La fortuna di essere messi alla prova - Quae manent 2 pagina 336 numero 19
Gubernatorem in tempestate, in acie militem intellegas. ...
Dovresti comprendere il timoniere nella tempesta, il soldato in battaglia. Dovresti marcire nelle ricchezze: come potrei sapere quanto animo hai contro la povertà?
Dovresti invecchiare tra gli applausi: come potrei sapere quanto tu abbia di costanza contro l'ignominia e l'infamia e l'odio popolare? Dovresti vedere i tuoi figli, che hai elevato: come potrei sapere quanto tu sarai sul punto di sopportare la privazione con animo sereno? Ti ho ascoltato, mentre consolavi gli altri: desidererei osservarti nelle situazioni avverse, ma tu stesso non consoleresti mai te stesso, tu stesso non hai mai posto resistenza nell'addolorarti.
Vi prego, non temete codeste cose che gli dèi immortali accostano agli animi come degli stimoli: la calamità è l'opportunità della virtù. Chi potrebbe dire che quelli siano a ragione miseri, i quali s'intorpidiscono per l'eccessiva buona sorte, che la tranquillità inerte li trattiene come in un mare calmo? Qualsiasi cosa potrebbe accadere a quelli, giungerà come una novità. Più le cose crudeli incalzano gli inesperti, pesante è il giogo sul tenero collo; il giovane soldato impallidisce all'idea di una ferita, il veterano, che sa di aver vinto spesso dopo il sangue, osserva audacemente il proprio sangue.
Pertanto la divinità rafforza riconosce esercita coloro che mette alla prova, che ama; invece preserva dai mali che verranno quelli teneri verso i quali sembra che sia indulgente, verso i quali sembra che risparmia (rispetta).
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
intellegas congiuntivo presente seconda persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
diffluas congiuntivo presente seconda persona singolare (diffluo) Paradigma: diffluo, diffluis, diffluxi, diffluxum, diffluĕre - verbo intransitivo III coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
scire infinito presente (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
senescas congiuntivo presente seconda persona singolare (senesco) Paradigma: senesco, senescis, senui, senescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habeas congiuntivo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
videas congiuntivo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
laturus sis congiuntivo futuro seconda persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
Audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
consoleris congiuntivo presente seconda persona singolare (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione
cuperem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
conspexisse infinito perfetto (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
consolatus es indicativo perfetto seconda persona singolare (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione
dolēre infinito presente (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione
vetuisti indicativo perfetto seconda persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione
Nolite imperativo presente seconda persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
obsecro indicativo presente prima persona singolare (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione
expavescere infinito presente (expavesco) Paradigma: expavesco, expavescis, expavi, expavescere - verbo intransitivo III coniugazione
admovent indicativo presente terza persona plurale (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dixerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
torpescunt indicativo presente terza persona plurale (torpesco) Paradigma: torpesco, torpescis, torpui, torpescere - verbo intransitivo III coniugazione
detinet indicativo presente terza persona singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinēre - verbo transitivo II coniugazione
inciderit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
veniet indicativo futuro semplice terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
urgent indicativo presente terza persona plurale (urgeo) Paradigma: urgeo, urges, ursi, urgēre - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
pallescit indicativo presente terza persona singolare (pallesco) Paradigma: pallesco, pallescis, pallui, pallescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
scit indicativo presente terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
vicisse infinito perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
indurat indicativo presente terza persona singolare (induro) Paradigma: induro, induras, induravi, induratum, indurāre - verbo transitivo I coniugazione
recognoscit indicativo presente terza persona singolare (recognosco) Paradigma: recognosco, recognoscis, recognovi, recognitum, recognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
exercet indicativo presente terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
indulēre infinito presente (indulgeo) Paradigma: indulgeo, indulges, indulsi, indultum, indulgēre - verbo intransitivo II coniugazione
videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
parcere infinito presente (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione
servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Gubernatorem accusativo maschile singolare (gubernator, gubernatoris)
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis)
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei)
militem accusativo maschile singolare (miles, militis)
Divitiis ablativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
paupertatem accusativo femminile singolare (paupertas, paupertatis)
animi genitivo neutro singolare (animus, animi)
plausus ablativo maschile plurale (plausus, plausus)
ignominiam accusativo femminile singolare (ignominia, ignominiae)
infamiam accusativo femminile singolare (infamia, infamiae)
odium accusativo neutro singolare (odium, odii)
populare accusativo neutro singolare (populare, popularis)
constantiae genitivo femminile singolare (constantia, constantiae)
Filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
orbitatem accusativo femminile singolare (orbitas, orbitatis)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
dii nominativo maschile plurale (deus, dei)
stimulos accusativo maschile plurale (stimulus, stimuli)
animis dativo neutro plurale (animus, animi)
calamitas nominativo femminile singolare (calamitas, calamitatis)
virtutis genitivo femminile singolare (virtus, virtutis)
occasio nominativo femminile singolare (occasio, occasionis)
mari ablativo neutro singolare (mare, maris)
tranquillitas nominativo femminile singolare (tranquillitas, tranquillitatis)
cervici dativo femminile singolare (cervix, cervicis)
iugum nominativo neutro singolare (iugum, iugi)
suspicionem accusativo femminile singolare (suspicio, suspicionis)
vulneris genitivo neutro singolare (vulnus, vulneris)
tiro nominativo maschile singolare (tiro, tironis)
cruorem accusativo maschile singolare (cruor, cruoris)
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
deus nominativo maschile singolare (deus, dei)
malis dativo neutro plurale (malum, mali)
Aggettivi
aequo ablativo neutro singolare aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe
adversis ablativo femminile plurale adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe
immortales nominativo maschile plurale immortalis, immortale - aggettivo II classe
miseros accusativo maschile plurale miser, misera, miserum - aggettivo I classe
nimia ablativo femminile singolare nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe
felicitate ablativo femminile singolare felicitas, felicitatis - sostantivo
lento ablativo maschile singolare lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe
iners nominativo femminile singolare iners, iners, iners - aggettivo II classe
novum nominativo neutro singolare novus, nova, novum - aggettivo I classe
saeva nominativo neutro plurale saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe
inexpertos accusativo maschile plurale inexpertus, inexparta, inexpertum - aggettivo I classe
grave nominativo neutro singolare gravis, grave - aggettivo II classe
tenerae dativo femminile singolare tener, tenera, tenerum - aggettivo I classe
audacter avverbio di modo
veteranus nominativo maschile singolare veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe
molles nominativo maschile plurale mollis, molle - aggettivo II classe
venturis dativo neutro plurale venturus, ventura, venturum - participio futuro
Altre forme grammaticali
in preposizione propria ( ablativo o accusativo)
unde avverbio interrogativo/relativo
quantum avverbio interrogativo/relativo
tibi pronome personale, dativo seconda persona singolare ego, tu, is/ea/id, nos, vos, ipsi/ipsae/ipsa
Inter preposizione propria ( accusativo)
quos pronome relativo, accusativo maschile plurale qui, quae, quod
te pronome personale, accusativo seconda persona singolare ego, tu, is/ea/id, nos, vos, ipsi/ipsae/ipsa
cum congiunzione temporale/avverbio
alios aggettivo indefinito, accusativo maschile plurale alius, alia, aliud
sed congiunzione avversativa
numquam avverbio di tempo
vos pronome personale, accusativo seconda persona plurale ego, tu, is/ea/id, nos, vos, ipsi/ipsae/ipsa
ista pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro plurale iste, ista, istud
velut avverbio comparativo
quis pronome interrogativo/indefinito, nominativo maschile singolare
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale qui, quae, quod
Quidquid pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro singolare
illis pronome dimostrativo, dativo maschile/femminile/neutro plurale ille, illa, illud
Magis avverbio comparativo
se pronome riflessivo, accusativo
saepe avverbio di tempo
Hos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale hic, haec, hoc
itaque congiunzione conclusiva
quos pronome relativo, accusativo maschile plurale qui, quae, quod
eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale is, ea, id
autem congiunzione avversativa
quibus pronome relativo, dativo maschile/femminile/neutro plurale qui, quae, quod