L'insegnamento dei Druidi - Quae manent 2 pagina 180 numero 18
Apud Gallos druides a bello absunt...
Presso i Galli i Druidi sono lontano dalla guerra e non pagano i tributi insieme con i restanti; hanno l'astensione dalla milizia e l'immunità di tutte le cose. Stimolati dai tanti premi anche di propria spontanea volontà molti giovani convengono alla disciplina e sono mandati dai genitori e dai parenti.
Si dice che lì imparino un gran numero di versi. Pertanto alcuni permangono ciascuno per venti anni nella disciplina.
E pensano che non sia lecito affidare i precetti alle lettere, dato che nelle restanti cose, pubbliche e private, utilizzano le lettere greche. Mi sembra che abbiano istituito ciò perché non volevano che la disciplina fosse trascinata nel volgo. Inoltre temono che i discepoli, confidando nelle lettere, studino meno a memoria; ed infatti spesso accade che per il supporto delle lettere si allentino la diligenza nell'imparar bene e la memoria.
Prima di tutto i Druidi vogliono persuadere che le anime non vanno perdute, ma che passino dopo la morte. Inoltre discutono molte cose sulle stelle e sui loro movimenti e le tramandano alla gioventù.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
absunt indicativo presente terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo irregolare
pendunt indicativo presente terza persona plurale (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendere - verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
excitati participio perfetto (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
convenient indicativo presente terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
mittuntur indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
ediscere infinito presente (edisco) Paradigma: edisco, ediscis, edidici, ediscere - verbo transitivo III coniugazione
dicuntur indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
permanent indicativo presente terza persona plurale (permaneo) Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - verbo intransitivo II coniugazione
existimant indicativo presente terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
mandare infinito presente (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
utantur congiuntivo presente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
instituisse infinito perfetto (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
videntur indicativo presente terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
efferri infinito presente passivo (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo irregolare
nolint indicativo presente terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo irregolare
timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
confisi participio perfetto (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidere - verbo semideponente III coniugazione
studeant congiuntivo presente terza persona plurale (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studere - verbo intransitivo II coniugazione
accidit indicativo presente terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
remittantur congiuntivo presente terza persona plurale (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione
volunt indicativo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare
persuadere infinito presente (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione
interire infinito presente (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo irregolare
transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo irregolare
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
neglecto participio perfetto (negligo) Paradigma: negligo, negligis, neglexi, neglectum, negligere - verbo transitivo III coniugazione
disputant indicativo presente terza persona plurale (disputo) Paradigma: disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputāre - verbo transitivo I coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Gallos accusativo maschile plurale (Gallus, Galli)
druides nominativo maschile plurale (druis, druidis)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
tributa accusativo neutro plurale (tributum, tributi)
reliquis dativo maschile plurale (reliqui, reliquorum)
militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae)
vacationem accusativo femminile singolare (vacatio, vacationis)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei)
immunitatem accusativo femminile singolare (immunitas, immunitatis)
praemiis ablativo neutro plurale (praemium, praemii)
spoute ablativo femminile singolare (spons, spontis)
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis)
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)
parentibus ablativo maschile plurale (parens, parentis)
propinquis ablativo maschile plurale (propinquus, propinqui)
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri)
versuum genitivo maschile plurale (versus, versus)
annos accusativo maschile plurale (annus, anni)
praecepta accusativo neutro plurale (praeceptum, praecepti)
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli)
memoriae dativo femminile singolare (memoria, memoriae)
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
diligentia nominativo femminile singolare (diligentia, diligentiae)
perdiscendo dativo/ablativo neutro singolare (perdiscendum, perdiscendi)
animas accusativo femminile plurale (anima, animae)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis)
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)
sideribus ablativo neutro plurale (sidus, sideris)
motu ablativo maschile singolare (motus, motus)
iuventuti dativo femminile singolare (iuventus, iuventutis)
Aggettivi
reliqua ablativo neutro plurale reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe
omniumque genitivo plurale omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
Tantis ablativo neutro plurale tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
sponte ablativo femminile singolare spontaneus, spontanea, spontaneum - aggettivo I classe
multi nominativo maschile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe
Magnum accusativo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
vicenos accusativo maschile plurale vicenus, vicena, vicenum - aggettivo I classe
nonnulli nominativo maschile plurale nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe
Graecis ablativo femminile plurale Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe
publicis ablativo femminile plurale publicus, publica, publicum - aggettivo I classe
privatisque ablativo femminile plurale privatus, privata, privatum - aggettivo I classe
minus avverbio comparativo (non è un aggettivo in questo contesto)
maxime avverbio superlativo (non è un aggettivo in questo contesto)
Altre forme grammaticali
Apud preposizione
neque congiunzione
unā avverbio
cum preposizione
et congiunzione
ibi avverbio di luogo
Itaque congiunzione
Neque congiunzione
fas sostantivo neutro indeclinabile (fas)
esse infinito presente (sum)
cum congiunzione
Id pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare is, ea, id
mihi pronome personale, dativo singolare ego, mei, mihi, me, me
quod congiunzione
in preposizione
vulgum sostantivo, accusativo maschile singolare (vulgus, vulgi)
Praeterea avverbio
ne congiunzione
etenim congiunzione
saepe avverbio
ut congiunzione
In preposizione
primis aggettivo/avverbio, ablativo plurale primus, prima, primum
non avverbio di negazione
sed congiunzione
ab preposizione
aliis pronome indefinito, ablativo plurale alius, alia, aliud
post preposizione
ad preposizione
alios pronome indefinito, accusativo plurale alius, alia, aliud
atque congiunzione
hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare hic, haec, hoc
Multa aggettivo, nominativo/accusativo neutro plurale multus, multa, multum
praeterea avverbio
de preposizione