L'incontro tra Arminio e Flavo - Quae manent 2 pagina 403 numero 27
Qui, amotis stipatoribus, ut sagittarii nostra pro ripa dispositi ...
Costui, allontanate le guardie del corpo, chiede agli spadaccini disposti dinanzi alla nostra riva di ritirarsi e dopo che avevano fatto una deviazione, da dove c'era quell'irregolarità della costa interroga il fratello.
Quello riferendo il luogo e la battaglia, cerca di sapere quale mai premio avesse ricevuto. Flavo ricorda gli stipendi aumentati, la collana e la corona e gli altri doni militari, mentre Arminio si burlava dei vili prezzi del servizio.
Poi ordirono opposti (in senso contrario), questo (ordì) la grandezza romana, le risorse di Cesare e le gravi pene ai vinti, la clemenza preparata a chi era giunto in resa; e di non considerare ostilmente la moglie e il figlio di costui. Quello il diritto della patria, la libertà proveniente dagli avi, gli dèi penati della Germania, la madre compagna di preghiere; preferì non fu disertore e traditore dei parenti e degli affini, poi della propria gente che comandante.
A poco a poco da qui degenerati in litigi, erano ostacolati ad intrecciar battaglia poiché in mezzo non c'era neppure un fiume, se Stertinio accorrendo non avesse trattenuto Flavo che pieno d'ira pretendeva le armi ed il cavallo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
amotis participio perfetto ablativo maschile plurale (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovere - verbo transitivo II coniugazione
dispositi participio perfetto nominativo maschile plurale (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione
abscederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (abscedo) Paradigma: abscedo, abscedis, abscessi, abscessum, abscedere - verbo intransitivo III coniugazione
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione
digressi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (digredior) Paradigma: digredior, digrederis, digressus sum, digredi - verbo deponente III coniugazione
interrogat indicativo presente terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione
referente participio presente ablativo maschile singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
recepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
exquirit indicativo presente terza persona singolare (exquiro) Paradigma: exquiro, exquiris, exquisivi, exquisitum, exquirere - verbo transitivo III coniugazione
memorat indicativo presente terza persona singolare (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione
irridente participio presente ablativo maschile singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irrides, irrisi, irrisum, irridere - verbo intransitivo II coniugazione
ordiuntur indicativo presente deponente terza persona plurale (ordior) Paradigma: ordior, ordis, orsus sum, ordiri - verbo deponente IV coniugazione
victis participio perfetto dativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
in deditionem venienti participio presente dativo maschile singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
paratam participio perfetto accusativo femminile singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
haberi infinito presente passivo (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
gignuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
mallet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo
prolapsi participio perfetto nominativo maschile plurale (prolabor) Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, prolabi - verbo deponente III coniugazione
pugnam consererent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (consero) Paradigma: consero, conseris, consevi, consitum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
cohibebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (cohibeo) Paradigma: cohibeo, cohibes, cohibui, cohibitum, cohibere - verbo transitivo II coniugazione
interiecto participio perfetto ablativo neutro singolare (intericio) Paradigma: intericio, intericis, interieci, interiectum, intericere - verbo transitivo III coniugazione
adcurrens participio presente nominativo maschile singolare (adcurro) Paradigma: adcurro, adcurris, adcurri, adcursum, adcurrere - verbo intransitivo III coniugazione
poscentem participio presente accusativo maschile singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione
attinuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (attineo) Paradigma: attineo, attines, attinui, attentum, attinere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
stipatoribus ablativo maschile plurale (stipator, stipatoris)
sagittarii nominativo maschile plurale (sagittarius, sagittarii)
ripa ablativo femminile singolare (ripa, ripae)
deformitas nominativo femminile singolare (deformitas, deformitatis)
oris genitivo neutro singolare (os, oris)
fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci)
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)
praemium accusativo neutro singolare (praemium, praemii)
Flavus nominativo maschile singolare (Flavus, Flavi)
stipendia accusativo neutro plurale (stipendium, stipendii)
torquem accusativo maschile singolare (torques, torquis)
coronam accusativo femminile singolare (corona, coronae)
dona accusativo neutro plurale (donum, doni)
Arminio ablativo maschile singolare (Arminius, Arminii)
vilia accusativo neutro plurale (vilis, vile)
servitii genitivo neutro singolare (servitium, servitii)
pretia accusativo neutro plurale (pretium, pretii)
magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum)
opes accusativo femminile plurale (opes, opum)
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae)
deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis)
clementiam accusativo femminile singolare (clementia, clementiae)
coniugem accusativo femminile singolare (coniunx, coniugis)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii)
fas nominativo neutro singolare (fas, indeclinabile)
patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae)
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)
deos accusativo maschile plurale (deus, dei)
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris)
precum genitivo femminile plurale (prex, precis)
sociam accusativo femminile singolare (socia, sociae)
propinquorum genitivo maschile plurale (propinquus, propinqui)
adfinium genitivo maschile plurale (adfīnis, adfīnis)
gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)
desertor nominativo maschile singolare (desertor, desertoris)
proditor nominativo maschile singolare (proditor, proditoris)
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris)
iurgia accusativo neutro plurale (iurgium, iurgii)
pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae)
flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis)
irae genitivo femminile singolare (ira, irae)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
Flavum accusativo maschile singolare (Flavus, Flavi)
Aggettivi
nostra ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe
monocrēpis nominativo maschile singolare (monocrēpis, monocrēpidis) - aggettivo II classe
quodnam interrogativo neutro singolare nominativo (quisnam, quaenam, quodnam) - pronome/aggettivo interrogativo
aucta accusativo neutro plurale (auctus, aucta, auctum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
militaria accusativo neutro plurale (militaris, militare) - aggettivo II classe
diversi nominativo maschile plurale (diversus, diversa, diversum) - aggettivo I classe
graves nominativo femminile plurale (gravis, grave) - aggettivo II classe
hostiliter avverbio (da hostilis, hostile)
avitam accusativo femminile singolare (avitūs, avitā, avitūm) - aggettivo I classe
penetrales nominativo maschile plurale (penetralis, penetrale) - aggettivo II classe
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
flumine sostantivo (vedi sopra)
plenum accusativo maschile singolare (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione (finale)
pro preposizione
et congiunzione
postquam congiunzione temporale
unde avverbio di luogo
ea nominativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
Illo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo
quodnam (vedi sopra)
enim congiunzione
Exim avverbio di tempo
hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
et congiunzione
in preposizione
neque congiunzione
eius genitivo singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
ne congiunzione (finale)
denique avverbio
quam congiunzione
Paulatim avverbio
inde avverbio di luogo
quo minus locuzione congiuntiva (impediva che)
ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)
ni congiunzione (condizionale)