La condizione dell'uomo, inerme di natura, ci insegna la pace - Quae manent 2 pagina 421 numero 16
Quot rationibus natura concordiam docuit?...
Con quante strategie la natura ha insegnato la concordia? Volle che l'amicizia non solo fosse piacevole all'uomo, ma anche necessaria.
E perciò le doti sia fisiche (dei corpi), sia interiori (degli animi) sono ripartite così, che nessuno sia tanto fornito di tutte, senza che talvolta sia di supporto anche nel servizio dei più umili: non ha attribuito a tutti le medesime cose né in modo eguale, affinché questa disuguaglianza sia colmata grazie alle scambievoli amicizie. La natura ha attribuito a tutti gli altri animali le armi e i presidi alla mano, per tutelarsi, ha prodotto solo l'uomo inerme e debole, non del tutto sicuro diversamente che grazie all'alleanza e alla mutua necessità.
E' certo che subito negli stessi primordi della vita avrà conosciuto il genere umano (degli uomini), se la coniugale concordia non abbia propagato ciò che è nascosto che infatti l'uomo nascerà e colui che è nato non morirà subito, e che nella stessa fine della vita perderà la vita, se non avesse soccorso il neonato la mano amica delle levatrici, la pietà amica delle nutrici. E in questa pratica innestò quegli intensi germi della pietà, affinché i genitori amino anche quel che non hanno visto ancora.
Ha aggiunto la pietà verso i genitori dei reciproci figli, affinché l'inettitudine di quelli sia alleviata vicendevolmente dalle risorse (morali) di questi. La natura ha insegnato mediante tanti argomenti la pace e la concordia, esorta (invita) con tanti allettamenti a questa, la trae in tanti lacci, la spinge in tante cose.
(By Maria D. )
Versione tratta da Erasmo da Rotterdam
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceō) Paradigma: doceō, docēs, docuī, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volō) Paradigma: volō, vīs, voluī, velle - verbo irregolare
partita est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (partior) Paradigma: partior, partīris, partītus sum, partīrī - verbo deponente IV coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare
instructus participio perfetto (īnstruō) Paradigma: īnstruō, īnstruis, īnstrūxī, īnstrūctum, īnstruere - verbo transitivo III coniugazione
adiuvetur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (adiuvō) Paradigma: adiuvō, adiuvās, adiūvī, adiūtum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
attribuit indicativo perfetto terza persona singolare (attribuō) Paradigma: attribuō, attribuīs, attribuī, attribūtum, attribuere - verbo transitivo III coniugazione
aequaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (aequō) Paradigma: aequō, aequās, aequāvī, aequātum, aequāre - verbo transitivo I coniugazione
tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuō) Paradigma: tribuō, tribuīs, tribuī, tribūtum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
tuerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (tueor) Paradigma: tueor, tuērī, tūtus sum - verbo deponente II coniugazione
produxit indicativo perfetto terza persona singolare (prōdūcō) Paradigma: prōdūcō, prōdūcis, prōdūxī, prōductum, prōdūcere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare
periturum esse infinito futuro (pereō) Paradigma: pereō, perīs, periī, peritum, perīre - verbo intransitivo irregolare
propagaverit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (propagō) Paradigma: propagō, propagās, propagāvī, propagātum, propagāre - verbo transitivo I coniugazione
conditum participio perfetto (condō) Paradigma: condō, condis, condidī, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
nasciturum participio futuro (nascor) Paradigma: nascor, nascī, nātus sum - verbo deponente III coniugazione
interiturum participio futuro (intereō) Paradigma: intereō, interīs, interiī, interitum, interīre - verbo intransitivo irregolare
amissurum participio futuro (āmittō) Paradigma: āmittō, āmittis, āmīsī, āmissum, āmittere - verbo transitivo III coniugazione
succurrerit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (succurrō) Paradigma: succurrō, succurris, succurrī, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione
insevit indicativo perfetto terza persona singolare (īnserō) Paradigma: īnserō, īnseris, īnsēvī, īnsitum, īnserere - verbo transitivo III coniugazione
ament congiuntivo presente terza persona plurale (amō) Paradigma: amō, amās, amāvī, amātum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (videō) Paradigma: videō, vidēs, vīdī, vīsum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
Adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adiciō) Paradigma: adiciō, adicis, adiēcī, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
sublevaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (sublevō) Paradigma: sublevō, sublevās, sublevāvī, sublevātum, sublevāre - verbo transitivo I coniugazione
invitat indicativo presente terza persona singolare (invītō) Paradigma: invītō, invītās, invītāvī, invītātum, invītāre - verbo transitivo I coniugazione
trahit indicativo presente terza persona singolare (trahō) Paradigma: trahō, trahis, traxī, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
compellit indicativo presente terza persona singolare (compellō) Paradigma: compellō, compellis, compulī, compulsum, compellere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
rationibus ablativo femminile plurale (ratiō, ratiōnis)
natura nominativo femminile singolare (nātūra, nātūrae)
concordiam accusativo femminile singolare (concordia, concordiae)
Amicitiam accusativo femminile singolare (amīcitia, amīcitiae)
homini dativo maschile singolare (homō, hominis)
corporum genitivo neutro plurale (corpus, corporis)
animorum genitivo maschile plurale (animus, animī)
dotes accusativo femminile plurale (dōs, dōtis)
officio ablativo neutro singolare (officium, officiī)
animalibus dativo neutro plurale (animal, animālis)
arma accusativo neutro plurale (arma, armōrum)
praesidiaque accusativo neutro plurale (praesidium, praesidiī)
foedere ablativo neutro singolare (foedus, foederis)
necessitudine ablativo femminile singolare (necessitūdō, necessitūdinis)
genu ablativo neutro singolare (genus, generis)
vitae genitivo femminile singolare (vīta, vītae)
primordiis ablativo neutro plurale (prīmōrdium, prīmōrdiī)
hominum genitivo maschile plurale (homō, hominis)
coniugalis nominativo femminile singolare (coniugālis, coniugāle)
concordia nominativo femminile singolare (concordia, concordiae)
limine ablativo neutro singolare (līmen, līminis)
vitam accusativo femminile singolare (vīta, vītae)
manus nominativo femminile singolare (manus, manūs)
pietas nominativo femminile singolare (pietās, pietātis)
infantulo dativo maschile singolare (īnfantulus, īnfantulī)
usum accusativo maschile singolare (ūsus, ūsūs)
igniculos accusativo maschile plurale (igniculus, igniculī)
parentes nominativo maschile plurale (parēns, parentis)
pietatem accusativo femminile singolare (pietās, pietātis)
liberorum genitivo maschile plurale (līberī, līberōrum)
praesidiis ablativo neutro plurale (praesidium, praesidiī)
argumentis ablativo neutro plurale (argūmentum, argūmentī)
pacem accusativo femminile singolare (pāx, pācis)
concordiamque accusativo femminile singolare (concordia, concordiae)
illecebris ablativo femminile plurale (illecebra, illecebrae)
laqueis ablativo maschile plurale (laqueus, laqueī)
rebus ablativo femminile plurale (rēs, reī)
Aggettivi
iucundam accusativo femminile singolare iūcundus, iūcunda, iūcundum - aggettivo I classe
necessariam accusativo femminile singolare necessārius, necessāria, necessārium - aggettivo I classe
tam avverbio (non è un aggettivo in questo contesto)
omnium genitivo maschile plurale omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
infimorum genitivo maschile plurale īnfimus, īnfima, īnfimum - aggettivo I classe
eadem accusativo neutro plurale īdem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo
paria accusativo neutro plurale par, paris - aggettivo II classe
inaequalitas nominativo femminile singolare īnaequālis, īnaequāle - aggettivo II classe
mutuis ablativo femminile plurale mūtuus, mūtua, mūtuum - aggettivo I classe
prompta nominativo neutro plurale promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe
inermem accusativo maschile singolare inermis, inerme - aggettivo II classe
imbecillum accusativo maschile singolare imbecillus, imbecilla, imbecillum - aggettivo I classe
tutum accusativo neutro singolare tūtus, tūta, tūtum - aggettivo I classe
mutuaque nominativo femminile singolare mūtuus, mūtua, mūtuum - aggettivo I classe
Certum nominativo neutro singolare certus, certa, certum - aggettivo I classe
coniugalis nominativo femminile singolare coniugālis, coniugāle - aggettivo II classe
natum participio passato (nascor) nātus, nāta, nātum - aggettivo I classe
amicia nominativo femminile singolare amīcus, amīca, amīcum - aggettivo I classe
vehementissimos accusativo maschile plurale vehemēns, vehementis - aggettivo II classe (superlativo)
illos accusativo maschile plurale ille, illa, illud - aggettivo/pronome dimostrativo
nondum avverbio (non è un aggettivo in questo contesto)
mutuum accusativo neutro singolare mūtuus, mūtua, mūtuum - aggettivo I classe
horum genitivo maschile plurale hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo
Altre forme grammaticali
Quot pronome/aggettivo interrogativo
non solum locuzione avverbiale
verum etiam locuzione congiuntiva
Eoque congiunzione
tum congiunzione
ita avverbio di modo
ut congiunzione
nemo pronome indefinito, nominativo maschile singolare nemo, neminis
quin congiunzione
nonnumquam avverbio
nec congiunzione
omnibus dativo maschile plurale (omnis, omnis, omne)
quam congiunzione
ipsis ablativo neutro plurale ipse, ipsa, ipsum
statim avverbio di tempo
nisi congiunzione
nec congiunzione
enim congiunzione
mox avverbio di tempo
atque congiunzione
in preposizione
ipso ablativo neutro singolare ipse, ipsa, ipsum
nisi congiunzione
Atque congiunzione
hunc pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare hic, haec, hoc
etiam avverbio
illud pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare ille, illa, illud
quod pronome relativo, nominativo/accusativo neutro singolare qui, quae, quod
erga preposizione
vicissim avverbio
Tot aggettivo/pronome indefinito
tot aggettivo/pronome indefinito
ad preposizione