L'amicizia un legame importante come quello parentale - Quae Manent 1 pagina 158 numero 24
Amicitiae vinculum validum ac firmum...
Il vincolo dell'amicizia verrà reputato un legame forte e stabile tanto quanto il vincolo dei parenti (parentale).
Infatti l'esordio del primo è casuale, l'altro invece è costituito da un solido giudizio. La vita sarà misera se non sarà protetta dal presidio di alcuna amicizia; ma non si dovrà assumere il supporto tanto necessario avventatamente, e non si dovrà disprezzarlo mai, dopo che è stato preso.
Si devono discernere gli uomini onesti, evitare i cattivi, se decidi di fondare un'amicizia fidata. Non sarà facile scegliere l'amico adatto: vedrai in verità dal comportamento l'ingegno e l'animo degli uomini e distinguerai facilmente quello adatto per te. Gli amici fedeli e sinceri saranno conosciuti soprattutto nell'avversa fortuna, perché garantiranno i benefici con grande benevolenza e susciteranno una gradita compiacenza.
L'amicizia è anche causa di una vita beata, perché offre un ozio degno e giocondo a ciascun amico, particolarmente se i buoni e gli onesti stringono fra di loro un patto.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
putabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cingetur indicativo futuro semplice terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
debebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
adsumi infinito presente passivo (adsumo) Paradigma: adsumo, adsumis, adsumpsi, adsumptum, adsumere - verbo transitivo III coniugazione
sperni infinito presente passivo (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
adprehenditur indicativo presente passivo terza persona singolare (adprehendo) Paradigma: adprehendo, adprehendis, adprehendi, adprehensum, adprehendere - verbo transitivo III coniugazione
cerni infinito presente passivo (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
debenti (debent) indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
vitari infinito presente passivo (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
condere infinito presente (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
optas indicativo presente seconda persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione
eligere infinito presente (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vidēbis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
decernes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
cognoscentur indicativo futuro semplice passivo terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
praestabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione
commovebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
stringunt indicativo presente terza persona plurale (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
vinculum nominativo neutro singolare (vinculum, vinculi)
cognatorum genitivo maschile plurale (cognatus, cognati)
vinculum nominativo neutro singolare (vinculum, vinculi)
exordium nominativo neutro singolare (exordium, exordii)
iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii)
Vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
subsidium nominativo neutro singolare (subsidium, subsidii)
viry nominativo maschile plurale (vir, viri)
mali nominativo maschile plurale (malus, mali)
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
Amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici)
mōribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
ingenium accusativo neutro singolare (ingenium, ingenii)
animumque accusativo maschile singolare (animus, animi)
virorum genitivo maschile plurale (vir, viri)
Amici nominativo maschile plurale (amicus, amici)
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
beneficia accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii)
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)
officium accusativo neutro singolare (officium, officii)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae)
otium accusativo neutro singolare (otium, otii)
amico dativo maschile singolare (amicus, amici)
pactum accusativo neutro singolare (pactum, pacti)
Aggettivi
validum nominativo neutro singolare (validus, valida, validum) - aggettivo I classe
ac congiunzione
firmum nominativo neutro singolare (firmus, firma, firmum) - aggettivo I classe
Alterius genitivo singolare (alter, altera, alterum) - pronome/aggettivo indefinito
fortuitum nominativo neutro singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum) - aggettivo I classe
alterum nominativo neutro singolare (alter, altera, alterum) - pronome/aggettivo indefinito
solido ablativo neutro singolare (solidus, solida, solidum) - aggettivo I classe
misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
nullius genitivo singolare (nullus, nulla, nullum) - pronome/aggettivo indefinito
necessarium nominativo neutro singolare (necessarius, necessaria, necessarium) - aggettivo I classe
temere avverbio
Probi nominativo maschile plurale (probus, proba, probum) - aggettivo I classe
fidam accusativo femminile singolare (fidam, fidum) - aggettivo I classe
aptum accusativo maschile singolare (aptus, apta, aptum) - aggettivo I classe
facile avverbio
fidi nominativo maschile plurale (fidus, fida, fidum) - aggettivo I classe
sinceri nominativo maschile plurale (sincerus, sincera, sincerum) - aggettivo I classe
praecipue avverbio
adversa ablativo femminile singolare (adversae) - aggettivo I classe
magna accusativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
gratum accusativo neutro singolare (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe
beatae genitivo femminile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe
dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum) - aggettivo I classe
iucundum accusativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum) - aggettivo I classe
utrique dativo singolare (uterque, utraque, utrumque) - pronome/aggettivo indefinito
boni nominativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe
honesti nominativo maschile plurale (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ac congiunzione
aeque avverbio
ac congiunzione
enim congiunzione
fortuitum (vedi sopra)
autem congiunzione
constituetur (costituitur) indicativo presente passivo terza persona singolare (constituo)
si congiunzione
sed congiunzione
tam avverbio
non avverbio di negazione
neque congiunzione
unquam avverbio
postquam congiunzione
si congiunzione
non avverbio di negazione
facile avverbio
autem congiunzione
e preposizione
ac congiunzione
tibi dativo singolare (pronome personale: tu, tui, tibi, te, te)
facile avverbio
quia congiunzione
cum preposizione
etiam avverbio
praecipue avverbio
si congiunzione
inter preposizione
se pronome riflessivo