Io, Annibale, chiedo la pace - Quae Manent 2 pagina 338 numero 23

«Est eius qui dat, non qui petit, condiciones dicere pacis...

"E' proprio di colui che dà, non di colui che chiede, definire le condizioni di pace; ma forse non siamo indegni, proprio noi stessi che dovremmo proporre una multa per noi stessi.

Non neghiamo che tutte le cose, per le quali si è andati alla guerra, siano vostre, la Sicilia, la Sardegna, la Spagna e qualsiasi isola sia contenuta in tutto il mare tra l'Africa e l'Italia: noi Cartaginesi circondati dai litorali dell'Africa, vediamo voi che reggete con potere per terra e per mare le cose straniere.

Non dovrei negare che la fede punica sia stata sospettata da voi a causa della pace chiesta non troppo sinceramente o o attesa recentemente. Interessa molto, Scipione, attraverso cui sia stata scongiurata per la fiducia di tutelare la pace. Anche i vostri padri, come odo, non negarono alcuna pace anche per questo, perché nella legazione c'era poca di dignità. Io Annibale chiedo la pace; e proprio io che non la richiederei, se non la credessi utile, e per questa stessa utilità, per la quale l'ho chiesta, la tutelerò.

Come io ho garantito, visto che da me era stata iniziata la guerra, affinché nessuno si pentisse di questa, fino al momento che gli dèi fossero stati indisposti, così mi appoggerò, affinché nessuno si penta della pace, portata avanti da me".
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Est (indicativo presente, terza persona singolare di sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo, anomalo. Significato: è.

qui dat (indicativo presente, terza persona singolare di do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: che dà.

dicere (infinito presente di dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: dire.

qui petit (indicativo presente, terza persona singolare di peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: che chiede.

indigni simus (congiuntivo presente, prima persona plurale di sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo, anomalo. Significato: siamo indegni.

multam irrogemus (congiuntivo presente, prima persona plurale di irrogo) Paradigma: irrogo, irrogas, irrogavi, irrogatum, irrogāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: ci imponiamo una multa.

Non recusamus (indicativo presente, prima persona plurale di recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: non rifiutiamo.

itum est (participio perfetto neutro singolare di eo, con sum) - costruzione impersonale (si è andati) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo, anomalo. Significato: si è andati.

sint (congiuntivo presente, terza persona plurale di sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo, anomalo. Significato: siano.

continetur (indicativo presente passivo, terza persona singolare di contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo, II coniugazione. Significato: è contenuto.

inclusi (participio perfetto maschile plurale di includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: rinchiusi.

placuit (indicativo perfetto, terza persona singolare di placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo, II coniugazione. Significato: è piaciuto.

videamus (congiuntivo presente, prima persona plurale di video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo, II coniugazione. Significato: vediamo.

regentes (participio presente maschile plurale di rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: reggendo.

Haud negaverim (congiuntivo perfetto, prima persona singolare di nego) - congiuntivo potenziale Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: non negherei.

suspectam esse (infinito presente di sum) - costruzione impersonale Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo, anomalo. Significato: essere sospetta.

petitam (participio perfetto femminile singolare di peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: chiesta.

exspectatam (participio perfetto femminile singolare di exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: attesa.

pertinet (indicativo presente, terza persona singolare di pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo, II coniugazione. Significato: importa.

petita sit (congiuntivo perfetto, terza persona singolare passivo di peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: sia stata chiesta.

tuendae (gerundivo genitivo femminile singolare di tueor) Paradigma: tueor, tuēris, tuitus sum, tuēri - verbo deponente, II coniugazione. Significato: da tutelare.

audio (indicativo presente, prima persona singolare di audio) Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo, IV coniugazione. Significato: sento.

negaverunt (indicativo perfetto, terza persona plurale di nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: negarono.

peto (indicativo presente, prima persona singolare di peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: chiedo.

peterem (congiuntivo imperfetto, prima persona singolare di peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: chiederei.

crederem (congiuntivo imperfetto, prima persona singolare di credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: credessi.

tuebor (indicativo futuro semplice, prima persona singolare di tueor) Paradigma: tueor, tuēris, tuitus sum, tuēri - verbo deponente, II coniugazione. Significato: tutelerò.

coeptum est (participio perfetto neutro singolare di coepi, con sum) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum (difettivo: solo perfetto) - verbo difettivo. Significato: è stata iniziata.

paeniteret (congiuntivo imperfetto, terza persona singolare di paenitet) Paradigma: paenitet, paenituit, -, paenitēre - verbo impersonale, II coniugazione. Significato: si pentisse.

invidēre (indicativo perfetto, terza persona plurale di invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidēre - verbo intransitivo (con dativo), II coniugazione. Significato: invidiarono.

praestiti (indicativo perfetto, prima persona singolare di praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo transitivo, I coniugazione. Significato: ho garantito.

adnitar (indicativo futuro semplice, prima persona singolare di adnitor) Paradigma: adnitor, adnitĕris, adnixus sum, adniti - verbo deponente, III coniugazione. Significato: mi sforzerò.

paeniteat (congiuntivo presente, terza persona singolare di paenitet) Paradigma: paenitet, paenituit, -, paenitēre - verbo impersonale, II coniugazione. Significato: si penta.

partae (participio perfetto femminile singolare di pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre - verbo transitivo, III coniugazione. Significato: ottenuta.


Sostantivi

eius (genitivo maschile singolare di is, ea, id) - pronome determinativo. Significato: di colui.

condiciones (accusativo femminile plurale di condicio, condicionis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: le condizioni.

pacis (genitivo femminile singolare di pax, pacis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: di pace.

non qui (nominativo maschile singolare di qui, quae, quod) - pronome relativo. Significato: non di colui che.

multam (accusativo femminile singolare di multa, multae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: una sanzione/multa.

omnia (nominativo neutro plurale di omnis, omne) - aggettivo II classe (sostantivato). Significato: tutte le cose.

bellum (accusativo neutro singolare di bellum, belli) - sostantivo neutro, II declinazione. Significato: la guerra.

Sicilia (nominativo femminile singolare di Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: Sicilia.

Sardinia (nominativo femminile singolare di Sardinia, Sardiniae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: Sardegna.

Hispania (nominativo femminile singolare di Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: Spagna.

quidquid (nominativo neutro singolare di quisquis, quidquid) - pronome indefinito. Significato: qualunque cosa.

insularum (genitivo femminile plurale di insula, insulae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: di isole.

mari (ablativo neutro singolare di mare, maris) - sostantivo neutro, III declinazione. Significato: nel mare.

Carthaginienses (nominativo maschile plurale di Carthaginiensis, Carthaginiensis) - sostantivo maschile, III declinazione. Significato: i Cartaginesi.

litoribus (ablativo neutro plurale di litus, litoris) - sostantivo neutro, III declinazione. Significato: dalle coste.

dis (dativo maschile plurale di deus, dei) - sostantivo maschile, II declinazione (forma arcaica per deis). Significato: agli dèi.

terra (ablativo femminile singolare di terra, terrae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: in terra.

marique (ablativo neutro singolare di mare, maris) - sostantivo neutro, III declinazione (con enclitica -que). Significato: e in mare.

imperio (ablativo neutro singolare di imperium, imperii) - sostantivo neutro, II declinazione. Significato: con il comando.

Punicam (accusativo femminile singolare di Punicus, Punica, Punicum) - aggettivo I classe. Significato: Punica.

fidem (accusativo femminile singolare di fides, fidei) - sostantivo femminile, V declinazione. Significato: la lealtà.

pacem (accusativo femminile singolare di pax, pacis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: la pace.

Multum (nominativo neutro singolare di multum, multi) - sostantivo neutro, II declinazione (qui avverbio). Significato: molto.

per quos (ablativo maschile plurale di qui, quae, quod) - pronome relativo. Significato: per mezzo di chi.

fidem (accusativo femminile singolare di fides, fidei) - sostantivo femminile, V declinazione. Significato: la fedeltà.

pacis (genitivo femminile singolare di pax, pacis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: della pace.

Vestri (nominativo maschile plurale di vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo I classe (sostantivato). Significato: i vostri.

patres (nominativo maschile plurale di pater, patris) - sostantivo maschile, III declinazione. Significato: padri.

dignitatis (genitivo femminile singolare di dignitas, dignitatis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: di dignità.

legatione (ablativo femminile singolare di legatio, legationis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: nell'ambasceria.

Hannibal (nominativo maschile singolare di Hannibal, Hannibalis) - sostantivo maschile, III declinazione. Significato: Annibale.

pacem (accusativo femminile singolare di pax, pacis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: la pace.

utilitatem (accusativo femminile singolare di utilitas, utilitatis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: utilità.

belluma (nominativo neutro singolare di bellum, belli) - sostantivo neutro, II declinazione. Significato: la guerra.

quem (accusativo maschile singolare di quis, quid) - pronome indefinito. Significato: qualcuno.

dii (nominativo maschile plurale di deus, dei) - sostantivo maschile, II declinazione (forma arcaica per dei). Significato: gli dèi.

pacis (genitivo femminile singolare di pax, pacis) - sostantivo femminile, III declinazione. Significato: della pace.


Aggettivi

iniqua (nominativo femminile singolare di iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe. Significato: ingiusta.

totus (nominativo maschile singolare di totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con desinenze pronominali). Significato: tutto.

externa (accusativo neutro plurale di externus, externa, externum) - aggettivo I classe. Significato: straniere.

suspectam (accusativo femminile singolare di suspectus, suspecta, suspectum) - aggettivo I classe. Significato: sospetta.

nimis (avverbio) Significato: troppo.

sincere (avverbio) Significato: sinceramente.

nuper (avverbio) Significato: di recente.

nonnihil (pronome/avverbio indefinito) Significato: non poco, in qualche modo.

parum (avverbio) Significato: troppo poco.


Altre forme grammaticali

qui (nominativo maschile singolare di qui, quae, quod) - pronome relativo. Significato: colui che.

sed (congiunzione) Significato: ma.

forsitan (avverbio) Significato: forse.

non (avverbio) Significato: non.

nobismet ipsi (dativo riflessivo plurale con rafforzamento) - pronome riflessivo. Significato: a noi stessi.

quin (congiunzione) Significato: che.

propter (preposizione con accusativo) Significato: a causa di.

quae (nominativo neutro plurale di qui, quae, quod) - pronome relativo. Significato: le quali cose.

ad (preposizione con accusativo) Significato: a.

vestra (nominativo neutro plurale di vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo I classe. Significato: vostre.

et (congiunzione) Significato: e.

quidquid (nominativo neutro singolare di quisquis, quidquid) - pronome indefinito. Significato: qualunque cosa.

inter (preposizione con accusativo) Significato: tra.

Africam (accusativo femminile singolare di Africa, Africae) - sostantivo femminile, I declinazione. Significato: Africa.

Italiamque (accusativo femminile singolare di Italia, Italiae) - sostantivo femminile, I declinazione (con enclitica -que). Significato: e Italia.

quando (congiunzione) Significato: poiché.

ita (avverbio) Significato: così.

etiam (avverbio) Significato: anche.

Haud (avverbio) Significato: non.

propter (preposizione con accusativo) Significato: a causa di.

non (avverbio) Significato: non.

Multum (avverbio) Significato: molto.

per (preposizione con accusativo) Significato: per mezzo di.

ad (preposizione con accusativo) Significato: per.

quoque (avverbio) Significato: anche.

ut (congiunzione) Significato: come.

ob hoc (locuzione) Significato: per questo.

quia (congiunzione) Significato: perché.

neque (congiunzione) Significato: e non.

nisi (congiunzione) Significato: se non.

et (congiunzione) Significato: e.

propter (preposizione con accusativo) Significato: a causa di.

eandem (accusativo femminile singolare di idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo. Significato: la stessa.

quam (accusativo femminile singolare di qui, quae, quod) - pronome relativo. Significato: la quale.

quemadmodum (avverbio) Significato: così come.

quia (congiunzione) Significato: perché.

a me (ablativo d'agente) - pronome personale. Significato: da me.

quoad (congiunzione) Significato: finché.

ipsi (nominativo maschile plurale di ipse, ipsa, ipsum) - pronome/aggettivo determinativo. Significato: essi stessi.

ita (avverbio) Significato: così.

INFORMAZIONI SU QUESTO BRANO

Questo testo è un famoso passo di Livio, che riassume le parole di Annibale a Scipione durante le trattative di pace che precedono la battaglia di Zama.

E' un momento chiave della Seconda Guerra Punica, poco prima della battaglia di Zama (202 a. C. ). Annibale, dopo aver condotto una guerra devastante in Italia per anni, si trova di fronte a Scipione l'Africano in Africa, con l'esercito cartaginese ormai indebolito.

Il suo tentativo di negoziare una pace con Roma è un atto disperato per salvare Cartagine.

Il discorso di Annibale è intriso di realismo e rassegnazione. Egli apre riconoscendo che le condizioni di pace sono dettate da chi vince, non da chi chiede: "È di chi dà, non di chi chiede, stabilire le condizioni di pace". Tuttavia, aggiunge, forse i Cartaginesi non sono del tutto indegni di imporsi da soli una punizione.

Annibale, con grande pragmatismo, offre a Roma tutto ciò per cui la guerra è stata combattuta: Sicilia, Sardegna, Spagna e tutte le isole racchiuse nel mare tra Africa e Italia. Si rassegna all'idea che i Romani, se così è piaciuto agli dèi, debbano regnare con il loro potere anche su terre e mari esterni.

Il condottiero cartaginese ammette che la lealtà punica possa essere sospetta per via della pace recentemente chiesta e attesa con poca sincerità.

Qui si riferisce probabilmente a precedenti trattative fallite.

Ma sottolinea l'importanza di chi ha chiesto la pace per la sua futura stabilità, suggerendo che le precedenti delegazioni cartaginesi forse non avevano la stessa autorità o sincerità. Ricorda che anche i senatori romani avevano negato la pace in precedenza, in parte perché la precedente ambasceria cartaginese mancava di dignità.

La parte più toccante del discorso è la dichiarazione personale di Annibale: "Io, Annibale, chiedo pace; e non la chiederei se non la credessi utile, e per la stessa utilità per la quale l'ho chiesta, la difenderò." Questa è una promessa personale di mantenimento della pace, basata sull'interesse.

Annibale conclude con un paragone significativo con la sua condotta in guerra: "E come, poiché la guerra è stata iniziata da me, ho garantito che nessuno se ne pentisse finché gli dèi stessi non me lo invidiarono, così mi sforzerò affinché nessuno si penta della pace ottenuta per mezzo mio." Qui si riferisce alla sua lunga e vittoriosa campagna in Italia, sostenendo di aver sempre agito per il bene di Cartagine.

Ora, nello stesso modo, intende assicurare che la pace che sta cercando sia duratura e non porti rimpianti.

Nonostante l'eloquenza e la sincerità del suo appello, Scipione rifiuterà le sue condizioni, e la battaglia di Zama segnerà la fine del sogno cartaginese di supremazia.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 16:39:50 - flow version _RPTC_G1.3