La mosca e la mula - Quae Manent 1 pagina 141 numero 22
Musca in plaustri...sine efficientia vanas minas exercet.
Una mosca sedeva sopra il timone di un carretto vicino ad un uomo; contro l'uomo non mostrava avversione alcuna, ma rivolgeva molte offese contro la mula: "Sei lenta!
Devi procedere velocemente. Ora pungo il tuo collo con il mio pungiglione". Ma la mula risponde: "Non sono turbata dalle tue parole, ma io temo l'uomo che siede alle spalle sul sedile e regola il mio giogo con lento fustigare.
L'uomo infatti trattiene la mia bocca con strette briglie. Perciò devi deporre la tua stupida insolenza:
infatti ordina l'uomo, se devo rallentare o correre". Con la breve favoletta viene deriso colui che indulge a minacce vane senza efficacia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
SEDEBAT indicativo imperfetto terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
PRAEBEBAT indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
INGEREBAT indicativo imperfetto terza persona singolare (ingero) Paradigma: ingero, ingeris, ingessi, ingestum, ingerere - verbo transitivo III coniugazione
ES indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
PROCEDERE infinito presente (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
DEBES indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
COMPUNGO indicativo presente prima persona singolare (compungo) Paradigma: compungo, compungis, compunxi, compunctum, compungere - verbo transitivo III coniugazione
RESPONDEt indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
MOVEOR indicativo presente prima persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)
TIMEO indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione
SEDET indicativo presente terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
TEMPERAT indicativo presente terza persona singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperare - verbo transitivo I coniugazione
CONTINET indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione
DEPONERE infinito presente (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
IMPERAT indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione
MORARE infinito presente (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione
CURRERE infinito presente (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
DERIDETUR indicativo presente terza persona singolare (derideo) Paradigma: derideo, derides, derisi, derisum, deridere - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)
EXERCET indicativo presente terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
MUSCA nominativo femminile singolare (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))
PLAUSTRI genitivo neutro singolare (plaustrum sostantivo neutro II declinazione (plaustrum, plaustri))
GUBERNACULO ablativo neutro singolare (gubernaculum sostantivo neutro II declinazione (gubernaculum, gubernaculi))
VIRUM accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
INVIDIAM accusativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))
MULAM accusativo femminile singolare (mula sostantivo femminile I declinazione (mula, mulae))
INIURIAS accusativo femminile plurale (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))
COLLUM accusativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))
ACULEO ablativo maschile singolare (aculeus sostantivo maschile II declinazione (aculeus, aculei))
VERBIS ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
VIRUM accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
TERGA accusativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))
SELLA ablativo femminile singolare (sella sostantivo femminile I declinazione (sella, sellae))
FLAGELLO ablativo neutro singolare (flagellum sostantivo neutro II declinazione (flagellum, flagelli))
IUGUM accusativo neutro singolare (iugum sostantivo neutro II declinazione (iugum, iugi))
VIR nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
BUCCAM accusativo femminile singolare (bucca sostantivo femminile I declinazione (bucca, buccae))
FRENIS ablativo neutro plurale (frenum sostantivo neutro II declinazione (frenum, freni))
INSOLENTIAM accusativo femminile singolare (insolentia sostantivo femminile I declinazione (insolentia, insolentiae))
VIR nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
FABELLA nominativo femminile singolare (fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae))
EFFICIENTIA ablativo femminile singolare (efficientia sostantivo femminile I declinazione (efficientia, efficientiae))
MINAS accusativo femminile plurale (minae sostantivo femminile I declinazione (minae, minarum))
AGGETTIVI
NULLAM accusativo femminile singolare nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale
MULTAS accusativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe
TARDA nominativo femminile singolare tardus, tarda, tardum - aggettivo I classe
CELERITER avverbio (celeri, celere - aggettivo II classe)
LENTO ablativo maschile singolare lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe
ARTIS ablativo neutro plurale artus, arta, artum - aggettivo I classe
FRIVOLAM accusativo femminile singolare frivolus, frivola, frivolum - aggettivo I classe
PARVA nominativo femminile singolare parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
VANAS accusativo femminile plurale vanus, vana, vanum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
IN preposizione ablativo / accusativo
APUD preposizione accusativo
CONTRA preposizione accusativo / avverbio
AUTEM congiunzione avversativa
NON avverbio di negazione
NUNC avverbio di tempo
ET congiunzione
QUI pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod
POST preposizione accusativo / avverbio
ERGO congiunzione / avverbio
TUAM aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)
SI congiunzione
IS pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
SINE preposizione ablativo