La battaglia navale di Cnido - Versione latino Quae manent 1 pagina 440 numero 24
Agesilao in Asiam contendente Pisandrus...
Agesilao affrettandosi in Asia, rimasto Pisandro come condottiero della patria, istruisce Aspese elevatissime un ingente flotta, per tentare la sorte della guerra.
Anche Conone, per combattere prima di tutto con l'esercito dei nemici, sistema con gran cura i suoi. Dunque in tale battaglia vi fu una grandissima rivalità sia tra i condottieri che tra gli eserciti. Infatti lo stesso condottiero Conone, disperata la situazione degli Ateniesi (disperate le cose degli Ateniesi), era stato il fautore della dominazione perduta e desiderava restituire il potere alla patria.
Poi Pisandro, emulatore anche delle virtù di Agesilao, si comportava in ogni modo, da non discostarsi dalle imprese e dallo splendore di costui o in modo tale che per la colpa di costui l'impero agognato nei secoli non fosse distrutto. Questa stessa preoccupazione torturava i soldati: quelli si accingevano a combattere affinché questi stessi non perdessero le forze acquistate, affinché gli Ateniesi recuperassero le antiche forze.
L'insigne vittoria toccò a Conone. Gli Spartani sconfitti cercano la fuga, i presidi dei nemici sono condotte via da Atene, anche molte città si ritirano.
(By Maria D. )
Versione tratta da Giustino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
contendente participio presente (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendī, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
relictus participio perfetto (relinquō) Paradigma: relinquō, relinquis, relīquī, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
instruit indicativo presente terza persona singolare (īnstruō) Paradigma: īnstruō, īnstruis, īnstrūxī, īnstrūctum, īnstruere - verbo transitivo III coniugazione
temptaturus participio futuro (temptō) Paradigma: temptō, temptās, temptāvī, temptātum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
concursurus participio futuro (concurrō) Paradigma: concurrō, concurris, concurrī, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
ordinat indicativo presente terza persona singolare (ōrdinō) Paradigma: ōrdinō, ōrdinās, ōrdināvī, ōrdinātum, ōrdināre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare
adflictis participio perfetto (adflīgō) Paradigma: adflīgō, adflīgis, adflīxī, adflīctum, adflīgere - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupiō) Paradigma: cupiō, cupis, cupīvī, cupītum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
reddĕre infinito presente (reddō) Paradigma: reddō, reddis, reddidī, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gerō) Paradigma: gerō, geris, gessī, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
decederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dēcēdō) Paradigma: dēcēdō, dēcēdis, dēcessī, dēcessum, dēcēdere - verbo intransitivo III coniugazione
subverteretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (subvertō) Paradigma: subvertō, subvertis, subvertī, subversum, subvertere - verbo transitivo III coniugazione
cruciabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cruciō) Paradigma: cruciō, cruciās, cruciāvī, cruciātum, cruciāre - verbo transitivo I coniugazione
pugnaturi erant indicativo futuro semplice (pugnō) sum Paradigma: pugnō, pugnās, pugnāvī, pugnātum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
amitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (āmittō) Paradigma: āmittō, āmittis, āmīsī, āmissum, āmittere - verbo transitivo III coniugazione
reciperent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (recipiō) Paradigma: recipiō, recipis, recēpī, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingō) Paradigma: contingō, contingis, contigī, contāctum, contingere - verbo intransitivo III coniugazione
Victi participio perfetto (vincō) Paradigma: vincō, vincis, vīcī, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
capessunt indicativo presente terza persona plurale (capessō) Paradigma: capessō, capessis, capessīvī, capessītum, capessere - verbo transitivo III coniugazione
deducuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (dēdūcō) Paradigma: dēdūcō, dēdūcis, dēdūxī, dēductum, dēdūcere - verbo transitivo III coniugazione
recipiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (recipiō) Paradigma: recipiō, recipis, recēpī, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Agesilao dativo/ablativo maschile singolare (Agesilāus, Agesilāī)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae)
Pisandrus nominativo maschile singolare (Pīsander, Pīsandrī)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae)
classem accusativo femminile singolare (classis, classis)
viribus ablativo femminile plurale (vīs, vīs)
fortunam accusativo femminile singolare (fortūna, fortūnae)
belli genitivo neutro singolare (bellum, bellī)
Conon nominativo maschile singolare (Conon, Cononis)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitūs)
curā ablativo femminile singolare (cūra, cūrae)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proeliī)
ducum genitivo maschile plurale (dux, ducis)
exercituum genitivo maschile plurale (exercitus, exercitūs)
aemulatio nominativo femminile singolare (aemulātiō, aemulātiōnis)
rebus ablativo femminile plurale (rēs, reī)
auctor nominativo maschile singolare (auctor, auctōris)
dominationis genitivo femminile singolare (dominātiō, dominātiōnis)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperiī)
virtutum genitivo femminile plurale (virtūs, virtūtis)
modo ablativo maschile singolare (modus, modī)
rebus ablativo femminile plurale (rēs, reī)
splendore ablativo maschile singolare (splendor, splendōris)
culpa ablativo femminile singolare (culpa, culpae)
saeculis ablativo neutro plurale (saeculum, saeculī)
sollicitudo nominativo femminile singolare (sollicitūdō, sollicitūdinis)
milites nominativo maschile plurale (mīles, mīlitis)
opes accusativo femminile plurale (ops, opis)
Athenienses nominativo maschile plurale (Athēniēnsis, Athēniēnsis)
opes accusativo femminile plurale (ops, opis)
victoria nominativo femminile singolare (victōria, victōriae)
Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum)
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)
praesidia nominativo neutro plurale (praesidium, praesidiī)
Athenis ablativo femminile plurale (Athēnae, Athēnārum)
civitates nominativo femminile plurale (cīvitās, cīvitātis)
Aggettivi
ingentem accusativo femminile singolare ingēns, ingentis - aggettivo II classe
summis ablativo femminile plurale summus, summa, summum - aggettivo I classe
magnā ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
Summa nominativo femminile singolare summus, summa, summum - aggettivo I classe
adflictis ablativo femminile plurale adflictus, adflicta, adflictum - aggettivo I classe
amissae genitivo femminile singolare āmīssus, āmīssa, āmīssum - aggettivo I classe
omni ablativo maschile singolare omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
eius genitivo maschile singolare is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo
quaesitum accusativo neutro singolare quaesītus, quaesīta, quaesītum - aggettivo I classe
Eadem nominativo femminile singolare īdem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo
ipsi nominativo maschile plurale ipse, ipsa, ipsum - aggettivo/pronome determinativo
quaesitas accusativo femminile plurale quaesītus, quaesīta, quaesītum - aggettivo I classe
pristinas accusativo femminile plurale pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe
Clara nominativo femminile singolare clārus, clāra, clārum - aggettivo I classe
multae nominativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
in preposizione
quoque congiunzione
primum avverbio
cum preposizione
et congiunzione
igitur congiunzione
Nam congiunzione
ipse pronome/aggettivo determinativo, nominativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum
Porro avverbio
etiam avverbio
ne congiunzione
a preposizione
neu congiunzione
ob preposizione
suā pronome possessivo, ablativo femminile singolare suus, sua, suum
ut congiunzione