Ippomene e Atalanta (II) - Quae manent 1 pagina 315 numero 25
Tuttavia Atalanta fu vinta con l'inganno da Ippomene (figlio di) Megareo. Egli infatti aveva ricevuto da Venere tre mele di straordinaria bellezza ed egli le lanciò durante la gara tra i piedi della fanciulla e frenò il suo impeto.
La ragazza infatti si fermò a causa delle bellezza delle mele e mentre ella raccoglie(va) e osserva(va) le mele, diede la vittoria al giovane.
Dunque Scheneo diede volentieri come moglie al vincitore sua figlia. Hippomene condusse la ragazza nella sua patria ma, avendo dimenticato il beneficio di Venere, non ringraziò Venere e suscitò la sua ira.
Quindi, mentre Ippomene immola vittime a Giove Vincitore sul monte Parnaso, Venere lo tramutò in un leone.
(By Vogue)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
victa est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione acceperat - indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione iactavit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione alligavit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (alligo) Paradigma: alligo, alligas, alligavi, alligatum, alligare - verbo transitivo I coniugazione restitit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, -, resistere - verbo intransitivo III coniugazione colligit - indicativo presente attivo terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione respicit - indicativo presente attivo terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - verbo transitivo III coniugazione dedit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione duxit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione oblitus - participio perfetto maschile singolare (obliviscor) Paradigma: obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, -, oblivisci - verbo deponente III coniugazione egit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione movit - indicativo perfetto attivo terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione immolat - indicativo presente attivo terza persona singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione convertit - indicativo presente attivo terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Atalanta - nominativo femminile singolare (Atalanta sostantivo femminile I declinazione (Atalanta, Atalantae)) Hippomene - ablativo maschile singolare (Hippomenes sostantivo maschile III declinazione (Hippomenes, Hippomenis)) Megareo - ablativo maschile singolare (Megareus sostantivo maschile II declinazione (Megareus, Megarei)) dolo - ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)) Venere - ablativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris)) mala - accusativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali)) pulchritudinis - genitivo femminile singolare (pulchritudo sostantivo femminile III declinazione (pulchritudo, pulchritudinis)) certamine - ablativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis)) puellae - genitivo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)) pedes - accusativo maschile plurale (pes sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis)) eius - genitivo femminile singolare (id pronome neutro (is, ea, id)) impetum - accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus)) Virgo - nominativo femminile singolare (virgo sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis)) malorum - genitivo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali)) venustatem - accusativo femminile singolare (venustas sostantivo femminile III declinazione (venustas, venustatis)) iuveni - dativo maschile singolare (iuvenis sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis)) victoriam - accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)) Schoeneus - nominativo maschile singolare (Schoeneus sostantivo maschile II declinazione (Schoeneus, Schoenei)) filiam - accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)) uxorem - accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)) patriam - accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)) beneficii - genitivo neutro singolare (beneficium sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii)) Veneris - genitivo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris)) gratias - accusativo femminile plurale (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)) iram - accusativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)) monte - ablativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione (mons, montis)) Parnaso - ablativo maschile singolare (Parnasus sostantivo maschile II declinazione (Parnasus, Parnasi)) Iovi - dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis)) Victori - dativo maschile singolare (Victor sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris)) hostias - accusativo femminile plurale (hostia sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae)) leonem - accusativo maschile singolare (leo sostantivo maschile III declinazione (leo, leonis))
Aggettivi
inșignis - genitivo maschile singolare (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe) suam - accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo I classe) tria - accusativo neutro plurale (tres, tria - aggettivo numerale)
Altre forme grammaticali
Tandem - avverbio di tempo Is - pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id) enim - congiunzione et - congiunzione eā - pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id) eius - pronome dimostrativo, genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id) ob - preposizione ( accusativo) dum - congiunzione temporale Ergo - congiunzione conclusiva libenter - avverbio di modo in - preposizione ( accusativo/ablativo) sed - congiunzione avversativa ei - pronome personale/dimostrativo, dativo maschile/femminile singolare (is, ea, id) non - avverbio di negazione