La forza della natura - Versione latino Quae manent 2 pagina 82 numero 23

Quicquid natura genuit in suo quidque genere perfectum esse voluit...

Qualsiasi cosa la natura ha generato volle essere perfetta nel suo qualsivoglia genere. Pertanto sia gli alberi sia le viti e quelle cose che sono più inferiori e non possono sollevarsi più in alto da terra, alcune verdeggiano sempre, alcune rese spoglie in inverno riscaldate dal clima primaverile frondeggiano, e non c'è alcuna cosa che non viga così grazie ad un certo moto interiore e per i semi racchiusi in ciascuno, così da spargere fiori o frutti o bacche.

In verità la forza della natura può essere osservata ancor più facilmente nelle bestie. Ed infatti volle che da un lato che le bestie che nuotano fossero le abitanti delle acque, dall'altro che gli uccelli usufruissero del cielo libero, che alcuni strisciassero, altri camminassero, alcuni fossero solitari, altri fossero insieme, alcuni si nascondessero e altri fossero protetti dalla terra. E come fu dato alle bestie dalla natura qualcosa di caratteristico, che ognuno mantiene come proprio e non si discosta da esso, così è stato dato qualcosa di molto più prestante all'uomo;

l'animo umano infatti staccatosi dalla mente divina Non può essere comparato con nessun'altro, se ciò fosse lecito a dirsi, se non con lo stesso dio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

genuit indicativo perfetto terza persona singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tollere infinito presente (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

virent indicativo presente terza persona plurale (vireo) Paradigma: vireo, vires, virui, virēre - verbo intransitivo II coniugazione

nudata participio perfetto nominativo neutro plurale (nudo) Paradigma: nudo, nudas, nudavi, nudatum, nudāre - verbo transitivo I coniugazione

tepefacta participio perfetto nominativo neutro plurale (tepefacio) Paradigma: tepefacio, tepefacis, tepefeci, tepefactum, tepefacĕre - verbo transitivo III coniugazione

frondescunt indicativo presente terza persona plurale (frondesco) Paradigma: frondesco, frondescis, frondui, frondescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vigeat congiuntivo presente terza persona singolare (vigeo) Paradigma: vigeo, viges, vigui, vigēre - verbo intransitivo II coniugazione

inclusis participio perfetto ablativo neutro plurale (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includĕre - verbo transitivo III coniugazione

fundat congiuntivo presente terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione

perspici infinito presente passivo (perspicio) Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

nantes participio presente accusativo femminile plurale (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione

frui infinito presente (fruor) Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

gradientes participio presente accusativo femminile plurale (gradior) Paradigma: gradior, graderis, gressus sum, gradi - verbo deponente III coniugazione

abditas participio perfetto accusativo femminile plurale (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdĕre - verbo transitivo III coniugazione

tectas participio perfetto accusativo femminile plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione

datum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

retinet indicativo presente terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

discedit indicativo presente terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

decerptus participio perfetto nominativo maschile singolare (decerpo) Paradigma: decerpo, decerpis, decerpsi, decerptum, decerpĕre - verbo transitivo III coniugazione

comparari infinito presente passivo (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

natura nominativo femminile singolare (natura, naturae)

genere ablativo neutro singolare (genus, generis)

arbores nominativo femminile plurale (arbor, arboris)

vites nominativo femminile plurale (vitis, vitis)

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)

motu ablativo maschile singolare (motus, motus)

seminibus ablativo neutro plurale (semen, seminis)

flores accusativo maschile plurale (flos, floris)

fruges accusativo femminile plurale (frux, frugis)

bacas accusativo femminile plurale (bacca, baccae)

bestiis ablativo femminile plurale (bestia, bestiae)

vis nominativo femminile singolare (vis, vis)

aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae)

incolas accusativo maschile plurale (incola, incolae)

caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli)

serpentes accusativo femminile plurale (serpens, serpentis)

partim avverbio / sostantivo indeclinabile

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)

homini dativo maschile singolare (homo, hominis)

animus nominativo maschile singolare (animus, animi)

mente ablativo femminile singolare (mens, mentis)

deo ablativo maschile singolare (deus, dei)

dicto ablativo neutro singolare (dictum, dicti)


Aggettivi

suo ablativo neutro singolare suus, sua, suum - aggettivo I classe

perfectum accusativo neutro singolare perfectus, perfecta, perfectum - participio perfetto/aggettivo I classe

humiliora nominativo neutro plurale humilis, humile - aggettivo II classe

altius comparativo di superiorità (altus) altus, alta, altum - aggettivo I classe

verno ablativo maschile singolare vernus, verna, vernum - aggettivo I classe

ullum nominativo neutro singolare ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito

interiore ablativo neutro singolare interior, interius - aggettivo II classe

quodam ablativo neutro singolare quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito

nantes nominativo femminile plurale nans, nantis - participio presente/aggettivo II classe

libero ablativo maschile singolare liber, libera, liberum - aggettivo I classe

quasdam accusativo femminile plurale quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito

gradientes nominativo femminile plurale gradiens, gradientis - participio presente/aggettivo II classe

solivăgas nominativo femminile plurale solivagus, solivaga, solivagum - aggettivo I classe

congregatas nominativo femminile plurale congregatus, congregata, congregatum - participio perfetto/aggettivo I classe

nonnullas accusativo femminile plurale nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito

praecipui genitivo neutro singolare praecipuus, praecipua, praecipuum - aggettivo I classe

multo ablativo neutro singolare multus, multa, multum - aggettivo I classe

praestantius accusativo neutro singolare praestans, praestantis - aggettivo II classe (comparativo di superiorità)

humanus nominativo maschile singolare humanus, humana, humanum - aggettivo I classe

divina ablativo femminile singolare divinus, divina, divinum - aggettivo I classe

nullo ablativo maschile singolare nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito

ipso ablativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo


Altre forme grammaticali

Quicquid pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro singolare

in preposizione propria ( ablativo o accusativo)

quidque pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro singolare

esse infinito presente (sum)

Itaque congiunzione conclusiva

et congiunzione coordinante

ea pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale is, ea, id

quae pronome relativo, nominativo neutro plurale qui, quae, quod

neque congiunzione coordinante

se pronome riflessivo, accusativo

a preposizione propria ( ablativo)

alius aggettivo indefinito, nominativo maschile singolare alius, alia, aliud

semper avverbio di tempo

alia aggettivo indefinito, nominativo neutro plurale alius, alia, aliud

hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis)

neque congiunzione coordinante

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

ullum aggettivo indefinito, nominativo neutro singolare ullus, ulla, ullum

quod pronome relativo, nominativo neutro singolare qui, quae, quod

non avverbio di negazione

ita avverbio di modo

quodam pronome indefinito, ablativo maschile/neutro singolare quidam, quaedam, quoddam

et congiunzione coordinante

suis aggettivo possessivo, ablativo neutro plurale suus, sua, suum

in preposizione propria ( ablativo o accusativo)

ut congiunzione finale

aut congiunzione disgiuntiva

vero avverbio di rafforzamento

etiam avverbio di rafforzamento

Namque congiunzione causale

alias aggettivo indefinito, accusativo femminile plurale alius, alia, aliud

esse infinito presente (sum)

alias aggettivo indefinito, accusativo femminile plurale alius, alia, aliud

quaedam pronome indefinito, nominativo femminile plurale quidam, quaedam, quoddam

partim avverbio

nonnullas aggettivo indefinito, accusativo femminile plurale nonnullus, nonnulla, nonnullum

Et congiunzione coordinante

ut congiunzione comparativa

aliud aggettivo indefinito, nominativo neutro singolare alius, alia, aliud

alii aggettivo indefinito, dativo maschile singolare alius, alia, aliud

quod pronome relativo, nominativo/accusativo neutro singolare qui, quae, quod

quaeque pronome indefinito, nominativo femminile singolare quisque, quaeque, quidque

nec congiunzione coordinante negativa

ab preposizione propria ( ablativo)

eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare is, ea, id

sic avverbio di modo

quiddam pronome indefinito, nominativo/accusativo neutro singolare quidam, quaedam, quoddam

enim congiunzione esplicativa

ex preposizione propria ( ablativo)

nullo pronome indefinito, ablativo maschile singolare nullus, nulla, nullum

nisi congiunzione eccettuativa

cum preposizione propria ( ablativo)

si congiunzione condizionale

hoc pronome dimostrativo, nominativo/accusativo neutro singolare hic, haec, hoc

fas sostantivo neutro indeclinabile (legge divina)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dictu supino, ablativo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 10:55:41 - flow version _RPTC_G1.3