La crisi dello stato romano - Quae manent 2 pagina 160 numero 5
"Moribus antiquis res stat Romana virisque", quem quidem Ennius ille versum vel brevitate vel veritate tamquam ex oraculo quodam est effatus. ...
"Lo stato romano è basato sugli antichi costumi e sugli uomini", questo verso in verità proferì quel famoso Ennio per la brevità o per meglio dire per la veridicità come da un oracolo.
E infatti né gli uomini, qualora la città non fosse stata così di buoni costumi, né i costumi, se questi uomini non fossero stati a capo, avrebbero potuto fondare o tenere tanto a lungo uno stato tanto grande e che predominava tanto diffusamente e largamente.
Pertanto prima della nostra memoria da un lato lo stesso costume della patria avvicinava (coinvolgeva, attraeva) gli uomini prestanti, dall'altro gli uomini eccellenti tenevano saldamente l'antico costume e le istituzioni degli antenati. In verità il nostro periodo avendo ricevuto lo stato egregio come una pittura, ma ormai indebolito a causa dell'antichità, non solo ha trascurato di rinnovarlo con gli stessi colori, grazie a cui era esistito, (che aveva avuto dat di possesso), ma non ha curato neppure questo, cioè il mantenere almeno una propria forma e per così dire i lineamenti di base.
Cosa infatti rimane degli antichi costumi, per cui quel famoso asserì che lo stato romano esiste?
(By Cenerentola70)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
est effatus indicativo perfetto terza persona singolare (effor) Paradigma: effor, effaris, effatus sum, effari - verbo deponente I coniugazione
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
praefuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo anomalo
fundare infinito presente (fundo) Paradigma: fundo, fundas, fundavi, fundatum, fundāre - verbo transitivo I coniugazione
tenere infinito presente (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
potuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
adhibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione
retinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
accepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
evanescentem participio presente accusativo singolare (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
neglexit indicativo perfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
curavit indicativo perfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
servaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Moribus ablativo maschile plurale (mos, moris) sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)
res nominativo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
virisque ablativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
Ennius nominativo maschile singolare (Ennius, Ennii) sostantivo maschile II declinazione (Ennius, Ennii)
versum accusativo maschile singolare (versus, versus) sostantivo maschile IV declinazione (versus, versus)
brevitate ablativo femminile singolare (brevitas, brevitatis) sostantivo femminile III declinazione (brevitas, brevitatis)
veritate ablativo femminile singolare (veritas, veritatis) sostantivo femminile III declinazione (veritas, veritatis)
oraculo ablativo neutro singolare (oraculum, oraculi) sostantivo neutro II declinazione (oraculum, oraculi)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
mores nominativo maschile plurale (mos, moris) sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)
rem accusativo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) sostantivo composto (res, rei)
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae) sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae)
mos nominativo maschile singolare (mos, moris) sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)
patrius nominativo maschile singolare (patrius, patrii) sostantivo maschile II declinazione (patrius, patrii)
viris accusativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
morem accusativo maschile singolare (mos, moris) sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)
maiorum genitivo maschile plurale (maiores, maiorum) sostantivo maschile III declinazione (maiores, maiorum)
instituta accusativo neutro plurale (institutum, instituti) sostantivo neutro II declinazione (institutum, instituti)
virum nominativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis) sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis)
picturam accusativo femminile singolare (pictura, picturae) sostantivo femminile I declinazione (pictura, picturae)
vetustate ablativo femminile singolare (vetustas, vetustatis) sostantivo femminile III declinazione (vetustas, vetustatis)
coloribus ablativo maschile plurale (color, coloris) sostantivo maschile III declinazione (color, coloris)
formam accusativo femminile singolare (forma, formae) sostantivo femminile I declinazione (forma, formae)
liniamenta accusativo neutro plurale (liniamentum, liniamenti) sostantivo neutro II declinazione (liniamentum, liniamenti)
Aggettivi
antiquis ablativo maschile plurale antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe
Romanam accusativo femminile singolare Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
ille nominativo maschile singolare ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo
quodam ablativo neutro singolare quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito
morata nominativo femminile singolare moratus, morata, moratum - aggettivo I classe
tantam accusativo femminile singolare tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
fuse ablativo femminile singolare fusus, fusa, fusum - aggettivo I classe
lateque ablativo femminile singolare (qui "late" è un avverbio derivato da un aggettivo) latus, lata, latum - aggettivo I classe
nostram accusativo femminile singolare noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo
praestantes accusativo maschile plurale praestans, praestantis - aggettivo II classe
veterem accusativo maschile singolare vetus, veteris - aggettivo II classe
excellentes nominativo maschile plurale excellens, excellentis - aggettivo II classe
egregiam accusativo femminile singolare egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe
eisdem ablativo maschile plurale idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo
extrema accusativo neutro plurale extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
quem pronome relativo accusativo maschile singolare qui, quae, quod
quidem avverbio
vel congiunzione
tamquam congiunzione
neque congiunzione
nisi congiunzione
ita avverbio
aut congiunzione
diu avverbio
Itaque congiunzione
ante preposizione
et congiunzione
ac congiunzione
vero avverbio
cum congiunzione
sicut congiunzione
sed congiunzione
iam avverbio
non modo congiunzione
ne congiunzione
id pronome dimostrativo neutro singolare is, ea, id
quidem avverbio
ut congiunzione
saltem avverbio
Quid pronome interrogativo neutro singolare quis, quid