La differenza tra filosofia e arti manuali - Quae manent 2 pagina 206 numero 28

In illo quoque dissentio ab illis qui iudicant...

Anche in quello dissento da coloro i quali pensano che gli attrezzi degli artigiani sono stati inventati dagli uomini sapienti.

Infatti la sagacità degli uomini, non la sapienza scopre tutte queste cose. Anche in questo dissento, che i sapienti sono stati coloro che abbiano scoperto i metalli di ferro e di bronzo.

Neppure quella ricerca mi sembra tanto sottile, se iniziò ad essere prima in uso il martello o le pinze. Qualcuno d'ingegno vivace ha scoperto entrambi gli attrezzi, appuntiti, non grandi, com'è qualsiasi altra cosa da ricercare in un corpo incurvato e nell'animo che osserva la terra.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dissentio indicativo presente prima persona singolare (dissentio) Paradigma: dissentio, dissentis, dissensi, dissensum, dissentire - verbo intransitivo IV coniugazione

iudicant indicativo presente terza persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

excogitata esse infinito perfetto passivo (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitāre - verbo transitivo I coniugazione

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

dissentio indicativo presente prima persona singolare (dissentio) Paradigma: dissentio, dissentis, dissensi, dissensum, dissentire - verbo intransitivo IV coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

invernerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

videtur indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo intransitivo II coniugazione

coeperint congiuntivo perfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

quaerendum est perifrastica passiva (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

illo ablativo neutro singolare (illud, illius) sostantivo neutro (sottinteso)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod) pronome relativo

ferramenta nominativo neutro plurale (ferramentum, ferramenti) sostantivo neutro II declinazione

fabrilia nominativo neutro plurale (fabrile, fabrilis) sostantivo neutro (sottinteso)

viris ablativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

Omnia nominativo neutro plurale (omne, omnis) sostantivo neutro (sottinteso)

sagacitas nominativo femminile singolare (sagacitas, sagacitatis) sostantivo femminile III declinazione

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

sapientia nominativo femminile singolare (sapientia, sapientiae) sostantivo femminile I declinazione

hoc ablativo neutro singolare (hoc, huius) sostantivo neutro (sottinteso)

metalla nominativo neutro plurale (metallum, metalli) sostantivo neutro II declinazione

aeris genitivo neutro singolare (aes, aeris) sostantivo neutro III declinazione

quaestio nominativo femminile singolare (quaestio, quaestionis) sostantivo femminile III declinazione

malleus nominativo maschile singolare (malleus, mallei) sostantivo maschile II declinazione

usu ablativo maschile singolare (usus, usus) sostantivo maschile IV declinazione

forcipes nominativo femminile plurale (forceps, forcipis) sostantivo femminile III declinazione

aliquis nominativo maschile singolare (aliquis, aliquid) pronome indefinito

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii) sostantivo neutro II declinazione

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) sostantivo neutro III declinazione

animo ablativo maschile singolare (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

humum accusativo femminile singolare (humus, humi) sostantivo femminile II declinazione


AGGETTIVI

sapientibus ablativo maschile plurale sapiens, sapientis - aggettivo II classe

ista nominativo neutro plurale iste, ista, istud - aggettivo dimostrativo

tam avverbio (qui usato come aggettivo in valore di "tanto")

subtilis nominativo femminile singolare subtilis, subtile - aggettivo II classe

Utrăque nominativo femminile singolare uterque, utraque, utrumque - aggettivo indefinito

excitati genitivo neutro singolare excitatus, excitata, excitatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

acuti genitivo neutro singolare acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe

magni genitivo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

quidquid pronome indefinito neutro singolare quisquis, quidquid

aliud nominativo neutro singolare alius, alia, aliud - aggettivo indefinito

incurvato ablativo neutro singolare incurvatus, incurvata, incurvatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)

spectante ablativo neutro singolare spectans, spectantis - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)


Altre forme grammaticali

In preposizione

quoque congiunzione

ab preposizione

illis pronome dimostrativo ablativo maschile plurale ille, illa, illud

qui pronome relativo nominativo maschile plurale qui, quae, quod

enim congiunzione

non avverbio

Ne avverbio

quidem avverbio

utrum...an congiunzione disgiuntiva

prius avverbio

ut congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 14:40:07 - flow version _RPTC_G1.3