Insegnamento di vita - Versione latino Quae Manent 1 pagina 163 numero 28
Servus aspri domini villam fuga relinquit ...
Un servo abbandona la villa del padrone crudele e accorre da Esopo. Allora Esopo chiede al servo fuggiasco:
"Perchè sei sconvolto e abbandoni il tuo dovere con la fuga? Il servo risponde prontamente: Ti parlerò, amico mio, con parole aperte, poiché ti designerò come un degno amico: dunque considera con grande benevolenza la mia sorte avversa.
Ogni giorno il mio padrone dava molte frustrate, però pochi viveri. Spesso mi mandava alla mia cella/camera senza cibo. Se il padrone cenava, rimanevo fermo per tutta la notte e servivo il cibo; se veniva chiamato ai banchetti degli altri, giacevo a lungo solo in un sentiero oscuro. Io sono già canuto e non tollererò oltre il padrone crudele.
Per questo motivo io decidevo di fuggire". Esopo da al servo giusti consigli: "Ascolta, evita la fuga. Infatti avrai e soffrirai molti mali. Di conseguenza sopporta il padrone piuttosto!".
(By Vogue)
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
relinquit – indicativo presente terza persona singolare (relinquō)
Paradigma: relinquō, relinquis, relīquī, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
occurrit – indicativo presente terza persona singolare (occurō)
Paradigma: occurō, occurris, occurrī, occursum, occurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
quaerit – indicativo presente terza persona singolare (quaerō)
Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvī, quaesītum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
es – indicativo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, futūrum, esse – verbo irregolare
relinquis – indicativo presente seconda persona singolare (relinquō)
Paradigma: relinquō, relinquis, relīquī, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione
Dicam – indicativo futuro prima persona singolare (dīcō)
Paradigma: dīcō, dīcis, dīxī, dictum, dīcĕre – verbo transitivo III coniugazione
appellabo – indicativo futuro prima persona singolare (appellō)
Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione
considera – imperativo presente seconda persona singolare (cōnsīderō)
Paradigma: cōnsīderō, cōnsīderās, cōnsīderāvī, cōnsīderātum, cōnsīderāre – verbo transitivo I coniugazione
dabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (dō)
Paradigma: dō, dās, dedī, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione
mittebar – indicativo imperfetto prima persona singolare, forma passiva (mittō)
Paradigma: mittō, mittis, mīsī, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
cenabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (cēnō)
Paradigma: cēnō, cēnās, cēnāvī, cēnātum, cēnāre – verbo intransitivo I coniugazione
perstabam – indicativo imperfetto prima persona singolare (perstō)Paradigma: perstō, perstās, perstitī, —, perstāre – verbo intransitivo I coniugazione
serviebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (serviō)
Paradigma: serviō, servīs, servīvī, servītum, servīre – verbo intransitivo IV coniugazione
vocabatur – indicativo imperfetto terza persona singolare, forma passiva (vocō)
Paradigma: vocō, vocās, vocāvī, vocātum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
iacebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (iaceō)
Paradigma: iaceō, iacēs, iacuī, iacitum, iacēre – verbo intransitivo II coniugazione
sum – indicativo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuī, futūrum, esse – verbo irregolare
tolerabo – indicativo futuro prima persona singolare (tolerō)
Paradigma: tolerō, tolerās, tolerāvī, tolerātum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione
decernēbam – indicativo imperfetto prima persona singolare (dēcernō)
Paradigma: dēcernō, dēcernis, dēcrēvī, dēcrētum, dēcernĕre – verbo transitivo III coniugazione
dat – indicativo presente terza persona singolare (dō)
Paradigma: dō, dās, dedī, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione
Audi – imperativo presente seconda persona singolare (audiō)
Paradigma: audiō, audīs, audīvī, audītum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione
evita – imperativo presente seconda persona singolare (ēvītō)
Paradigma: ēvītō, ēvītās, ēvītāvī, ēvītātum, ēvītāre – verbo transitivo I coniugazione
habebis – indicativo futuro seconda persona singolare (habeō)
Paradigma: habeō, habēs, habuī, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
dolēbis – indicativo futuro seconda persona singolare (doleō)
Paradigma: doleō, dolēs, doluī, dolitum, dolēre – verbo intransitivo II coniugazione
fer – imperativo presente seconda persona singolare (ferō)
Paradigma: ferō, fers, tulī, lātum, ferre – verbo irregolare
Confusus – participio perfetto passivo, nominativo maschile singolare (confundō)
Sostantivi
Servus – nominativo maschile singolare (servus, servī – sostantivo maschile II declinazione)
domini – genitivo maschile singolare (dominus, dominī – sostantivo maschile II declinazione)
villam – accusativo femminile singolare (villa, villae – sostantivo femminile I declinazione)
fuga – ablativo femminile singolare (fuga, fugae – sostantivo femminile I declinazione)
Aesopo – dativo maschile singolare (Aesopus, Aesopī – sostantivo maschile II declinazione)
servo – dativo maschile singolare (servus, servī – sostantivo maschile II declinazione)
profugo – dativo maschile singolare (profugus, profugī – sostantivo maschile II declinazione)
officium – accusativo neutro singolare (officium, officiī – sostantivo neutro II declinazione)
verbis – ablativo neutro plurale (verbum, verbī – sostantivo neutro II declinazione)
amice – vocativo maschile singolare (amicus, amicī – sostantivo maschile II declinazione)
amicum – accusativo maschile singolare (amicus, amicī – sostantivo maschile II declinazione)
benivolentia – ablativo femminile singolare (benīvolentia, benīvolentiae – sostantivo femminile I declinazione)
fortunam – accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae – sostantivo femminile I declinazione)
plagas – accusativo femminile plurale (plaga, plagae – sostantivo femminile I declinazione)
cibaria – accusativo neutro plurale (cibārium, cibāriī – sostantivo neutro II declinazione)
cellam – accusativo femminile singolare (cella, cellae – sostantivo femminile I declinazione)
alimento – ablativo neutro singolare (alimentum, alimentī – sostantivo neutro II declinazione)
nocte – ablativo femminile singolare (nox, noctis – sostantivo femminile III declinazione)
convivas – accusativo maschile plurale (convīva, convīvae – sostantivo maschile I declinazione)
epulas – accusativo femminile plurale (epulae, epulārum – sostantivo femminile I declinazione)
semita – ablativo femminile singolare (sēmita, sēmitae – sostantivo femminile I declinazione)
canus – nominativo maschile singolare (canus, canī – sostantivo maschile II declinazione)
dominium – accusativo maschile singolare (dominus, dominī – sostantivo maschile II declinazione)
mala – accusativo neutro plurale (malum, malī – sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
aspri – genitivo maschile singolare (asper, aspera, asperum – aggettivo I classe)
apertis – ablativo neutro plurale (apertus, aperta, apertum – aggettivo I classe)
dignum – accusativo maschile singolare (dignus, digna, dignum – aggettivo I classe)
magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)
adversam – accusativo femminile singolare (adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe)
parva – nominativo neutro plurale (parvus, parva, parvum – aggettivo I classe)
tota – ablativo femminile singolare (tōtus, tōta, tōtum – aggettivo I classe)
obscura – ablativo femminile singolare (obscūrus, obscūra, obscūrum – aggettivo I classe)
saevum – accusativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum – aggettivo I classe)
multa – nominativo neutro plurale (multus, multa, multum – aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
et – congiunzione coordinativa (copulativa)
Tum – avverbio
quia – congiunzione subordinativa (causale)
te – accusativo pronome personale (tū)
namque – congiunzione coordinativa (esplicativa)
igitur – congiunzione coordinativa (conclusiva)
autem – congiunzione coordinativa (avversativa)
saepe – avverbio
sine – preposizione ablativo
Si – congiunzione subordinativa (condizionale)
ad – preposizione accusativo
diu – avverbio
solus – nominativo maschile singolare (sōlus, sōla, sōlum – aggettivo pronominale)
Iam – avverbio
non – avverbio di negazione
Quare – avverbio interrogativo
Ergo – congiunzione coordinativa (conclusiva)
potius – avverbio