L'impegno dà sempre i suoi frutti - Quae manent 2 pagina 352 numero 15

Igitur nato filio pater spem de illo...

Dunque nato il figlio il padre dovrebbe concepire un'ottima speranza in merito a costui il più presto possibile: diventerà così più diligente dall'inizio.

Falsa infatti è la lamentela, di percepire la forza da pochissimi uomini, la quale si tramanda che è stata concessa, che parecchi in verità a causa dell'ottusità dell'ingegno perdono tempi ed impegno. Infatti di contro potresti scoprire parecchi e facili nel pensare e pronti ad apprendere. in effetti ciò è naturale nell'uomo, e come gli uccelli sono generati per il volo, i cavalli per la corsa, le fiere per la crudeltà, così in noi è propria l'agitazione della mente e la laboriosità: per cui si crede che l'origine dell'animo sia dalle cose celesti.

Gli ottusi e in verità gli indocili non sono più generati secondo la natura dell'uomo rispetto ai corpi prodigiosi e insigni dai mostri, ma questi sono stati molto pochi. Il segno, che spicca nei fanciulli è la speranza di moltissimi: questa quando muore con l'età, è evidente che non è venuta a mancare la natura ma la cura. "Uno supera un altro per ingegno". Lo concedo, ma realizzerà più o meno: si ritrova nessuno che non abbia conseguito alcuna cosa nello studio.

Chi abbia compreso bene ciò, quando diventerà immediatamente genitore, impieghi una dura cura per la speranza del futuro oratore rispetto a quanto abbia massimamente dato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

capiat congiuntivo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

fiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo anomalo (passivo di facio)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

percipiendi gerundivo genitivo neutro singolare (percipio) Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipere - verbo transitivo III coniugazione

tradantur congiuntivo presente passivo terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

concessam participio perfetto accusativo femminile singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

perdere infinito presente (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione

reperias congiuntivo presente seconda persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

excogitando gerundio ablativo neutro singolare (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitare - verbo transitivo I coniugazione

discendum gerundivo accusativo neutro singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discere - verbo transitivo III coniugazione

gignuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

creditur indicativo presente passivo terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

eduntur indicativo presente passivo terza persona plurale (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

elucet indicativo presente terza persona singolare (eluceo) Paradigma: eluceo, eluces, eluxi, elucere - verbo intransitivo II coniugazione

emoria (emoritur) indicativo presente deponente terza persona singolare (emorior) Paradigma: emorior, emoriri, emortuus sum - verbo deponente IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

defecisse infinito perfetto (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione

Praestat indicativo presente terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione

Concedo indicativo presente prima persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

efficiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione

reperitur indicativo presente passivo terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

consecutus participio perfetto nominativo maschile singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequi, consecutus sum - verbo deponente III coniugazione

perviderit congiuntivo perfetto terza persona singolare (pervideo) Paradigma: pervideo, pervides, pervidi, pervisum, pervidere - verbo transitivo II coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

datur indicativo presente passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

impendat congiuntivo presente terza persona singolare (impendo) Paradigma: impendo, impendis, impendi, impensum, impendere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

filio dativo maschile singolare (filius, filii)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

spem accusativo femminile singolare (spes, spei)

querela nominativo femminile singolare (querela, querelae)

hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)

vim accusativo femminile singolare (vis, vis)

principis (principiis) ablativo neutro plurale (principium, principii)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

laborem accusativo maschile singolare (labor, laboris)

tempora accusativo neutro plurale (tempus, temporis)

tarditate ablativo femminile singolare (tarditas, tarditatis)

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii)

plures nominativo maschile plurale (plures, plures)

aves nominativo femminile plurale (avis, avis)

volatum accusativo maschile singolare (volatus, volatus)

equi nominativo maschile plurale (equus, equi)

cursum accusativo maschile singolare (cursus, cursus)

saevitiam accusativo femminile singolare (saevitia, saevitiae)

ferae nominativo femminile plurale (fera, ferae)

mentis genitivo femminile singolare (mens, mentis)

agitatio nominativo femminile singolare (agitatio, agitationis)

sollertia nominativo femminile singolare (sollertia, sollertiae)

origo nominativo femminile singolare (origo, originis)

animi genitivo maschile singolare (animus, animi)

corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis)

monstris ablativo neutro plurale (monstrum, monstri)

insignia nominativo neutro plurale (insigne, insignis)

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca)

Argumentum nominativo neutro singolare (argumentum, argumenti)

pueris ablativo maschile plurale (puer, pueri)

spes nominativo femminile singolare (spes, spei)

plurimorum genitivo maschile plurale (plurimi, plurimae, plurima)

aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis)

naturam accusativo femminile singolare (natura, naturae)

curam accusativo femminile singolare (cura, curae)

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii)

alius nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud)

alium accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud)

nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis)

studio ablativo neutro singolare (studium, studii)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

parens nominativo maschile singolare (parens, parentis)

curam accusativo femminile singolare (cura, curae)

spei genitivo femminile singolare (spes, spei)

oratoris genitivo maschile singolare (orator, oratoris)


Aggettivi

optimam accusativo femminile singolare (optimus, optima, optimum) - aggettivo I classe (superlativo)

diligentior nominativo maschile singolare (diligens, diligentis) - aggettivo II classe (comparativo)

Falsa nominativo femminile singolare (falsus, falsa, falsum) - aggettivo I classe

paucissimis dativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe (superlativo)

solido ablativo neutro singolare (solidus, solida, solidum) - aggettivo I classe

plerosque accusativo maschile plurale (plerusque, pleraque, plerumque) - aggettivo indefinito

tarditate (tarditas) sostantivo

plures nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe (comparativo)

faciles nominativo maschile plurale (facilis, facile) - aggettivo II classe

promptos accusativo maschile plurale (promptus, prompta, promptum) - aggettivo I classe

naturale nominativo neutro singolare (naturalis, naturale) - aggettivo II classe

propria nominativo femminile singolare (proprius, propria, proprium) - aggettivo I classe

caelestis nominativo maschile singolare (caelestis, caeleste) - aggettivo II classe

Hebetes nominativo maschile plurale (hebes, hebetis) - aggettivo II classe

indociles nominativo masculine plurale (indocilis, indocile) - aggettivo II classe

magis avverbio (comparativo di magnus)

secundum preposizione

hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis) - sostantivo

prodigiosa nominativo neutro plurale (prodigiosus, prodigiosa, prodigiosum) - aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe

admodum avverbio

plurimorum genitivo maschile plurale (plurimi, plurimae, plurima) - aggettivo I classe (superlativo)

manifestum nominativo neutro singolare (manifestus, manifesta, manifestum) - aggettivo I classe

acrem accusativo femminile singolare (acer, acris, acre) - aggettivo II classe

maxime avverbio (superlativo di magnus)

futuri genitivo maschile singolare (futurus, futura, futurum) - participio futuro con valore di aggettivo


Altre forme grammaticali

Igitur congiunzione

de preposizione

primum avverbio

quam congiunzione

ita avverbio

enim congiunzione

vera (vero) avverbio

plerosque aggettivo (vedi sopra)

Nam congiunzione

contra avverbio

et congiunzione

ad preposizione

Quippe congiunzione

id pronome dimostrativo neutro singolare nominativo (is, ea, id)

est verbo (vedi sopra)

homini dativo maschile singolare (homo, hominis)

ac congiunzione

sicut congiunzione

ad preposizione

ita avverbio

nobis dativo plurale (pronome personale: ego, mei, mihi, me, me)

unde avverbio di luogo (da cui)

vero avverbio

non avverbio di negazione

magis avverbio

quam congiunzione

et congiunzione

sed congiunzione

hi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

quod congiunzione

in preposizione

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

cum congiunzione (temporale)

non avverbio di negazione

sed congiunzione

tamen congiunzione

sed congiunzione

plus avverbio (comparativo di multum)

aut congiunzione

minus avverbio (comparativo di paulum)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

nihil pronome indefinito accusativo neutro singolare (nihil)

Hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

protinus avverbio

ut congiunzione (temporale)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 13:46:37 - flow version _RPTC_G1.3