Inizio della guerra civile - Quae manent 2 pagina 39 numero 32
Erat iniqua condicio postulare, ut Caesar Arimino excederet...
Era ingiusto chiedere come condizione, che Cesare si allontanasse da Rimini e ritornasse in provincia, e (era ingiusto)
che questo stesso tenesse sia le province che le legioni altrui, che desiderava che l'esercito di Cesare fosse mandato di qua e di là; pertanto inviò (pres storico) da Rimini M. Antonio con tre coorti ad Arezzo, egli stesso si fermò con due legioni a Rimini e lì decise di tenere una leva; occupò Pisa, Fano, ancona con le singole coorti.
Frattanto informato che il pretore Termo si tratteneva con cinque coorti a Iguio che muniva la città, che la volontà di tutti gli abitanti di Iguio era ottima verso di lui, inviò Curione con le tre coorti, che tenevano gli abitanti di Pisa e di Rimini. Venuto a sapere dell'arrivo di costui Termo diffidando della volontà del municipio ricondusse le coorti fuori dalla città e cercò scampo.
I soldati durante il viaggio si allontanarono da lui e fecero ritorno a casa. Curione grazie al sommo volere generale ricevette Iguio. Sapute tali cose confidando nelle volontà dei municipi Cesare condusse via dai presidi le tredici coorti della legione e partì alla volta di Osimo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare tradotta in modo letterale.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
postulare infinito presente (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
excederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
reverteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, revertĕris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
tenēre infinito presente (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
velle infinito presente (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
dimitti infinito presente passivo (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
subsistit indicativo presente terza persona singolare (subsisto) Paradigma: subsisto, subsistis, substiti, -, subsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione
occupat indicativo presente terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
factus participio perfetto maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
tenēre infinito presente (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
munire infinito presente (munio) Paradigma: munio, munis, munivi/munii, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognito participio perfetto neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
diffisus participio perfetto maschile singolare (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidĕre - verbo semideponente III coniugazione
reducit indicativo presente terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione
profugit indicativo perfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
discedunt indicativo presente terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
revertuntur indicativo presente terza persona plurale (revertor) Paradigma: revertor, revertĕris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
recipit indicativo presente terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognitis participio perfetto neutro plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
confisus participio perfetto maschile singolare (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semideponente III coniugazione
deducit indicativo presente terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione
proficiscitur indicativo presente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
condicio nominativo femminile singolare (condicio, condicionis) sostantivo femminile III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione
Arimino ablativo neutro singolare (Ariminum, Arimini) sostantivo neutro II declinazione
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) sostantivo femminile I declinazione
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis) sostantivo femminile III declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione
Arimino ablativo neutro singolare (Ariminum, Arimini) sostantivo neutro II declinazione
M. abbreviazione di Marcus (Marco) nome proprio
Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii) sostantivo maschile II declinazione
cohortibus ablativo femminile plurale (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
Arretium accusativo neutro singolare (Arretium, Arretii) sostantivo neutro II declinazione
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) pronome/aggettivo determinativo
Arimini locativo neutro singolare (Ariminum, Arimini) sostantivo neutro II declinazione
legionibus ablativo femminile plurale (legio, legionis) sostantivo femminile III declinazione
dilectum accusativo maschile singolare (dilectus, dilectus) sostantivo maschile IV declinazione
Pisaurum accusativo neutro singolare (Pisaurum, Pisasuri) sostantivo neutro II declinazione
Fanum accusativo neutro singolare (Fanum, Fani) sostantivo neutro II declinazione
Anconam accusativo femminile singolare (Ancona, Anconae) sostantivo femminile I declinazione
cohortibus ablativo femminile plurale (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
Iguium accusativo neutro singolare (Iguium, Iguii) sostantivo neutro II declinazione
Thermum accusativo maschile singolare (Thermus, Thermi) sostantivo maschile II declinazione
praetorem accusativo maschile singolare (praetor, praetoris) sostantivo maschile III declinazione
cohortibus ablativo femminile plurale (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
Iguinorum genitivo maschile plurale (Iguinus, Iguini) sostantivo maschile II declinazione (abitanti di Iguvio)
voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) sostantivo femminile III declinazione
Curionem accusativo maschile singolare (Curio, Curionis) sostantivo maschile III declinazione
cohortibus ablativo femminile plurale (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
Pisauri locativo neutro singolare (Pisaurum, Pisauri) sostantivo neutro II declinazione
Arimini locativo neutro singolare (Ariminum, Arimini) sostantivo neutro II declinazione
Cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo
adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) sostantivo maschile IV declinazione
municipii genitivo neutro singolare (municipium, municipii) sostantivo neutro II declinazione
voluntati dativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) sostantivo femminile III declinazione
Thermus nominativo maschile singolare (Thermus, Thermi) sostantivo maschile II declinazione
cohortes accusativo femminile plurale (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
Milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione
itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) sostantivo neutro III declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione (complemento di luogo)
Curio nominativo maschile singolare (Curio, Curionis) sostantivo maschile III declinazione
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum) aggettivo I classe
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) sostantivo femminile III declinazione
Iguium accusativo neutro singolare (Iguium, Iguii) sostantivo neutro II declinazione
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) sostantivo femminile V declinazione
municipiorum genitivo neutro plurale (municipium, municipii) sostantivo neutro II declinazione
voluntatibus ablativo femminile plurale (voluntas, voluntatis) sostantivo femminile III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione
cohortes accusativo femminile plurale (cohors, cohortis) sostantivo femminile III declinazione
legionis genitivo femminile singolare (legio, legionis) sostantivo femminile III declinazione
praesidiis ablativo neutro plurale (praesidium, praesidii) sostantivo neutro II declinazione
Auximumque accusativo neutro singolare (Auximum, Auximi) sostantivo neutro II declinazione (con enclitica -que)
Aggettivi
iniqua nominativo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe
alienas accusativo femminile plurale (alienus, aliena, alienum) - aggettivo I classe
optimam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe (superlativo)
Altre forme grammaticali
et congiunzione (e)
atque congiunzione (e)
in preposizione (in)
et congiunzione (e)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) pronome/aggettivo determinativo
ibique avverbio (e lì) (con enclitica -que)
singulis ablativo femminile plurale (singulus, singula, singulum) aggettivo I classe
Interea avverbio (frattanto)
certior factus locuzione (informato che)
quas accusativo femminile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
Cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo
omniumque genitivo maschile plurale (omnis, omne) aggettivo II classe (con enclitica -que)
esse infinito presente (sum)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) pronome determinativo
ex preposizione (da)
ac congiunzione (e)
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione (complemento di luogo)
Quibus ablativo neutro plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
illis dativo maschile plurale (ille, illa, illud) pronome dimostrativo
XIII numerale romano (13)
ex preposizione (da)
CONTENUTO DEL BRANO
Questo brano descrive le azioni rapide e decisive di Cesare all'inizio della guerra civile contro Pompeo. Il testo evidenzia l'iniquità delle condizioni imposte a Cesare, ovvero che egli dovesse ritirarsi da Arimino e tornare nella sua provincia, mentre Pompeo manteneva il controllo di province e legioni altrui e voleva che l'esercito di Cesare fosse sciolto.Per tutta risposta, Cesare invia Marco Antonio con tre coorti ad Arezzo, mentre egli stesso rimane ad Arimino con due legioni per iniziare un reclutamento. Nel frattempo, occupa strategicamente Pisauro, Fano e Ancona con singole coorti. Informato che il pretore Termo teneva Iguvio con cinque coorti e stava fortificando la città, e che gli abitanti di Iguvio erano a lui favorevoli, Cesare invia Curione con le tre coorti che aveva a Pisauro e Arimino. Appena Termo viene a sapere dell'arrivo di Curione, diffidando della lealtà della città, ritira le sue coorti dalla città e fugge. I soldati disertano lungo il cammino e tornano a casa, e Curione riceve Iguvio con il pieno consenso di tutti. Consapevole di questi successi e fiducioso della volontà dei municipi, Cesare ritira le coorti della Tredicesima legione dalle guarnigioni e parte per Osimo. Questo passaggio è un esempio della narrazione concisa e focalizzata di Cesare sulla sua strategia e sull'efficacia delle sue mosse iniziali nel De Bello Civili.