La defezione dei Celtiberi - Quae manent 2 pagina 241 numero 6

 

Hasdrubal, postquam animadvertit...

 

Asdrubale, (utilizzo del presente storico) dopo che si accorse che l'esiguo esercito romano era nell'accampamento e che ogni speranza dei Romani era nelle truppe ausiliarie dei celtiberi, esperto di ogni barbaria perfidia, essendo pieni di spagnoli entrambi gli accampamenti, tramite colloqui segreti si accordò per mezzo di un grande compenso con i più ragguardevoli dei Celtiberi per portar via le truppe da lì. Quell'atroce misfatto non sembrò giusto ai Celtiberi, soprattutto perché la ricompensa, cosa che era stata garantita a loro, era grande: così fu persuaso facilmente dai condottieri e dalla moltitudine.

Nello stesso tempo non c'era neppure la paura per ciò che concerne i Romani, perché quelli erano pochi. In effetti ciò ricordò che i condottieri romani dovevano riguardarsi dalla perfidia dei nemici.

Bisogna veramente avere questi esempi come documenti affinché i condottieri romani non diano credito (fiducia) alle truppe straniere di più rispetto alle loro forze (risorse, milizie).
(By Cenerentola70)

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

peritus perfetto participio (perior) Paradigma: perior, periris, peritus sum, periri - verbo deponente IV coniugazione

paciscitur indicativo presente terza persona singolare (paciscor) Paradigma: paciscor, pacisceris, pactus sum, pacisci - verbo deponente III coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

abducant congiuntivo presente terza persona plurale (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione

visum est indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

promittebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

persuasum est indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

monet indicativo presente terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

cavendum esse perifrastica passiva (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo transitivo II coniugazione

habenda sunt perifrastica passiva (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

credant congiuntivo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Hasdrubal nominativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) sostantivo maschile III declinazione (Hasdrubal, Hasdrubalis)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum)

spem accusativo femminile singolare (spes, spei) sostantivo femminile V declinazione (spes, spei)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum)

Celtiberorum genitivo maschile plurale (Celtiberi, Celtiberorum) sostantivo maschile II declinazione (Celtiberi, Celtiberorum)

auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium, auxilii) sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

perfidiae genitivo femminile singolare (perfidia, perfidiae) sostantivo femminile I declinazione (perfidia, perfidiae)

castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum)

Hispanorum genitivo maschile plurale (Hispani, Hispanorum) sostantivo maschile II declinazione (Hispani, Hispanorum)

conloquia ablativo neutro plurale (conloquium, conloquii) sostantivo neutro II declinazione (conloquium, conloquii)

mercede ablativo femminile singolare (merces, mercedis) sostantivo femminile III declinazione (merces, mercedis)

Celtiberorum genitivo maschile plurale (Celtiberi, Celtiberorum) sostantivo maschile II declinazione (Celtiberi, Celtiberorum)

principibus ablativo maschile plurale (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

Celtiberis dativo maschile plurale (Celtiberi, Celtiberorum) sostantivo maschile II declinazione (Celtiberi, Celtiberorum)

facinus nominativo neutro singolare (facinus, facinoris) sostantivo neutro III declinazione (facinus, facinoris)

merces nominativo femminile singolare (merces, mercedis) sostantivo femminile III declinazione (merces, mercedis)

ducibus dativo maschile plurale (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

multitudini dativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis)

metus nominativo maschile singolare (metus, metus) sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus)

Romanis ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum)

perfidia ablativo femminile singolare (perfidia, perfidiae) sostantivo femminile I declinazione (perfidia, perfidiae)

exempla nominativo neutro plurale (exemplum, exempli) sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli)

documentis ablativo neutro plurale (documentum, documenti) sostantivo neutro II declinazione (documentum, documenti)

duces nominativo maschile plurale (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

viribus ablativo femminile plurale (vis, vis) sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)


Aggettivi

exiguum accusativo maschile singolare exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe

Romanum accusativo maschile singolare Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe

omnem accusativo femminile singolare omnis, omne - aggettivo II classe

omnis genitivo femminile singolare omnis, omne - aggettivo II classe

barbaricae genitivo femminile singolare barbaricus, barbarica, barbaricum - aggettivo I classe

utraque ablativo femminile singolare uterque, utraque, utrumque - aggettivo indefinito

plena nominativo neutro plurale plenus, plena, plenum - aggettivo I classe

occulta ablativo neutro plurale occultus, occulta, occultum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

atrox nominativo neutro singolare atrox, atrocis - aggettivo II classe

magna nominativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

facile nominativo neutro singolare facilis, facile - aggettivo II classe

pauci nominativo maschile plurale pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe

externis ablativo femminile plurale externus, externa, externum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

postquam congiunzione

et congiunzione

in preposizione

cum congiunzione

ut congiunzione

inde avverbio

Nec congiunzione

illud pronome dimostrativo neutro singolare ille, illa, illud

praesertim avverbio

quod pronome relativo nominativo neutro singolare qui, quae, quod

eis pronome dimostrativo dativo plurale is, ea, id

ita avverbio

ac congiunzione

Simul avverbio

ne...quidem congiunzione

ab preposizione

quia congiunzione

illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale ille, illa, illud

Id pronome dimostrativo neutro singolare is, ea, id

quidem avverbio

semper avverbio

ab preposizione

Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale hic, haec, hoc

vere avverbio

pro preposizione

ne congiunzione

plus quam congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 14:31:32 - flow version _RPTC_G1.3