Inizio dello scontro con i Belgi - Quae manent 2 pagina 16 numero 25
A Romanorum castris oppidum Remorum nomine Bibrax...
La città dei Remi di nome Bibratte distava dall'accampamento dei Romani otto miglia. I Belgi iniziarono ad attaccare con grande impeto questa in viaggio (durante la marcia).
La notte avendo posto fine all'attacco (la notte avendo reso la fine dell'attacco), Iccio Remo, che allora era a capo della città, inviò la notizia presso Cesare, di non poter sostenere più a lungo. Là Cesare utilizzando nel cuor della notte quegli stessi condottieri che erano giunti come messaggeri da Iccio, inviò i Numidi e a Creta gli spadaccini e i frombolieri Baleari in aiuto degli Oppidani; all'arrivo di costoro i nemici non avevano ancora la speranza che si sarebbero impadroniti della città.
Pertanto i Belgi indugiando a poco a poco presso la città e saccheggiati i campi dei Remi, incendiati tutti i quartieri e gli edifici che avevano potuto raggiungere, si diressero con tutte le truppe verso l'accampamento di Cesare e posero l'accampamento a meno di due miglia;
quell'accampamento, che era contrassegnato dal fumo e dagli incendi, si estendeva in larghezza per più di otto miglia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
aberat indicativo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum (difettivo: solo perfetto) - verbo difettivo
fecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
usus participio perfetto maschile singolare (utor) Paradigma: utor, utĕris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
venerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
potituros esse infinito futuro (potior) Paradigma: potior, potīris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
morati participio perfetto maschile plurale (moror) Paradigma: moror, morāris, moratus sum, morāri - verbo deponente I coniugazione
depopulati participio perfetto maschile plurale (depopulor) Paradigma: depopulor, depopulāris, depopulatus sum, depopulāri - verbo deponente I coniugazione
adire infinito presente (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
potuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
incensis participio perfetto neutro plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugazione
contenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
posuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
significabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
patebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patēre - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
oppidum nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
Remorum genitivo maschile plurale (Remi, Remorum) sostantivo maschile II declinazione (il popolo dei Remi)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) sostantivo neutro III declinazione
Bibrax nominativo femminile singolare (Bibrax, Bibractis) sostantivo femminile III declinazione (città)
milia accusativo neutro plurale (mille) numerale (sostantivato)
passuum genitivo maschile plurale (passus, passus) sostantivo maschile IV declinazione
itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) sostantivo neutro III declinazione
impetu ablativo maschile singolare (impetus, impetus) sostantivo maschile IV declinazione
Belgae nominativo maschile plurale (Belgae, Belgarum) sostantivo maschile I declinazione (il popolo dei Belgi)
finem accusativo maschile singolare (finis, finis) sostantivo maschile III declinazione
oppugnationis genitivo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis) sostantivo femminile III declinazione
nox nominativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione
Iccius nominativo maschile singolare (Iccius, Iccii) sostantivo maschile II declinazione
Remus nominativo maschile singolare (Remus, Remi) sostantivo maschile II declinazione
oppido dativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii) sostantivo maschile II declinazione
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione
ducibus ablativo maschile plurale (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione
nuntii nominativo maschile plurale (nuntius, nuntii) sostantivo maschile II declinazione
Iccio ablativo maschile singolare (Iccius, Iccii) sostantivo maschile II declinazione
Numidas accusativo maschile plurale (Numidae, Numidarum) sostantivo maschile I declinazione (i Numidi)
Cretas accusativo maschile plurale (Creta, Cretae) sostantivo maschile I declinazione (i Cretesi)
sagittarios accusativo maschile plurale (sagittarius, sagittarii) sostantivo maschile II declinazione
funditores accusativo maschile plurale (funditor, funditoris) sostantivo maschile III declinazione
Baleares accusativo maschile plurale (Balares, Balarium) sostantivo maschile III declinazione (i Baleari)
subsidio dativo neutro singolare (subsidium, subsidii) sostantivo neutro II declinazione
oppidanis dativo maschile plurale (oppidanus, oppidani) sostantivo maschile II declinazione
quorum genitivo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) sostantivo maschile IV declinazione
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
spes nominativo femminile singolare (spes, spei) sostantivo femminile V declinazione
oppidi genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
Belgae nominativo maschile plurale (Belgae, Belgarum) sostantivo maschile I declinazione
paulisper avverbio (per poco tempo)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
agros accusativo maschile plurale (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione
Remorum genitivo maschile plurale (Remi, Remorum) sostantivo maschile II declinazione
vicis ablativo maschile plurale (vicus, vici) sostantivo maschile II declinazione
aedificiisque ablativo neutro plurale (aedificium, aedificii) sostantivo neutro II declinazione (con enclitica -que)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale: "truppe")
milibus ablativo neutro plurale (mille) numerale (sostantivato)
passuum genitivo maschile plurale (passus, passus) sostantivo maschile IV declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione
fumo ablativo maschile singolare (fumus, fumi) sostantivo maschile II declinazione
ignibus ablativo maschile plurale (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione
latitudinem accusativo femminile singolare (latitudo, latitudinis) sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
isdem ablativo maschile plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo
media ablativo femminile singolare (medius, media, medium) - aggettivo I classe
amplius avverbio comparativo (ampliter) - avverbio (più ampiamente, qui in funzione di "più di")
Altre forme grammaticali
A preposizione (da)
ex preposizione (da)
Id accusativo neutro singolare (is, ea, id) pronome determinativo
Cum congiunzione (quando)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) pronome relativo
tum avverbio di tempo (allora)
se accusativo riflessivo singolare (se, sibi, se, se) pronome riflessivo
diutius avverbio comparativo (diu) - avverbio (più a lungo)
Eo ablativo neutro singolare (is, ea, id) pronome determinativo
de preposizione (circa, intorno a)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
ab preposizione (da)
subsidio dativo neutro singolare (subsidium, subsidii) sostantivo neutro II declinazione (complemento di fine)
quorum genitivo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
nondum avverbio (non ancora)
se accusativo riflessivo singolare (se, sibi, se, se) pronome riflessivo
Ităque congiunzione (e così)
apud preposizione (presso)
omnibus ablativo neutro plurale (omnis, omne) aggettivo II classe
quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo
ad preposizione (verso)
omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omne) aggettivo II classe
et congiunzione (e)
a preposizione (da)
minus avverbio (meno)
ut congiunzione (come)
INFORMAZIONI SU QUESTO BRANO
Questo brano racconta un episodio delle campagne galliche di Cesare, focalizzandosi sull'assalto belga all'oppidum (città fortificata) di Bibrax. Bibrax, una città dei Remi, distava otto miglia dall'accampamento romano. I Belgi iniziarono un attacco vigoroso durante il loro viaggio. Quando la notte pose fine all'assalto, Iccio, il Remo che comandava la città, inviò un messaggero a Cesare, dichiarando di non poter resistere più a lungo. Immediatamente, nel cuore della notte, Cesare, utilizzando gli stessi messaggeri di Iccio come guide, inviò Numidi e Cretesi arcieri e Baleari frombolieri come rinforzo agli abitanti della città. L'arrivo di questi rinforzi tolse ai nemici la speranza di impadronirsi della città. I Belgi, quindi, dopo essersi fermati per un breve periodo presso la città e aver devastato i campi dei Remi, bruciando tutti i villaggi e gli edifici che erano riusciti a raggiungere, si diressero con tutte le loro forze verso l'accampamento di Cesare. Si accamparono a meno di due miglia di distanza, e le loro dimensioni, come indicavano il fumo e i fuochi, si estendevano per più di otto miglia in larghezza. Questo dettaglio finale sottolinea la vasta estensione e la forza dell'esercito belga che Cesare si trovava ad affrontare.