L'infanzia di Romolo e Remo - Quae manent 1 pagina 423 numero 26
Postquam, a Marte vi compressa, Vestalis geminum partum...
Dopo che, violentata da Marte con la forza, la vestale aveva dato alla luce un parto gemellare, incatenata fu destinata alla prigionia e il re ordinò che i neonati fossero gettati nell'acqua che scorreva.
Per caso sopra le rive il Tevere si era riversato negli stagni poco profondi, nei quali furono lasciati i neonati presso un albero di fico. Ma il letto, su cui si trovavano i neonati, ritirandosi l'acqua del fiume, li lasciò sulla secca.
Si dice che in quel momento una lupa assetata deviò il percorso dai monti verso il vagito neonatale (puerile, dei neonati) e quella offrì mite le mammelle ai neonati. Nello stesso giorno dicono che il maestro del gregge regale, di nome Faustulo, trovò la lupa che accarezzava con la lingua i neonati, li sollevò e li consegnò alla moglie Larenzia presso le stalle, la quale li amò subito.
Educati così in modo agreste, i gemelli crebbero e, assunta la forza fisica, non solo cacciavano le fiere ma realizzavano attacchi contro i ladroni carichi di bottino e dividevano i bottini con gli altri pastori. Trascorrevano in tal modo la loro gioventù.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
compressa participio perfetto nominativo femminile singolare (comprimo) Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - verbo transitivo III coniugazione
ediderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione
datur indicativo presente passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
mitti infinito presente passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
effusus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
relicti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
refluens participio presente nominativo femminile singolare (refluo) Paradigma: refluo, refluis, refluxi, refluere - verbo intransitivo III coniugazione
destituit indicativo perfetto terza persona singolare (destituo) Paradigma: destituo, destituis, destitui, destitutum, destituere - verbo transitivo III coniugazione
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
sitientem participio presente accusativo femminile singolare (sitio) Paradigma: sitio, sitis, sitivi, sititum, sitire - verbo intransitivo IV coniugazione
flexisse infinito perfetto (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere - verbo transitivo III coniugazione
preabuisse (praebuisse) infinito perfetto (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
invenisse infinito perfetto (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
lambentem participio presente accusativo maschile plurale (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambere - verbo transitivo III coniugazione
sustulisse infinito perfetto (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
dedisse infinito perfetto (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
dilexit indicativo perfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
educati participio perfetto nominativo maschile plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educare - verbo transitivo I coniugazione
adolevarunt (adoleverunt) indicativo perfetto terza persona plurale (adolesco) Paradigma: adolesco, adolescis, adolevi, adultum, adolescere - verbo intransitivo III coniugazione
sumpto participio perfetto ablativo neutro singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
venabantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (venor) Paradigma: venor, venari, venatus sum - verbo deponente I coniugazione
faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
dividebant indicativo imperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
exercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Marte ablativo maschile singolare (Mars, Martis)
vi ablativo femminile singolare (vis, vis)
Vestalis nominativo femminile singolare (Vestalis, Vestalis)
partum accusativo neutro singolare (partus, partus)
custodiam accusativo femminile singolare (custodia, custodiae)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri)
aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)
ripas accusativo femminile plurale (ripa, ripae)
Tiberis genitivo maschile singolare (Tiberis, Tiberis)
stagna accusativo neutro plurale (stagnum, stagni)
ficum accusativo femminile singolare (ficus, fici/us)
arborem accusativo femminile singolare (arbor, arboris)
infantes nominativo maschile plurale (infans, infantis)
alveum accusativo maschile singolare (alveus, alvei)
pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri)
aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae)
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis)
fama nominativo femminile singolare (fama, famae)
lupam accusativo femminile singolare (lupa, lupae)
montibus ablativo maschile plurale (mons, montis)
vagitum accusativo maschile singolare (vagitus, vagitus)
cursum accusativo maschile singolare (cursus, cursus)
infantibus dativo maschile plurale (infans, infantis)
mammas accusativo femminile plurale (mamma, mammae)
die ablativo maschile singolare (dies, diei)
magistrum accusativo maschile singolare (magister, magistri)
pecoris genitivo neutro singolare (pecus, pecoris)
Faustulum accusativo maschile singolare (Faustulus, Faustuli)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
lupam accusativo femminile singolare (lupa, lupae)
lingua ablativo femminile singolare (lingua, linguae)
pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri)
stabula accusativo neutro plurale (stabulum, stabuli)
Larentiae dativo femminile singolare (Larentia, Larentiae)
uxori dativo femminile singolare (uxor, uxoris)
gemini nominativo maschile plurale (geminus, gemini)
robore ablativo neutro singolare (robur, roboris)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis)
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae)
latrones accusativo maschile plurale (latro, latronis)
praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae)
impetus accusativo maschile plurale (impetus, impetus)
pastoribus ablativo maschile plurale (pastor, pastoris)
iuventutem accusativo femminile singolare (iuventus, iuventutis)
Aggettivi
geminum accusativo neutro singolare (geminus, gemina, geminum) - aggettivo I classe
vincta nominativo femminile singolare (vinctus, vincta, vinctum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
profluentem accusativo femminile singolare (profluens, profluentis) - participio presente con funzione di aggettivo II classe
non avverbio di negazione
alta nominativo neutro plurale (altus, alta, altum) - aggettivo I classe
sicco ablativo neutro singolare (siccus, sicca, siccum) - aggettivo I classe
regii genitivo maschile singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
agresti ablativo maschile singolare (agrestris, agrestre) - aggettivo II classe
onustos accusativo maschile plurale (onustus, onusta, onustum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
a preposizione
vi sostantivo (vedi sopra)
in preposizione
et congiunzione
Forte avverbio
super preposizione
in preposizione
quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
apud preposizione
Sed congiunzione
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
in preposizione
tum avverbio di tempo
ex preposizione
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
circa avverbio di luogo
et congiunzione
Eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome dimostrativo
sicut (sicut) congiunzione (non presente nel testo fornito)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi)
et congiunzione
non avverbio di negazione
solum avverbio
sed congiunzione
in preposizione
et congiunzione
cum preposizione
Hoc pronome dimostrativo neutro singolare accusativo (hic, haec, hoc)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo