L'oppressione di ieri, la libertà di oggi - Quae manent 2 pagina 339 numero 24

Quae perfecta sunt, ea omnia deorum...

Comprendo che tutte queste cose che sono state portate bene a compimento, sono state realizzate grazie alla volontà degli dèi, allo zelo del popolo romano, alla saggezza e al comando e alla buona sorte di L. Silla.

Se invece sono state prese le armi affinché gli uomini futuri si arricchissero con il denaro altrui e dare forza alle fortune di ciascuno, e non solo non è lecito proibire realmente ciò, ma (non è lecito) neppure biasimare (ciò) con le parole, allora in verità il popolo romano in tale guerra non fu ricreato né restituito, ma fu assoggettato ed oppresso. La verità è di gran lunga diversamente; non c'è nulla di queste cose, giudici.

Non solo la causa della nobiltà non verrà lesa, se resisterete a questi uomini, ma sarà anche abbellita. E infatti coloro che desiderano biasimare queste cose si lamentano che Crisogono ha tanto potere; coloro che desiderano elogiare, commemorano che ciò non è stato concesso a costui. Ed ormai non c'è niente che ognuno o tanto stolto o tanto disonesto che sia possa dire: vorrei che in verità fosse chiaro; che abbia detto ciò". Si capisce che tu dica "Che abbia fatto ciò". Si capisce che tu lo faccia; nessuno è di ostacolo.

"Che tu abbia decretato ciò." Decidi, solo rettamente; approveranno tutti. "Dovrei giudicare ciò". Loderanno tutti, se giudicherai rettamente e in modo preciso. Per tutto il tempo che era necessario e questa stessa cosa esigeva, uno solo poteva ogni cosa; colui che poi elesse come un magistrato e decise le leggi, la sua procura e autorità è restituita a ciascuno.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

gesta esse infinito perfetto passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

intellego indicativo presente prima persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

sumpta sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

locupletarentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (locupleto) Paradigma: locupleto, locupletas, locupletavi, locupletatum, locupletāre - verbo transitivo I coniugazione

facerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

prohibere infinito presente (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibere - verbo transitivo II coniugazione

licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione

vituperare infinito presente (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre - verbo transitivo I coniugazione

recreatus participio perfetto (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre - verbo transitivo I coniugazione

restitutus participio perfetto (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione

subactus participio perfetto (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione

oppressusque participio perfetto (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

laedetur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - verbo transitivo III coniugazione

resistetis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, resistere - verbo intransitivo III coniugazione

ornabitur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

vituperare infinito presente (vitupero) Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre - verbo transitivo I coniugazione

volunt indicativo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare

queruntur indicativo presente passivo terza persona plurale (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

laudare infinito presente (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

commemorant indicativo presente terza persona plurale (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorāre - verbo transitivo I coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

dicat congiuntivo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Vellem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare

dixissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Dicas congiuntivo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione

fecissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

Facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

prohibet indicativo presente terza persona singolare (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibere - verbo transitivo II coniugazione

decrevissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione

Decerne imperativo presente seconda persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione

approbabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (approbo) Paradigma: approbo, approbas, approbavi, approbatum, approbāre - verbo transitivo I coniugazione

iudicassem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

Laudabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudās, laudāvi, laudātum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

iudicaris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

cogebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo irregolare

creavit indicativo perfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

est restituta indicativo perfetto passivo terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)

studio ablativo neutro singolare (studium, studii)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)

felicitate ablativo femminile singolare (felicitas, felicitatis)

armata nominativo/accusativo neutro plurale (arma, armorum)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)

pecuniis ablativo femminile plurale (pecunia, pecuniae)

fortunas accusativo femminile plurale (fortuna, fortunae)

uniuscuiusque genitivo maschile singolare (unusquisque, uniuscuiusque)

impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetus)

re ablativo femminile singolare (res, rei)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

nobilitatis genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)

Chrysogonum accusativo maschile singolare (Chrysogonus, Chrysogoni)

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)

vulgum accusativo maschile singolare (vulgus, vulgi)

memoriae dativo femminile singolare (memoria, memoriae)

litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae)

diligentia nominativo femminile singolare (diligentia, diligentiae)

procucuratio nominativo femminile singolare (procuratio, procurationis)

auctoritasque nominativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)


Aggettivi

perfecta nominativo/accusativo neutro plurale perfectus, perfecta, perfectum - aggettivo I classe

omnia nominativo/accusativo neutro plurale omnis, omnis, omne - aggettivo II classe

Romani genitivo maschile singolare Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe

alienis ablativo femminile plurale alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe

postremi nominativo maschile plurale postremus, postrema, postremum - aggettivo I classe

isto ablativo neutro singolare iste, ista, istud - aggettivo/pronome dimostrativo

Verum accusativo neutro singolare verus, vera, verum - aggettivo I classe

longe avverbio (non è un aggettivo in questo contesto)

aliter avverbio (non è un aggettivo in questo contesto)

nihil pronome indefinito nihil - indeclinabile

stultus nominativo maschile singolare stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe

improbus nominativo maschile singolare improbus, improba, improbum - aggettivo I classe

recte avverbio (non è un aggettivo in questo contesto)

ordine ablativo maschile singolare ordinis, ordinis - sostantivo

necesse aggettivo indeclinabile necesse


Altre forme grammaticali

Quae pronome relativo, nominativo neutro plurale qui, quae, quod

ea pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro plurale is, ea, id

deorum sostantivo, genitivo maschile plurale (deus, dei)

L. Sullae nome proprio, genitivo maschile singolare

Sin congiunzione

autem congiunzione

ut congiunzione

et congiunzione

id pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare is, ea, id

non modo locuzione avverbiale

sed congiunzione

ne congiunzione

quidem avverbio

tum vero locuzione avverbiale

iudices sostantivo, vocativo maschile plurale (iudex, iudicis)

Etenim congiunzione

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale qui, quae, quod

haec pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro plurale hic, haec, hoc

tantum avverbio

posse infinito presente (possum)

Ac congiunzione

iam avverbio

quod pronome relativo, nominativo/accusativo neutro singolare qui, quae, quod

aut congiunzione

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare qui, quae, quod

quidem avverbio

hoc pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare hic, haec, hoc

nemo pronome indefinito, nominativo maschile singolare nemo, neminis

omnes aggettivo, nominativo maschile plurale omnis, omnis, omne

si congiunzione

resque sostantivo, nominativo femminile singolare (res, rei)

ipsa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare ipse, ipsa, ipsum

unus numerale, nominativo maschile singolare unus, una, unum

omnia pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro plurale omnis, omnis, omne

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare qui, quae, quod

postea quam locuzione congiuntiva

sua pronome possessivo, nominativo femminile singolare suus, sua, suum

cuique pronome indefinito, dativo singolare quisque, quaeque, quodque

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 14:07:33 - flow version _RPTC_G1.3