La carriera di Catone - Quae manent 2 pagina 253 numero 27

Quaestor obtigit P. Africano consuli, a quo perpetua dissensit vita. ...

Da questore successe al console P. L'Africano, da cui dissentì per tutta la vita. Fu eletto edile della plebe con C. Elvio.

In qualità di pretore ottenne la provincia di Sardegna, da cui, come questore nell'anno precedente allontanandosi dall'Africa, aveva condotto il poeta Q. Ennio; noi non stimiamo ciò di minor importanza rispetto a qualsiasi trionfo della Sardegna.

Esercitò il consolato con L. Valerio Flacco, quando gli capitò in sorte la provincia della Spagna Citeriore, e da questa deportò un trionfo. Poi Catone, divenuto censore con Flacco, resse severamente tale potere.

Ed Infatti rivolse l'attenzione a parecchi nobili e aggiunse molte novità nell'editto, affinché venisse repressa la lussuria.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

obtigit indicativo perfetto terza persona singolare (obtingō) Paradigma: obtingō, obtingis, obtigī, obtectum, obtingere - verbo intransitivo III coniugazione

dissensit indicativo perfetto terza persona singolare (dissentiō) Paradigma: dissentiō, dissentīs, dissēnsī, dissēnsum, dissentīre - verbo intransitivo IV coniugazione

factus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (faciō) Paradigma: faciō, facis, fēcī, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineō) Paradigma: obtineō, obtinēs, obtinuī, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

decedens participio presente (dēcēdō) Paradigma: dēcēdō, dēcēdis, dēcessī, dēcessum, dēcēdere - verbo intransitivo III coniugazione

deduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dēdūcō) Paradigma: dēdūcō, dēdūcis, dēdūxī, dēductum, dēdūcere - verbo transitivo III coniugazione

aestimamus indicativo presente prima persona plurale (aestimō) Paradigma: aestimō, aestimās, aestimāvī, aestimātum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gerō) Paradigma: gerō, geris, gessī, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

nactus participio perfetto (nanciscor) Paradigma: nanciscor, nancīsceris, nanctus sum, nancīscī - verbo deponente III coniugazione

deportavit indicativo perfetto terza persona singolare (dēportō) Paradigma: dēportō, dēportās, dēportāvī, dēportātum, dēportāre - verbo transitivo I coniugazione

factus participio perfetto (faciō) Paradigma: faciō, facis, fēcī, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

praefuit indicativo perfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefuī, praeesse - verbo intransitivo irregolare

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadvertō) Paradigma: animadvertō, animadvertis, animadvertī, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addō) Paradigma: addō, addis, addidī, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

reprimeretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (reprimō) Paradigma: reprimō, reprimis, repressī, repressum, reprimere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris)

Africano dativo/ablativo maschile singolare (Africānus, Africānī)

consuli dativo maschile singolare (consul, consulis)

vitā ablativo femminile singolare (vīta, vītae)

Aedilis nominativo maschile singolare (aedīlis, aedīlis)

plebis genitivo femminile singolare (plēbs, plēbis)

Helvio dativo maschile singolare (Helvius, Helvii)

Praetor nominativo maschile singolare (praetor, praetoris)

provinciam accusativo femminile singolare (prōvincia, prōvinciae)

Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae)

quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)

Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae)

Ennium accusativo maschile singolare (Ennius, Ennii)

poetam accusativo maschile singolare (poēta, poētae)

Sardiniensem accusativo maschile singolare (Sardinīēnsis, Sardinīēnsis)

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphī)

Consulatum accusativo maschile singolare (consulātus, consulātūs)

Valerio dativo maschile singolare (Valerius, Valerii)

Flacco dativo maschile singolare (Flaccus, Flaccī)

sorte ablativo femminile singolare (sors, sortis)

provinciam accusativo femminile singolare (prōvincia, prōvinciae)

Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispānia, Hispāniae)

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphī)

Cato nominativo maschile singolare (Catō, Catōnis)

censor nominativo maschile singolare (censor, censōris)

potestati dativo femminile singolare (potestās, potestātis)

nobiles accusativo maschile plurale (nōbilis, nōbilis)

res accusativo femminile plurale (rēs, reī)

edictum accusativo neutro singolare (ēdictum, ēdictī)

qua ablativo femminile singolare (quae)

luxuria nominativo femminile singolare (luxuria, luxuriae)


Aggettivi

perpetua ablativo femminile singolare perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe

superiore ablativo neutro singolare superior, superius - aggettivo comparativo II classe

minoris genitivo neutro singolare minor, minus - aggettivo comparativo II classe

quemlibet accusativo maschile singolare quīlibet, quaelibet, quodlibet - aggettivo/pronome indefinito

Citeriorem accusativo femminile singolare citerior, citerius - aggettivo comparativo II classe

severe avverbio (non è un aggettivo in questo contesto)

complures accusativo maschile plurale complūrēs, complūra - aggettivo II classe

multas accusativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe

novas accusativo femminile plurale novus, nova, novum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

P. nome proprio abbreviato

a preposizione

quo pronome relativo, ablativo maschile singolare qui, quae, quod

cum preposizione

C. nome proprio abbreviato

ex preposizione

qua pronome relativo, ablativo femminile singolare qui, quae, quod

quod pronome relativo, nominativo neutro singolare qui, quae, quod

non avverbio di negazione

quam congiunzione

L. nome proprio abbreviato

sorte ablativo femminile singolare (sors, sortis)

exque preposizione congiunzione

ea pronome determinativo, ablativo femminile singolare is, ea, id

Postea avverbio di tempo

Flacco ablativo maschile singolare (Flaccus, Flacci)

Nam congiunzione

et congiunzione

in preposizione

qua pronome relativo, ablativo femminile singolare qui, quae, quod

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 14:19:18 - flow version _RPTC_G1.3