazione)
ut - congiunzione finale
se - accusativo plurale (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
a - preposizione (regge l'ablativo)
vectigalibus - ablativo plurale (vectigal, vectigalis - sostantivo neutro III declinazione)
liberarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (libero)
Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

Haedui - nominativo maschile plurale (vedi sopra)
querebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale, deponente (queror)
Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
quod - congiunzione causale

si - congiunzione condizionale

 

Harudes - nominativo maschile plurale (Harudes, Harudum - sostantivo maschile III declinazione)

qui - nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
nuper - avverbio
in - preposizione (regge l'accusativo)
Galliam - accusativo singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)
transportati - participio perfetto nominativo maschile plurale (transporto)
Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportāre - verbo transitivo I coniugazione
erant - vedi sopra

fines - accusativo plurale (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
eorum - genitivo plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
vastarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vasto)
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

Ultro - avverbio
dicebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

se - accusativo singolare (vedi sopra)
ne...quidem - locuzione avverbiale
obsidibus - ablativo plurale (obses, obsidis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)
datis - participio perfetto ablativo maschile plurale (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

pacem - accusativo singolare (pax, pacis - sostantivo femminile III declinazione)
Ariovisti - genitivo singolare (vedi sopra)
redimere - infinito presente (redimo)
Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimĕre - verbo transitivo III coniugazione

potuisse - infinito perfetto (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

Treveri - nominativo maschile plurale (Treveri, Treverorum - sostantivo maschile II declinazione)
autem - congiunzione avversativa
nuntiabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

pagos - accusativo plurale (pagus, pagi - sostantivo maschile II declinazione)
centum - numerale indeclinabile
Sueborum - genitivo plurale (Suebi, Sueborum - sostantivo maschile II declinazione)
ad - preposizione (regge l'accusativo)
ripas - accusativo plurale (ripa, ripae - sostantivo femminile I declinazione)
Rheni - genitivo singolare (Rhenus, Rheni - sostantivo maschile II declinazione)
consedisse - infinito perfetto (consido)
Paradigma: consido, consideris, consedi, consessum, considĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ut - congiunzione finale
trans - preposizione (regge l'accusativo)
Rhenum - accusativo singolare (vedi sopra)
vada - accusativo plurale (vadum, vadi - sostantivo neutro II declinazione)
invenirent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

hos - accusativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
ducere - infinito presente (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

Nasuam - accusativo singolare (Nasua, Nasuae - sostantivo maschile I declinazione)
et - congiunzione coordinativa
Cimberium - accusativo singolare (Cimberius, Cimberii - sostantivo maschile II declinazione)
fratres - accusativo plurale (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione)

His - ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
rebus - ablativo plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Caesar - nominativo singolare (vedi sopra)
vehementer - avverbio
commotus - participio perfetto nominativo maschile singolare (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione

statuit - indicativo perfetto terza persona singolare (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione

ut - congiunzione finale
profectum - accusativo maschile singolare (profectus, profectus - sostantivo maschile IV declinazione)
suum - accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
maturaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (maturo)
Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo transitivo I coniugazione

ne - congiunzione finale negativa
nova - nominativo femminile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
manus - nominativo singolare (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)
Sueborum - genitivo plurale (vedi sopra)
cum - preposizione (regge l'ablativo)
veteribus - ablativo femminile plurale (vetus, veteris - aggettivo III classe)
copiis - ablativo plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)
Ariovisti - genitivo singolare (vedi sopra)
se - accusativo singolare (vedi sopra)
coniungeret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (coniungo)
Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione

et - congiunzione coordinativa
strenuum - accusativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
bellum - accusativo singolare (vedi sopra)
in - preposizione (regge l'accusativo)
provinciam - accusativo singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)
arderet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ardeo)
Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

Itaque - congiunzione conclusiva
re - ablativo singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
frumentaria - ablativo femminile singolare (frumentarius, frumentaria, frumentarium - aggettivo I classe)
celeriter - avverbio
comparata - participio perfetto ablativo femminile singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

magnis - ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
itineribus - ablativo plurale (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
ad - preposizione (regge l'accusativo)
Ariovistum - accusativo singolare (vedi sopra)
contendit - indicativo perfetto terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Postquam - congiunzione temporale
tridui - genitivo singolare (triduum, tridui - sostantivo neutro II declinazione)
viam - accusativo singolare (via, viae - sostantivo femminile I declinazione)
processerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

nuntiatum - participio perfetto nominativo neutro singolare (nuntio)
est - indicativo presente terza persona singolare (sum)
ei - dativo singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Ariovistum - accusativo singolare (vedi sopra)
cum - preposizione (regge l'ablativo)
suis - ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
omnibus - ablativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo III classe)
copiis - ablativo plurale (vedi sopra)
ut - congiunzione finale
occuparet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

Vesontionem - accusativo singolare (Vesontio, Vesontionis - sostantivo femminile III declinazione)
quod - nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
est - indicativo presente terza persona singolare (sum)
primum - accusativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
oppidum - accusativo singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
Sequanorum - genitivo plurale (Sequani, Sequanorum - sostantivo maschile II declinazione)
contendere - infinito presente (contendo)
et - congiunzione coordinativa
tridui - genitivo singolare (vedi sopra)
viam - accusativo singolare (vedi sopra)
a - preposizione (regge l'ablativo)
suis - ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
finibus - ablativo plurale (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
processisse - infinito perfetto (procedo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 14:37:14 - flow version _RPTC_G1.3